Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

I clienti lasciano il negozio online se la ricerca non è di qualità

Le esperienze di ricerca infruttuose costano ai retailer italiani 69,5 miliardi di euro all'anno. Google Cloud offre soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza di ricerca e aumentare le conversioni dei retailer.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 06/07/2023 alle 17:30

Google Cloud ha realizzato un sondaggio, insieme a The Harris Poll, per scoprire che cosa succede quando un consumatore ha una brutta esperienza con la ricerca su un sito ecommerce o un’app mobile, non riuscendo a trovare ciò che cerca.

Ebbene, il risultato è che i retailer perdono 69,5 miliardi di euro l’anno in Italia per questo motivo. Non solo per le mancate vendite, ma anche perché l’esperienza negative mina alla base il rapporto con il cliente: Il 71% è meno fedele a un brand quando ha difficoltà a trovare ciò che cerca sul suo sito

“L’87% dei consumatori italiani”, spiega il comunicato stampa, “dichiara di aver vissuto una o più esperienze di ricerca infruttuosa sul sito web di un retailer nel solo mese precedente allo studio: in media, è accaduto almeno 7 volte”.

Quasi la metà delle persone, dopo che ciò accade, tende ad abbandonare il carrello per andare a cercare da qualche altra parte. “7 consumatori su 10 arrivano addirittura a evitare i siti in cui hanno avuto difficoltà di ricerca anche per acquisti futuri”.

Il problema tuttavia non è nel catalogo, cioè nel fatto che quell’articolo non è disponibile oppure non c’è mai stato. L’esperienza di ricerca diventa frustrante quando il sistema non capisce l’input, quando la SERP (pagina dei risultati) non è coerente con ciò che avevamo scritto o quando ci sono limiti artificiosi che mi impediscono di cercare veramente come vorrei - ad esempio quei sistemi dove c’è un limite al numero di caratteri nella casella di ricerca.

Una delle cose peggiori che si possa fare è mettere sul proprio ecommerce un sistema di ricerca a cui manca la comprensione del linguaggio naturale: è qualcosa che i motori di ricerca web offrono ormai da tempo, così come i grandi retailer online più famosi. Se il cliente non ritrova lo stesso tipo di esperienza, se la andrà a cercare altrove.

“I risultati del nostro studio mostrano come l'abbandono della ricerca e la personalizzazione siano sfide reali al giorno d’oggi per i retailer. Essi possono, tuttavia, trasformarle in opportunità”, dichiara Fabio Fregi, Country Manager Italy Google Cloud. “I consumatori moderni si aspettano sempre più di fruire di un percorso di acquisto online personalizzato e senza interruzioni”.

In fatto di e-commerce, bisogna sempre prendere a esempio quello che fa il re indiscusso Amazon: nella ricerca propone sempre quanto trovato e una serie di alternative vicine ai termini trovati, bilanciando sempre al meglio il mix tra questi due tipi di risposta in modo da confondere il potenziale cliente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.