Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Dovresti dare un occhio ad Agent HQ di GitHub per il coding

Una piattaforma che riunisce agenti di coding AI in un unico ambiente per ottimizzare i flussi di lavoro aziendali e migliorare governance e sicurezza.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 30/10/2025 alle 13:27

La notizia in un minuto

  • GitHub lancia Agent HQ, una piattaforma unificata per orchestrare agenti AI di diversi fornitori come OpenAI, Anthropic e Google, eliminando la frammentazione degli strumenti di sviluppo
  • La soluzione si propone come centro di comando centralizzato che integra VS Code, Slack, Jira e altri strumenti aziendali, permettendo agli sviluppatori di creare agenti personalizzati e gestire ogni operazione AI da un unico punto
  • Solo l'8% delle imprese è pronto a governare l'AI su larga scala: Agent HQ affronta le sfide di governance e conformità attraverso gestione delle identità, audit trail e applicazione centralizzata delle policy di sicurezza
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Diciamo la verità: la moltiplicazione di agenti IA rischia di creare caos anziché efficienza nel mondo del business. GitHub ha deciso di affrontare il problema lanciando Agent HQ, una piattaforma che promette di unificare sotto un unico tetto gli assistenti di programmazione basati su intelligenza artificiale prodotti da aziende diverse come OpenAI, Anthropic e Google. L'obiettivo è permettere alle organizzazioni di governare e scalare l'uso dell'AI nella scrittura del codice senza dover destreggiare tra strumenti separati e difficili da coordinare.

La frammentazione degli strumenti rappresenta oggi uno dei problemi principali per le aziende che adottano l'intelligenza artificiale nello sviluppo software. Come sottolinea Sharath Srinivasamurthy, vicepresidente associato per la ricerca presso IDC, con così tanti attori nel settore AI diventa complicato per gli sviluppatori passare continuamente da uno strumento all'altro. La maggior parte delle organizzazioni utilizza multiple piattaforme di sviluppo e agenti AI, complicando notevolmente il lavoro quotidiano dei programmatori.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Agent HQ si propone come centro di comando unificato, offrendo un'interfaccia coerente attraverso GitHub, VS Code, dispositivi mobili e la linea di comando. Gli sviluppatori possono dirigere, monitorare e gestire ogni operazione guidata dall'intelligenza artificiale da un punto centrale. La piattaforma si integra anche con strumenti aziendali ampiamente utilizzati come Slack, Jira, Microsoft Teams e Azure Boards, posizionandosi come hub centrale per la collaborazione tra i team di sviluppo.

Solo l'8% delle imprese è pronto a governare l'AI agente su larga scala

Una caratteristica distintiva della piattaforma è la possibilità per gli sviluppatori di creare agenti personalizzati in VS Code utilizzando file di configurazione che definiscono regole specifiche per ogni progetto e standard di programmazione. Questo livello di personalizzazione offre alle aziende un controllo più granulare su come l'intelligenza artificiale opera nei loro flussi di lavoro, evitando approcci standardizzati che potrebbero non adattarsi alle esigenze specifiche di ogni organizzazione.

Gli analisti interpretano questa mossa come un tentativo di GitHub di posizionarsi come livello di orchestrazione per la prossima generazione di strumenti di sviluppo potenziati dall'AI. Secondo i dati IDC, gli sviluppatori dedicano appena il 16% del loro tempo alla scrittura di nuovo codice, mentre il resto viene assorbito da attività operative, di manutenzione o di background. Le tecnologie basate su AI generativa e agente sono viste come leva fondamentale per aumentare la produttività, automatizzando i compiti routinari e permettendo ai programmatori di concentrarsi su attività di maggior valore.

L'approccio di GitHub potrebbe inoltre indebolire i tradizionali modelli di dipendenza da un singolo fornitore, spostando il potere di mercato verso piattaforme che privilegiano l'orchestrazione rispetto all'esclusività. Come osserva Biswajeet Mahapatra, analista principale presso Forrester, questa architettura preserva le funzionalità fondamentali di GitHub come Git, le richieste di pull e CI/CD, permettendo allo stesso tempo a diversi agenti di collaborare senza problemi sotto un modello di governance comune. Supportando l'interoperabilità tra agenti multipli ed evitando silos proprietari, Agent HQ riduce la dipendenza da qualsiasi fornitore singolo.

Il tema della governance e della conformità assume particolare rilevanza in questo contesto. I responsabili IT delle aziende si trovano ad affrontare sfide crescenti man mano che gli agenti AI si integrano profondamente nei flussi di lavoro del software aziendale. L'adozione rapida dell'intelligenza artificiale generativa e agente ha ampliato le capacità, ma ha anche introdotto nuovi livelli di complessità nella supervisione e nella sicurezza.

Srinivasamurthy evidenzia che, nonostante molte organizzazioni stiano investendo massicciamente nell'AI, poche hanno la maturità necessaria per gestire e governare efficacemente questi sistemi su larga scala. La percentuale di imprese pronte a governare l'AI agente su scala significativa si attesta infatti intorno all'8%. Man mano che proliferano gli agenti AI multipli, i direttori IT potrebbero trovarsi ad affrontare problemi simili a quelli passati relativi alla governance del SaaS, tra cui interfacce frammentate, comportamenti inconsistenti e autorizzazioni sovrapposte.

L'autonomia crescente di questi agenti introduce rischi aggiuntivi, creando di fatto "insider digitali" con diversi livelli di privilegi e accesso. Il piano di controllo centralizzato di GitHub, che include gestione delle identità, registrazione degli audit e applicazione delle policy, potrebbe aiutare i responsabili IT a stabilire hub di governance unificati per gestire gli agenti AI attraverso team e progetti diversi.

Neil Shah, vicepresidente per la ricerca presso Counterpoint Research, sottolinea che Agent HQ potrebbe risolvere efficacemente questo problema per il DevOps, gestendo una flotta complessa di agenti multipli con un solido framework di governance e policy, completo di auditing e dashboard delle metriche. Questa soluzione potrebbe ridefinire le pratiche DevOps, dalla pianificazione automatizzata alla valutazione del codice generato dall'AI, fino alle pipeline CI/CD e alle protezioni di sicurezza.

Mahapatra aggiunge che piattaforme come GitHub stanno integrando flussi di lavoro agentici con capacità di sicurezza e conformità di livello aziendale, facilitando l'allineamento delle organizzazioni con standard come il NIST AI Risk Management Framework e l'EU AI Act. La capacità di tracciare le decisioni e le azioni degli agenti AI, spesso carente nei sistemi agentici, diventa cruciale per garantire conformità e responsabilità nelle organizzazioni che adottano queste tecnologie su larga scala.

Fonte dell'articolo: www.infoworld.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.