Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

80enni che lavorano con l'AI, la scelta che non ti aspetti

Gli americani over 80 che lavorano sono divisi sull'uso dell'IA, ma chi la utilizza afferma che li aiuta ad avanzare professionalmente.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/09/2025 alle 16:50

La notizia in un minuto

  • Alcuni professionisti 80enni negli USA stanno abbracciando l'intelligenza artificiale per restare rilevanti nel mondo del lavoro, frequentando corsi di formazione e fondando aziende di consulenza AI
  • Solo il 13% dei lavoratori over 45 utilizza strumenti di AI generativa, mentre appena il 7% dei reclutatori considera candidati over 65 per posizioni che richiedono competenze AI
  • Stanno nascendo corsi di formazione specifici per anziani sull'intelligenza artificiale, sia per necessità lavorative che per crescita personale dopo la pensione
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Non sono molti gli 80enni che lavorano ancora, e in genere non sono le prima persone a cui pensi per l'innovazione. Eppure negli USA alcuni di loro stanno abbracciando l'intelligenza artificiale con un entusiasmo che sfida ogni stereotipo. Per questi professionisti il tema è restare rilevanti anche in età avanzata. 

Il che è curioso, per non dire paradossale: si parla spesso di come l'AI minacci in particolare i ruoli junior, e allo stesso tempo chi resta attivo più a lungo fa più o meno la stessa cosa, perché rende meno facile l'ingresso dei più giovani.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Degli 80enni che usano l'AI sembra una combinazione micidiale da questo punto di vista. 

Attenzione però a non cedere alla tentazione di critiche troppo facili: non si tratta sempre di persone che potrebbero andarsene tranquillamente in pensione. A volte, purtroppo, ci si trova a dover lavorare per forza. Chiaramente il sistema sociale ed economico degli USA è diverso, in particolare il sistema previdenziale, ma anche in Europa e in Italia dobbiamo porre attenzione a questi aspetti. 

Ecco allora che alcuni di questi anziani lavoratori scoprono l'IA come risorsa professionale, e alcuni di loro si imbarcano in corsi di formazione specifici - per esempio studiando il prompt engineering.  "Quando ho compiuto 80 anni, mi sono chiesto: 'Come voglio finire?' La prima risposta che mi è venuta in mente è stata: 'Voglio finire forte.' Quindi devo imparare l'AI", racconta una di queste persone, intervista da Business Insider.

Alcuni poi sono imprenditori e imprenditrici "che non mollano", e che nonostante l'età fondano aziende di consulenza e formazione sull'AI; è io caso di Phyllis Scalettar, che sta per compiere 80 anni e ha da poco fondato una società specializzata, dopo aver fatto a sua volta corsi di formazione nel 2023. 

Formazione per i senior

I casi eccezionali sono forse ammirevoli, ma in genere i lavoratori più anziani sono anche i più difficili da riposizionare quando il lavoro cambia radicalmente a causa dell'AI. Un'indagine del 2024 condotta dall'organizzazione no-profit Generation ha scoperto che solo il 13% dei lavoratori oltre i 45 anni utilizza strumenti di AI generativa sul posto di lavoro, principalmente attraverso l'autoapprendimento.

E naturalmente le persone più mature sono anche quelle meno selezionate dai reclutatori: solo il 7% si dichiara molto propenso a considerare candidati di 65 anni o più per posizioni che richiedono regolarmente l'uso di strumenti AI, contro il 57% per candidati tra i 25 e i 34 anni. Oltre la metà dei manager afferma di essere poco o per nulla propenso a considerare un candidato over 65.

Di fronte a questa sfida, stanno proliferando corsi online e in presenza dedicati specificamente agli anziani e all'apprendimento dell'AI. ."Non crediamo che ci sia un momento nella vita in cui si dovrebbe smettere di imparare o essere curiosi", spiega Marisa Giorgi, direttrice dello sviluppo curricolare presso una scuola di formazione per adulti.

Naturalmente poi la formazione per adulti resta una risorsa per tutti, non solo per quelle persone che - per volontà o per scelta - stanno ancora lavorando. Anzi, spesso e volentieri i corsi di formazione sono un modo eccellente per coltivare l'automiglioramento dopo la fine della vita lavorativa. Un periodo che può rivelarsi particolarmente difficile, in particolare per chi ha risorse finanziarie limitate. 

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.