Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Intelligenza Artificiale, la geopolitica tra USA, Cina e India

Il rientro dall'estate vede Nvidia, Alibaba e la Geopolitica dell'AI in primo piano, con India e Cina nuove pedine.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore

a cura di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore

IA Spiegata Semplice

Pubblicato il 17/09/2025 alle 10:46

 

IA Spiegata Semplice

Nvidia, nonostante un calo in borsa, rimane un attore centrale nel mercato dei chip, dovendo gestire le nuove tensioni geopolitiche e i dazi imposti dagli Stati Uniti. Parallelamente, Alibaba si sta affermando come una solida alternativa cinese, investendo in chip proprietari e infrastrutture cloud per guadagnare indipendenza. Qui la news.

 

Intanto il ruolo dell'India  diventa sempre più strategico. OpenAI ha annunciato l'intenzione di costruire un data center nel Paese e ha lanciato una versione di ChatGPT a basso costo per il mercato locale. Allo stesso modo, Apple ha deciso di spostare l'intera produzione dell'iPhone 17 nel Paese, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalla Cina e aggirare le barriere commerciali.

 

Nvidia e Trump per i chip AI

 

Nvidia: la partita dei chip e le tensioni geopolitiche

Nvidia è rimasta protagonista anche durante i mesi estivi. Il suo CEO Jensen Huang ha ribadito che il boom dell’AI è tutt’altro che finito, parlando di un’infrastruttura da 3-4 trilioni di dollari entro il 2030.

Eppure, non sono mancate le turbolenze: i mercati hanno reagito male alle previsioni di crescita, giudicate meno brillanti del previsto, e il titolo ha perso fino al 5 %. A pesare c’è anche il caso del chip H20, che non riesce a decollare in Cina. Sul fronte politico, Trump ha riaperto la vendita di chip come l’H20 verso la Cina, ma con una “tassa” del 15 %. Una mossa che non ha convinto Pechino, che ha subito convocato Nvidia per presunte falle di sicurezza. Nel frattempo la produzione dell’H20 è stata sospesa e le aziende cinesi hanno iniziato a riciclare vecchi modelli di GPU come A100 e H100.

Intanto, Nvidia guarda avanti: è già al lavoro su un nuovo chip, basato sull’architettura Blackwell, pensato proprio per il mercato cinese. Ne sentiremo parlare...

Alibaba: un’alternativa domestica prende forma


Alibaba ha risposto muovendosi in autonomia. Sta testando un chip dedicato alla fase di utilizzo dei modelli AI già addestrati — quella in cui l’AI viene usata per fare previsioni o dare risposte. Il chip è compatibile con Nvidia, ma sviluppato interamente in Cina, senza dipendere da Taiwan e dal colosso TSMC, il principale produttore mondiale di semiconduttori.

L’obiettivo è chiaro: colmare il vuoto lasciato dalle difficoltà di Nvidia. In più, Alibaba ha messo sul piatto un maxi-piano di investimenti: quasi 53 miliardi di dollari in AI e cloud nei prossimi tre anni, di cui circa 45 miliardi di euro solo per l’intelligenza artificiale.

Alibaba vola in Borsa grazie all'AI

Gli utili sono stati sostenuti anche dalle plusvalenze su partecipazioni e dalla cessione di Trendyol, ma, al netto di queste voci, il risultato sarebbe in calo del 18% a causa degli investimenti nel commercio istantaneo in Cina. Nonostante ciò, gli investitori hanno premiato la strategia, spingendo il titolo in rally del 40% a Wall Street dall’inizio dell’anno. Qui la news.

Dazi, commercio e vasi comunicanti tra tech e politica

 

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha colpito ancora. La nuova amministrazione Trump ha imposto tariffe fino al 145 % sulle importazioni cinesi, e la risposta di Pechino non si è fatta attendere. Tra le contromisure c’è la minaccia di limitare l’export di rare-earth, 17 elementi chimici cruciali per chip, batterie e magneti. In altre parole, un’arma capace di rallentare l’intera catena tecnologica globale.

Nel frattempo, sul fronte AI si consuma un braccio di ferro sempre più chiaro: da un lato gli Stati Uniti, che cercano di controllare le esportazioni di chip (con l’H20 tassato al 15 %), dall’altro la Cina che punta sull’autosufficienza, spinta anche dalle mosse di Alibaba.

Dallo scorso lunedì è ripartito anche il nostro podcast. Per chi non lo sapesse si chiama: Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice ed è giunto alla sua ottava edizione! Abbiamo già pubblicato due episodi dal ritorno dalle vacanze, tra cui quello che racconta i fatti di questa newsletter, si ascolta da qui. Nel frattempo siamo a lavoro per quello che si prospetta essere un super episodio dedicato alla Geopolitica dell'AI con il Prof. Alessandro Aresu, autore - tra gli altri - del libro Geopolitica dell'Intelligenza Artificiale.

La puntata uscirà giovedì 11 settembre.

Podcast Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

A lavoro per la puntata di giovedì prossimo: Geopolitica dell'Intelligenza Artificiale con il prof. Alessandro Aresu, non perdetevela. Si ascolta come sempre su tutte le piattaforme audio podcast gratuite, tra cui Spotify da qui.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.