Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Il pericolo degli account social governativi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 21/03/2018 alle 15:10

Può una password dimenticata causare maggiori danni e panico di un attacco cibernetico? Nel caso di un erroneo alert inviato via Twitter ai cittadini relativo ad un missile in arrivo il rischio è forte e alle Hawaii darebbero di sicuro una risposta affermativa.

Tra la segnalazione e la comunicazione che si trattava di un falso allarme sono trascorsi 17 minuti, osserva Shay Nahari, a capo  del Red Team Services di CyberArk.

Secondo il governatore dello stato il ritardo nel far cessare l'allarme era derivato dal fatto che  si era dimenticato quale fosse il proprio username su Twitter e la relativa password.

Il caso costituisce in pratica un lampante esempio di come i social media abbiano un ruolo crescente anche per quanto concerne il rapporto cittadini-government, soprattutto in momenti critici come quello evidenziato, ma lo stesso potrebbe dirsi in caso di minacce di alluvioni o altri eventi catastrofici o meno catastrofici.

Cyber Ark Shay Nahari

Shay Nahari

Quello su cui mette in guardia Nahari è che tutti i pubblici ufficiali dovrebbero rivedere rapidamente come gestiscono gli account. La revisione dovrebbe estendersi al rafforzamento delle difese dei sistemi di comunicazione per prevenire attacchi da hacker che potrebbero usarle come punto di diffusione di informazioni false.

Quello che si evince è che account con valenza governativa e pubblica utilizzati per comunicazioni sensibili ai cittadini dovrebbero essere trattati come si trattano le infrastrutture critiche e soggetti alle medesime pratiche per la cyber security.

Prudenzialmente, Nahari suggerisce  di mettere in pratica una serie di punti. Vediamoli brevemente.

  • Accesso trasparente: Gli user qualificati devono potersi autenticare in modo trasparente senza la necessità di conoscere la propria password, in modo da rendere difficile per gli hacker appropriarsi delle credenziali.
  • Niente credenziali condivise: Memorizzare le password in un vault digitale richiede il login individuale dell'user ed elimina i rischi connessi a credenziali condivise.
  • Aggiornamento automatico delle password: La rotazione  delle credenziali privilegiate fa sì che un attaccante non possa usare vecchie password. Aggiornare periodicamente le password implica anche l'aggiornamento dei privilegi di accesso e riduce la probabilità che un hacker esterno possa rubarle.
  • Audit degli account: La registrazione delle attività degli  account connessi a social media permette di tracciare i post fatti sino a livello dell'user individuale.

Il falso allarme verificatosi alle Hawaii e in Giappone hanno messo in luce l'elevato grado di fiducia che il governi, le organizzazioni e i cittadini ripongono nei social media e quanto li ritengano credibili per le comunicazione pubbliche, ma sono un esempio di cosa può andar storto .

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.