Mmm, pensavo che la scelta di chiudere in quel periodo fosse della ditta, non dei lavoratori. Che la ditta scegliesse cioé di chiudere per tutti in un periodo di bassa intensitá (perché anche fornitori e clienti sono in ferie) invece che distribuire le assenze in un periodo piú lungo.

Secondo me, moltissimi potendo le prenderebbero in un altro momento: Agosto é costoso, affollato. Io vado in salento da 15 anni (in casa dei suoceri) e ad agosto il pomeriggio in spiaggia non si entra. Se fossi obbligato a prendere ferie in agosto, lá non ci andrei proprio. Fatto alcuni anni, mai piú.
A marchionne dico: se i "piani alti" rubassero meno, magari questi problemi sarebbero meno gravi.
Ma si sa: se l'azienda perde, é colpa dell'operaio, ma se guadagna, sono i dirigenti a prendere il bonus a fine anno.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
noi ci facciamo il cosidetto culo tutto l'anno,le nostre ferie sono un sudato diritto.... giù le mani!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Le parole di Marchionne non erano un attacco alle ferie ma al senso della vita e al primato dell'uomo e della sua dignità sull'economia (che infatti è ormai sempre più un ricordo di anni migliori di questi). L'artocolo mischia diversi argomenti e come sempre quando si parla di Marchionne senso critico 0. La fita è dal 1992 che cerca di tenere a casa le persone il più possibile. Se non vendi auto non è che risolvi il problema facendo venire in ufficio le persone ad agosto (pagandole). Spiace ma i problemi di Fiat sono sempre stati sostanzialmente problemi di management per cui che al Lingotto gli impiegati fossero tutti presenti o meno non incide per nulla.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Le parole di Marchionne non erano un attacco alle ferie ma al senso della vita e al primato dell'uomo e della sua dignità sull'economia (che infatti è ormai sempre più un ricordo di anni migliori di questi). L'artocolo mischia diversi argomenti e come sempre quando si parla di Marchionne senso critico 0. La fita è dal 1992 che cerca di tenere a casa le persone il più possibile. Se non vendi auto non è che risolvi il problema facendo venire in ufficio le persone ad agosto (pagandole). Spiace ma i problemi di Fiat sono sempre stati sostanzialmente problemi di management per cui che al Lingotto gli impiegati fossero tutti presenti o meno non incide per nulla.
Senso critico 0? Ha risollevato un' azienda, quale senso critico? Attacco alla dignità e al senso della vita? Ma per favore
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mmm, pensavo che la scelta di chiudere in quel periodo fosse della ditta, non dei lavoratori. Che la ditta scegliesse cioé di chiudere per tutti in un periodo di bassa intensitá (perché anche fornitori e clienti sono in ferie) invece che distribuire le assenze in un periodo piú lungo. Secondo me, moltissimi potendo le prenderebbero in un altro momento: Agosto é costoso, affollato. Io vado in salento da 15 anni (in casa dei suoceri) e ad agosto il pomeriggio in spiaggia non si entra. Se fossi obbligato a prendere ferie in agosto, lá non ci andrei proprio. Fatto alcuni anni, mai piú. A marchionne dico: se i "piani alti" rubassero meno, magari questi problemi sarebbero meno gravi. Ma si sa: se l'azienda perde, é colpa dell'operaio, ma se guadagna, sono i dirigenti a prendere il bonus a fine anno.
E te cose pensi esattamente, che nella BMW, VW, Toyota oppure in Luxottica i launi alti non prendano lauti stipendi?
Poi Marchionne non ha mai dato la colpa all' operaio. Anzi, con il Wcm ha dato più tutele e ricordo che dal primo giorno si adoperò per fare sì che mensa, spogliatoio e bagni fossero in condizioni dignitose.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
noi ci facciamo il cosidetto culo tutto l'anno,le nostre ferie sono un sudato diritto.... giù le mani!
Qualcosa mi dice che l'articolo non l'hai letto...e se l'hai letto, rileggilo, fidati.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ad agosto fa caldo, quindi c'è il sole e se c'è il sole i pannelli fotovoltaici producono energia che può alimentare gli impianti e l'aria condizionata. Presto ci si renderà conto del vantaggio competitivo di questo ragionamento e superato lo scoglio di climatizzate i luoghi di lavoro, le aziende preferiranno lavorare in agosto sfruttando l'energia del sole e chiudere in pieno inverno quando devono pagare di tasca loro sia l'energia che la climatizzazione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Qualcosa mi dice che l'articolo non l'hai letto...e se l'hai letto, rileggilo, fidati.
E allora vai in ferie a farti pelare a ferragosto, e non lamentarti se poi lo stipendio non basta.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E allora vai in ferie a farti pelare a ferragosto, e non lamentarti se poi lo stipendio non basta.
Questo mi conferma che l'articolo non l'hai letto :)
E, per la cronaca, quest'anno mi hanno obbligato a prendere ferie ad agosto (perché lavoro nell'indotto Stellantis, praticamente gli unici che ancora chiudono tutto - uffici e fabbriche - ad agosto) e non sono andato da nessuna parte, perché non mi piace farmi pelare. Andrò più avanti, prendendo una settimana a fine settembre e facendo venire l'ansia a tutti, perché "sarò assente in periodo non consono" (per loro).

Il discorso dell'articolo è che nessuno mette o vuole mettere mano alle ferie. E il "le nostre ferie sono un sudato diritto" non è stato messo in dubbio da nessuno. È la chiusura forzata ad agosto, tipica italiana, che è anacronistica e ridicola. Così come il lavoro strettamente in ufficio, imho.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Il problema è che in Italia il lavoro non è per niente organizzato, quindi il fatto di chiudere e stare tutti a casa ad agosto significava piantar lì il lavoro e riprenderlo al rientro dallo stesso punto in cui lo si ha lasciato. In questo modo non bisogna organizzarsi (chi sostituisce chi).
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Marchionne è morto di lavoro dimostrando una visione cinica e becera. L'efficienza di un'azienda non dipende dal privare i lavoratori del riposo. Se per fare utili deve espandere il tempo di lavoro è inefficiente e se lo è la colpa è dei dirigenti.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
La critica di Marchionne, diventata poi famosa e citata nell'articolo, non era riferita agli operai ma a dirigenti e subito dopo impiegati.

Non era possibile far costruire agli operai qualcosa che non c'era o funzionava male e quando Marchionne a inizio agosto volle tenere un riunione con i suoi N-1 e N-2 scoprì che erano o stavano andando tutti in ferie. Tutta la dirigenza fu richiamata in servizio (i dirigenti sono richiamabili anche dalle ferie pena conclusione del contratto di lavoro) e leggenda dice che in quelle riunioni sono state fondate le basi vincenti di Fiat Group Automobile, poi FCA con l'assorbimento di Chrysler negli anni successivi.

Richiamò
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Questo mi conferma che l'articolo non l'hai letto :) E, per la cronaca, quest'anno mi hanno obbligato a prendere ferie ad agosto (perché lavoro nell'indotto Stellantis, praticamente gli unici che ancora chiudono tutto - uffici e fabbriche - ad agosto) e non sono andato da nessuna parte, perché non mi piace farmi pelare. Andrò più avanti, prendendo una settimana a fine settembre e facendo venire l'ansia a tutti, perché "sarò assente in periodo non consono" (per loro). Il discorso dell'articolo è che nessuno mette o vuole mettere mano alle ferie. E il "le nostre ferie sono un sudato diritto" non è stato messo in dubbio da nessuno. È la chiusura forzata ad agosto, tipica italiana, che è anacronistica e ridicola. Così come il lavoro strettamente in ufficio, imho.
Hai ragione. Io prese a Luglio quest'anno altrimenti settembre. Tutti chiudono ad agosto perché in questo paese DEVONO andare al mare. Viviamo in un limbo di Mare e Calcio, panem et circenses, tutto il resto (in malora) va bene così.
Per chi dice poi che anche in VW e altre i dirigenti prendono Bonus straordinari per annate buone, vorrei ricordare che ad esempio, in VW danno lauti Bonus anche agli operai..
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Il pensiero di Marchionne era rivolto non agli operai ma ai colletti bianchi Fiat. Dirigenti in primis. Il senso era che nonostante una evidente difficoltà con perdite spaventose la classe dirigente desse priorità alle vacanze invece che studiare alternative. In ferie da cosa? era riferito agli evidenti errori che la dirigenza di allora stava evidentenente facendo visti i pessimi risultati .
Questo commento è stato nascosto automaticamente.