Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

L'autenticazione passa per un selfie

Vasco estende le capacità di autenticazione biometrica con Digipass for Apps Face Recognition

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 09/05/2016 alle 19:39

VASCO Data Security International. (www.vasco.com), società attiva in ambito di autenticazione, firma elettronica e identity management, ha annunciato il lancio di DIGIPASS for Apps Face Recognition, che fornisce alle organizzazioni un’opzione di autenticazione volta a rafforzare la sicurezza e migliorare l’esperienza degli utenti.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

DIGIPASS for Apps Face Recognition è una funzione, ha spiegato Vasco, che utilizza molteplici data point del viso per autenticare con precisione gli utenti e la tecnologia di rilevazione liveness di nuova generazione, sviluppata per contrastare gli attacchi hacker di tipo spoofing, ossia basati sulla falsificazione dell’identità.

face recognition vasco   foto generica da  internet

Il riconoscimento facciale garantisce una elevata sicurezza nell'accesso

DIGIPASS for Apps Face Recognition utilizza un processo di registrazione. L'utente effettua una serie di selfie per creare un modello biometrico accurato che viene poi protetto tramite crittografia e memorizzato.

Per autenticarsi, l'utente scatta semplicemente un "selfie" che viene confrontato con il modello biometrico memorizzato. Una corrispondenza corretta, basata su un punteggio di accuratezza, completa il processo di autenticazione sicura.

Il processo può essere ulteriormente potenziato con dati contestuali aggiuntivi, come la geo-localizzazione e l’identificazione del dispositivo. Questi dati possono essere analizzati in tempo reale da IDENTIKEY Risk Manager, la soluzione di VASCO che fornisce in tempo reale la più accurata analisi di rischio.

DIGIPASS for Apps Face Recognition sfrutta anche un canale sicuro, criptato, per garantire il massimo livello di sicurezza dei dati quando vengono trasmessi dal dispositivo mobile al server.

“DIGIPASS for Apps Face Recognition è una soluzione ideale per le organizzazioni impegnate nella riduzione delle perdite da frodi migliorando la sicurezza e, allo stesso tempo, migliorando anche la customer experience. Siamo felici di portare un'altra innovazione ai nostri clienti bancari in tutto il mondo”, ha dichiarato Jan Valcke, Presidente e COO di VASCO Data Security. “.

Peraltro, DIGIPASS for Apps Face Recognition è una funzione opzionale all'interno di DIGIPASS for Apps. DIGIPASS for Apps è un kit di sviluppo software che integra in modo nativo la sicurezza delle applicazioni, l'autenticazione a due fattori e altre funzionalità nelle applicazioni mobili.

Attraverso una libreria molto ampia di API, le organizzazioni possono estendere e rafforzare la sicurezza delle applicazioni, offrire agli utenti una forte praticità d'uso e semplificare la distribuzione delle applicazioni e i processi di gestione del loro ciclo di vita.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.