Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Il 50% dei manager legge le email al bar o sui mezzi

Su bar, caffè e mezzi pubblici si controllano email e messaggi mentre in auto si fanno le telefonate riservate. Lo evidenzia un'indagine Regus

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 27/01/2016 alle 13:54

In uno scenario che vede lo Smart Working diventare sempre più pervasivo (sia per l'impatto su Capex e Opex che sulla produttività)  il mantra  imperante per un manager è quello di essere sempre connessi e operativi anche quando si è lontani dall'ufficio.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La conseguenza immediata è che aumenta di continuo, complici anche e soprattutto le tecnologie e il cambiamento dei modelli di business, il numero di manager, di professionisti e di "smartworker" che gestiscono le loro attività lavorative e le relazioni professionali spesso senza essere seduti alla tradizionale scrivania. Una scrivania che per  certe categorie di utenti in non poche aziende è  anche qualcosa di virtuale e condivisa. 

Regus   dove lavorano gli smartworker

Dove lavorano gli smartworker

Ma da dove e come lavorano manager e professional?

A dare un'idea del fenomeno e delle sue dimensioni e gradiente aiuta una ricerca svolta da Regus, società attiva a livello  mondiale nella fornitura di spazi flessibili. La ricerca, ha spiegato la società, è stata condotta su un vasto panel internazionale di imprese clienti (44.000 interviste in 105 paesi).

Ebbene, oltre la metà degli intervistati italiani (53%, a fronte di una media mondiale del 49%) controlla velocemente email e messaggi in bar e caffè ma solo il 30% (39% è invece la media mondiale) risponde subito ai messaggi ricevuti. Verrebbe da dire che resiste ancora  la tendenza a vedere il bar come  luogo di temporaneo relax invece che di puro lavoro.

Anche i viaggi sui mezzi pubblici per il 50% degli italiani (a fronte di un 41% come media mondiale) sono una buona occasione per leggere le email, ma anche in questi casi solo il 20% degli intervistati del nostro Paese (media mondiale 24%) invia immediatamente brevi risposte, cosa peraltro non facile soprattutto nei momenti di punta.      

Caffetterie, bar e treni affollati certamente non forniscono l'ambiente ideale per leggere e verificare attentamente documenti o effettuare importanti conversazioni telefoniche o conference call.  Inoltre, mantenere la privacy e la riservatezza necessaria del proprio lavoro spesso diventa un fattore critico per i lavoratori agili  perché locali pubblici e ambienti non professionali non sono adeguati per poter svolgere attività lavorative che richiedono concentrazione e tempo da dedicare.

Adeguate e riservate le business lounge

La ricerca fa emergere altri comportamenti interessanti. Vediamoli in sintesi.

Effettuare dall'automobile telefonate di lavoro riservate, per 6 italiani su 10 è considerata una buona soluzione (60%), contro una media mondiale solo del 39%. Però a causa dei rischi di perdere la connessione, l'auto viene raramente utilizzata per le teleconferenze (Italia 17%, media mondiale 12%).

Il 35% degli intervistati del nostro paese (media mondiale 23%) ritiene che sia molto efficace e produttivo lavorare almeno per mezza giornata in una business lounge, poiché questi ambienti professionali e attrezzati sono in grado di assicurare la necessaria privacy e tranquillità e sono dotati dei vari servizi di segreteria che possono rendersi necessari durante il lavoro (reception, stampe, fotocopie etc.).  

Anche per le chiamate in video o teleconferenza le business lounge sono ritenute soluzioni adeguate (25% Italia e 20% media mondiale) e utili per organizzare riunioni e incontri in spazi adeguati e sale riservate. 

Mauro Mordini   Regus   general manager

Mauro Mordini

"Con connessioni Wi-Fi disponibili quasi ovunque è certamente conveniente fermarsi in un bar per controllare al volo email e messaggi. Tuttavia ambienti professionali come le business lounge consentono una maggiore produttività senza interruzioni, assicurando la privacy necessaria. Una business lounge è anche il luogo ideale per effettuare telefonate o chiamate in conferenza in piena tranquillità, senza essere disturbati da rumori di fondo e da altre persone e senza la preoccupazione di perdere la connessione",  ha commentato i risultati della ricerca Mauro Mordini, country manager di Regus in Italia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.