Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5 QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5...
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli i...

La digital transformation 4.0 fa presa sulle PMI

Una ricerca di SAP evidenzia che l'importanza della rivoluzione 4.0 è percepita più distintamente dalle PMI che dalle grandi aziende

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 20/03/2017 alle 18:42 - Aggiornato il 22/03/2017 alle 16:55

A che punto è la digital transformation? E soprattutto, chi la sta mettendo più in pratica e con quali benefici? Sono domande a cui si è proposta di dare una risposta SAP Italia con il rapporto "I CEO italiani di fronte alla Rivoluzione 4.0" realizzato in collaborazione con The European House - Ambrosetti.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La ricerca ha coinvolto Business Leader del sistema produttivo italiano e si è posta l'obiettivo di indagare come la quarta rivoluzione industriale sia affrontata dalle imprese italiane. Vediamone gli aspetti salienti

Il primo aspetto che emerge dalla ricerca, osserva SAP, è l'impatto strutturale che questa rivoluzione ha sull'organizzazione dell'azienda, sui modelli di business e di servizio, nonché sulle modalità di relazione con il cliente finale.

SAP digital transformation 2

Vi è la necessità, emerge dai dati, di far evolvere la domanda con servizi e prodotti personalizzati, nuove modalità di customer experience, e anche di rafforzare la relazione diretta con i propri clienti al fine di far fronte alle nuove dinamiche competitive.

In pratica, le diverse organizzazioni aziendali devono poter affrontare un processo di evoluzione strutturale, adottando una mentalità votata al cambiamento e all'assunzione di rischi. Qui i dati appaiono in parte contrastanti.

Dalla ricerca emerge infatti che se l'86% dei CEO è consapevole dell'importanza strategica della digital transformation e la considera una priorità immediata per lo sviluppo della propria azienda, solo il 54% si rende però conto di dover promuovere e gestire personalmente questo processo.

È quindi auspicabile, suggerisce SAP, che il top management sviluppi una maggiore consapevolezza del proprio ruolo, affinché la propensione alla trasformazione diventi parte integrante della cultura aziendale.

SAP digital transformation

Differenze di percezione

Se tutti riconoscono l'importanza del cambiamento, nei fatti esistono poi delle percezioni differenti a secondo delle dimensioni aziendali. La consapevolezza sull''importanza della rivoluzione 4.0 appare più accentuata nelle realtà di piccole dimensioni (92,5% delle risposte "importante" e "molto importante") rispetto ai grandi gruppi (sopra i 500 milioni di Euro di fatturato, con il 75% delle risposte).

La trasformazione in chiave 4.0 sposta necessariamente il focus delle aziende sull'approccio Cliente-centrico. Ciò si traduce nel fatto che al crescere della digitalizzazione della società e dei processi produttivi le organizzazioni devono rendersi conto dell'importanza di connettersi con il Cliente finale e di tener conto dei cambiamenti delle sue aspettative nella definizione delle proprie policy.

Più del 73% pone l'accento sulla possibilità di avvicinarsi maggiormente alle esigenze del Cliente. Il 69% evidenzia poi l'opportunità di offrire soluzioni integrate per creare nuovi flussi di ricavi..

Automotive e meccanica i poli di riferimento

Nella transizione dell'organizzazione verso il cambiamento digitale, alcuni settori industriali esercitano un'azione di traino e stimolo anche a livello di sistema-Paese nell'innovazione dei processi e nella produzione e offerta di beni e servizi secondo logiche 4.0. Ma quali sono i settori trainanti della trasformazione?

Dalla ricerca emerge che un CEO italiano su 5 considera il mondo automotive e meccanica un benchmark da cui trarre ispirazione e nuovi stimoli sull'applicazione delle tecnologie 4.0.

Tra i settori di maggiore stimolo per i business leader emergono anche l'e-Commerce in considerazione della capacità di essere vicini al cliente finale e di esplorare nuovi ambiti di business, e il bancario-assicurativo che sta sperimentando approcci innovativi per ripensare prodotti e servizi, canali e processi.  

Nuovi modelli di investimento 

La rapidità tipica della trasformazione 4.0 sta avendo forti conseguenze anche sui modelli di investimento e gli orizzonti temporali su cui si proiettano.

I cambiamenti nei mercati, e lungo le catene del valore si fanno sempre più rapidi :e diventa quindi fondamentale il saper rispondere alle sollecitazioni provenienti dal mercato, dalle necessità della clientela e dalle dinamiche competitive.

Affinché ciò sia possibile, mette in guardia il rapporto, occorre che le attività di ricerca e sviluppo siano sempre più integrate con le operation e in linea con obiettivi di breve o brevissimo termine, da 1 a 3 anni, in modo da rendere le organizzazioni flessibili e reattive.

Luisa Arienti SAP Italia ok

Luisa Arienti

"La rivoluzione 4.0 è destinata a investire tutti i settori di mercato e le diverse aree aziendali, generando grandi opportunità. Tuttavia le nostre organizzazioni dovranno avere la capacità di trasformarsi per diventare parte attiva del cambiamento. Servono leader responsabili, capaci di gestire gli impatti che questo cambiamento è destinato a generare a livello di processi, organizzazione e gestione delle risorse, finanziarie e soprattutto umane", è il commento di Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP Italia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
La Cina impone agli influencer che trattano temi sensibili (salute, diritto, finanza, educazione) la competenza certificata e la trasparenza sui contenuti AI, esercitando un controllo politico.
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
31
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
Lina Khan, ex capo della Federal Trade Commission, guiderà la transizione economica di Mamdani a New York, sfidando Wall Street e Big Tech con politiche antitrust e tasse sui redditi oltre 1 milione di dollari
Immagine di C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Google Cloud lancia Ironwood, TPU di settima generazione con prestazioni 4x superiori, e nuove istanze Axion per inferenza AI e carichi di lavoro agentici.
Immagine di Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
Analisi di dati strutturati insieme ai strutturati per superare i limiti dei sistemi tradizionali su interrogazioni aggregate di grandi volumi.
Immagine di L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.