Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Fujitsu annuncia una soluzione server ottimizzata per VMware EVO: RAIL

Time-to-market più rapido con Fujitsu che ha annunciato una infrastruttura hyper-converged ottimizzata per VMware EVO: RAIL che risolve i colli di bottiglia dei sistemi ICT

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 10/09/2014 alle 16:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Fujitsu si è proposta di risolvere le frustrazioni sperimentate dagli utenti delle LOB nei confronti dei loro dipartimenti ICT interni tramite una soluzione infrastrutturale software-defined basata su servizi.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

FUJITSU Integrated System Appliance for VMware EVO: RAIL arriva, osserva la società, al momento giusto: alcune indagini confermano infatti come gli utenti lamentino la lenta implementazione delle risorse storage e di calcolo supplementari che occorrono per gestire necessità in crescita, aggravata da problemi sulle funzionalità e costi superiori a quelli previsti.

FUJITSU Integrated System Appliance for VMware EVO: RAIL

FUJITSU Integrated System Appliance for VMware EVO: RAIL è un sistema VMware puro integrato costituito da un'infrastruttura data center all-in-one. Tramite esso, ha aggiunto, le aziende che passano a soluzioni software-defined scale-out integrate sono in grado di esplorare nuove possibilità per disporre rapidamente di maggior capacità e crescere velocemente in modo flessibile, riducendo i colli di bottiglia attraverso autonomi sistemi dedicati.

La soluzione è basata sui rack server Fujitsu PRIMERGY CX400 ottimizzati per VMware EVO: RAIL. Oltre alle alte prestazioni in termini di server, Fujitsu segnala che  è stata in grado anche di abbattere i costi energetici fin al 27% grazie alla propria architettura Cool-safe Advanced Thermal Design che permette alla seconda generazione della FUJITSU Integrated System Appliance per infrastrutture VMware EVO: RAIL – in arrivo nei prossimi mesi – di operare senza calo di prestazioni a temperature ambiente più elevate riducendo in questo modo i costi del raffreddamento.

FUJITSU Integrated System Appliance for VMware EVO: RAIL – che si installa all'interno di un normale rack standard per data center – è una soluzione ottimizzata in termini di densità di calcolo ed è in grado di gestire circa 100 macchine virtuali general-purpose  o circa 250 macchine per VDI,  di dimensioni medie.

In linea con un approccio volto a semplificare la complessità dei data center, la soluzione FUJITSU Integrated System Appliance for VMware EVO: RAIL viene ordinata con una configurazione standardizzata. Le aziende che hanno bisogno di ulteriore capacità possono scalare il sistema aggiungendo unità FUJITSU Integrated System Appliance for VMware EVO: RAIL supplementari.

Uwe Neumeier

"Fujitsu è in prima linea tra i vendor che propongono nuove soluzioni scale-out per gettare le fondamenta di un'infrastruttura ICT hyper-converged. Sulla base della nostra profonda esperienza nella realizzazione di sistemi integrati, Fujitsu è entusiasta di collaborare con VMware per introdurre una categoria di tecnologia interamente nuova che promette di trasformare il ruolo del data center in perno e abilitatore del business", ha commentato l'annuncio Uwe Neumeier, Vice President, Global Server Business di Fujitsu.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.