Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

IT-Wallet, sull'app IO arriva anche al certificazione ISEE

Nuove garanzie per definire chiaramente ruoli e responsabilità dei soggetti che partecipano al trattamento dei dati personali.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 11/09/2025 alle 12:30

La notizia in un minuto

  • Il Garante Privacy approva l'espansione di IT-Wallet che conta già 5 milioni di utenti e 9 milioni di documenti digitali generati, ma pone condizioni precise per tutelare i dati personali
  • Sette nuovi servizi digitali entreranno nella fase sperimentale: attestazione ISEE, certificati di studio, tessera sanitaria europea, patente mobile, carta disabilità e documenti del Ministero dell'Interno
  • Il sistema sarà compatibile con l'European Digital Identity Wallet, permettendo l'uso dei documenti digitali italiani in tutti i Paesi dell'Unione Europea
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il sistema di portafoglio digitale italiano raggiunge un traguardo significativo con l'approvazione del Garante per la Privacy, che ha dato il proprio benestare ai decreti della Presidenza del Consiglio per l'espansione dell'IT-Wallet.

La piattaforma conta circa 5 milioni di utenti attivi, che hanno generato complessivamente 9 milioni di documenti digitali; non molti su una popolazione di oltre 60 milioni di cittadini, ma sicuramente un successo per un'iniziativa simile, che giustifica l'ulteriore espansione.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'autorità ha però posto condizioni precise, richiedendo garanzie specifiche per tutelare i diritti degli interessati, considerata la complessità e i rischi elevati associati ai trattamenti dei dati personali.

Sette nuovi servizi digitali in arrivo

La fase sperimentale del portafoglio digitale si arricchisce di funzionalità inedite che trasformeranno l'interazione tra cittadini e pubblica amministrazione. Gli utenti potranno ora accedere direttamente dall'app IO a documenti fondamentali come l'attestazione ISEE, essenziale per accedere a bonus e agevolazioni, oltre ai certificati di titoli di studio e accademici rilasciati rispettivamente dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il sistema integra anche servizi del Ministero dell'Interno per certificati di residenza, attestazioni sui diritti politici e iscrizione alle liste elettorali.

L'offerta si completa con documenti di uso quotidiano: la tessera sanitaria con funzione di Tessera europea di assicurazione malattia, la patente di guida in versione mobile fornita dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, e la carta europea della disabilità gestita dall'INPS.

L'idea è di avere nell'app tutti i documenti necessari, che oggi ci portiamo appresso in formato fisico - tranne alcuni di noi che già usano l'app IO su base regolare. 

Il Garante ha chiesto garanzie specifiche per evitare trattamenti ulteriori rispetto a quelli necessari

Le preoccupazioni dell'Autorità garante si concentrano principalmente sulla definizione precisa dei ruoli dei soggetti coinvolti nei trattamenti e sull'implementazione di misure che impediscano elaborazioni di dati eccedenti rispetto alle finalità del sistema. La complessità dell'architettura IT-Wallet, che coinvolge molteplici amministrazioni e banche dati, richiede un framework di sicurezza particolarmente robusto per proteggere le informazioni sensibili dei cittadini.

Il percorso di approvazione prevede ulteriori verifiche: il Garante dovrà esaminare le misure tecniche e organizzative definite dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, valutare l'impatto sulla protezione dei dati e pronunciarsi sui regolamenti per la registrazione al sistema. Particolare attenzione sarà rivolta ai cosiddetti Servizi Remunerativi, quelli offerti a pagamento dalle imprese private attraverso la piattaforma.

Verso l'integrazione europea

L'evoluzione dell'IT-Wallet non si ferma ai confini nazionali. Il sistema è progettato per garantire la piena compatibilità con il futuro European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet), in linea con il regolamento europeo eIDAS che disciplina l'identità digitale a livello comunitario. Questa prospettiva permetterà ai cittadini italiani di utilizzare i propri documenti digitali anche negli altri Paesi dell'Unione Europea, facilitando mobilità e accesso ai servizi transfrontalieri.

Al termine della sperimentazione, la Presidenza del Consiglio dovrà presentare al Garante una relazione dettagliata che evidenzi eventuali criticità emerse e le contromisure adottate. Questo approccio metodico garantisce che l'espansione del portafoglio digitale avvenga nel rispetto delle normative sulla privacy e con la massima attenzione alla sicurezza dei dati, elemento cruciale per mantenere la fiducia dei milioni di utenti che già utilizzano quotidianamente la piattaforma.

Contenuto esclusivo

Inserisci la tua email per sbloccare l'intero articolo.

Rispettiamo la tua privacy. Non condivideremo mai la tua email con terze parti.

Fonte dell'articolo: www.key4biz.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.