Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di F5 presenta Shape AI Fraud Engine
Business
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...
Immagine di Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi...

F5 presenta Shape AI Fraud Engine

Una soluzione SaaS, dotata di un motore IA che mira a proteggere aziende e consumatori riducendo i carichi di lavoro dei team di sicurezza

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/11/2020 alle 09:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

F5 ha presentato Shape AI Fraud Engine (SAFE), una nuova soluzione SaaS che blocca ed elimina le transazioni online fraudolente in grado di eludere gli strumenti antifrode tradizionali. Sfruttando l'esperienza di Shape, SAFE utilizza un motore IA per valutare ogni singola transazione online rispetto a una vasta quantità di segnali telemetrici, ambientali e comportamentali, in modo da comprendere accuratamente l'intento dell'utente e bloccare i possibili truffatori prima che la frode si verifichi.

Gli strumenti antifrode legacy, per cercare di individuare truffatori sempre più sofisticati, sfruttano segnali dati deboli e regole statiche, elementi che rendono molto difficile per questi strumenti essere in grado di determinare in maniera chiara se l'intento dell'utente è doloso o meno, e che comportano anche un onere aggiuntivo per gli utenti “non malintenzionati” che si trovano a dover dimostrare la legittimità delle proprie azioni superando una moltitudine di blocchi come l'autenticazione multifattoriale (MFA). Il risultato è duplice: da una parte l’esperienza negativa degli utenti legittimi, dall’altra le perdite finanziarie e varie preoccupazioni che si susseguono quando i truffatori riescono, comunque, a superare delle difese inefficaci.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Al contrario, SAFE rappresenta un'offerta completamente gestita e potenziata dall'IA che sventa e blocca i truffatori in tempo reale, con il risultato di ridurre fino al 90% i rallentamenti per gli utenti “legittimi” già noti. In quanto servizio interamente gestito, in grado di rilevare e bloccare le minacce in evoluzione, SAFE protegge le applicazioni moderne e tradizionali, aiutando le organizzazioni ad accelerare i propri sforzi digitali e a ridurre il carico di lavoro, spesso molto elevato, che i team di sicurezza devono dedicare alle attività antifrode.

f5-networks-123894.jpg

Le aziende hanno bisogno di un approccio totalmente nuovo alla prevenzione delle frodi online. La maggior parte si ritrova a perdere decine di milioni di dollari all'anno a causa delle frodi online, nonostante disponga di un numero sempre più elevato di strumenti antifrode nel proprio arsenale. Juniper Research stima che le perdite derivanti dalle frodi online - di account takeover, loyalty program o legate ai pagamenti digitali - supereranno i 48 miliardi di dollari all'anno entro il 2023.

«La necessità di innovazione nella prevenzione delle frodi è un’urgenza sempre maggiore, in particolare se teniamo conto del rapido passaggio ai canali online, accelerato negli ultimi mesi dalla situazione sanitaria globale» ha dichiarato Sumit Agarwal, Vice President, Analytic Products di F5, e co-founder di Shape. «Stiamo assistendo ad attacchi sempre più sofisticati da parte di truffatori che approfittano dei cambiamenti in atto a causa del Covid e del disagio economico generale».

Tra le principali caratteristiche di SAFE c'è la capacità di bloccare le frodi più velocemente: indentificando le transazioni fraudolente lungo tutto il percorso dell'utente, dalla creazione di un nuovo account, al login, al checkout, fino all'invio del pagamento e ad altre azioni. SAFE utilizza l’IA per individuare e bloccare con precisione le minacce, e dispone dell'intelligenza per supportare le applicazioni nello scalare e adattare le prestazioni, la sicurezza e altri importanti servizi richiesti.

In media, SAFE promette di identificare un numero doppio di frodi in un mese rispetto ad altri strumenti di rilevazione delle minacce esistenti. Grazie a SAFE, ad esempio, una grande banca nordamericana ha rilevato il 250% in più di frodi di account takeover in 60 giorni rispetto ai tool usati in precedenza, evitando una perdita di 10 milioni di dollari in un anno.

SAFE fa parte di una soluzione completa di F5 che aiuta le applicazioni moderne a proteggersi con l'aiuto dell'IA. Le applicazioni adattive di oggi crescono, scalano, si difendono e sono in grado di ripristinarsi da sole in base all'ambiente in cui operano e al modo in cui sono utilizzate, aspetti che aiutano le organizzazione ad accrescere i propri guadagni, ridurre i costi, migliorare le operation e proteggere meglio i propri utenti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Business

Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Business

Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore
Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Business

Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.