Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

Più sicurezza con ForeScout Extended Module for CyberArk

CyberArk e ForeScout in partnership hanno annunciato una soluzione che migliora la sicurezza, la rilevazione e la gestione degli account privilegiati

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 29/09/2017 alle 17:43

CyberArk e  ForeScout hanno rilasciato una soluzioni per proteggere le aziende da attacchi cibernetici filtrati attraverso la rete aziendale. ForeScout Extended Module for CyberArk fornisce funzionalità che abilitano una profonda visibilità di quanto attinente gli account privilegiati in relazione a dispositivi al momento sconosciuti alla rete, rafforza i controlli di sicurezza e automatizza  la individuazione degli attacchi, dando il via alle relative risposte.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Con la partnership e la soluzione sviluppata congiuntamente le due aziende di sicurezza mettono le aziende in grado di ridurre la superficie di attacco e migliorare la sicurezza degli account privilegiati.

Se il problema è già molto sentito oggigiorno, si avvia ad esserlo ancor più nel futuro vista l'enorme crescita dei dispositivi che si prospetta.

La soluzione ideata da ForeScout (maggiori dettagli in "CyberArk e ForeScout partner per una sicurezza dinamica") consiste nello scansionare in tempo reale la rete e rendere automatico il controllo degli accessi basati su policy in modo da rafforzare il controllo dei dispositive e degli accessi.

A quanto fatto da ForeScout, CyberArk aggiunge un ulteriore livello di sicurezza per l'IT che, abbinando protezione proattiva e individuazione in tempo reale degli attacchi, difende da cyber attacchi avanzati e threat interni all'azienda, sia per quanto concerne le infrastrutture on-premise che quelle distribuite nel cloud e negli end-point.

"ForeScout e CyberArk mettono a disposizione delle aziende una soluzione all'avanguardia  di threat intelligence e di visibilità di quanto avviene all'interno dell'azienda, nonché quali sono le aree più esposte e vulnerabili da attacchi", ha commentato l'annuncio Adam Bosnian, executive vice president, global business development, di CyberArk.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Immagine di Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.