Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Levante presenta Origami, il pannello solare ripiegabile

Levante ha realizzato Origami, un pannello solare portatile e modulare pensato per l'uso in mobilità, in grado di produrre fino a 500 W di energia.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 17/01/2024 alle 16:00

Il CES 2024 si è rivelato ancora una volta l'occasione per far conoscere l'innovazione italiana al mondo. Quest'anno sono state 50 le startup ospitate nel padiglione italiano e guidate da Area Science Park, ente nazionale di ricerca e partner storico dell'iniziativa italiana a Las Vegas, e ICE, l'agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

Molte delle realtà presenti hanno presentato prodotti e servizi a vantaggio della sostenibilità, uno degli argomenti di maggiore interesse dell'ultimo anno e tra le priorità più pressanti per le aziende.

Levante è una di queste startup, nata dalla volontà di sviluppare tecnologie per ridurre l'impronta ecologica e soprattutto riuscire ad avere energia pulita in ogni momento, ovunque ci si trovi.

Kim-Joar Myklebust, co-fondatore della startup, ci ha parlato di Origami, un innovativo pannello fotovoltaico ripiegabile e facilmente trasportabile adatto all'uso in mobilità.

Guarda su

Con una dimensione di 1,2 metri per 40 centimetri da chiuso e 1,7x1,7 metri da aperto, Origami è il 40% più piccolo e il 20% più leggero rispetto ad altri prodotti pieghevoli presenti sul mercato e offre un'efficienza di cella del 25,5%, anche se Myklebust anticipa una grande crescita dell'efficienza già dai prossimi mesi.

Soluzione versatile e pronta all'uso, Origami può essere messo in funzione in meno di un minuto e offre una potenza fino a 500W. Il pannello è stato ideato e realizzato in Italia e testato in ambienti marini per resistere a vento, salsedine e condizioni meteo estreme.

Essendo molto sottile e leggero, il pannello può essere trasportato agilmente nel bagagliaio di una macchina e posizionato a mano nel sito di interesse per avere subito a disposizione l'energia necessaria alle proprie attività.

Origami è già disponibile per la vendita sul mercato. Il pannello viene usato principalmente nel settore nautico e dai camperisti, ma la startup ha all'attivo anche diverse collaborazioni B2B con imprese che sfruttano Origami per siti di produzione mobili. 

Levante Origami Levante

La versione presentata al CES, realizzata con materiali riciclati come la fibra di carbonio, è solo il primo passo di Levante verso lo sviluppo di pannelli sempre più efficienti e soprattutto sostenibili.

La startup attualmente sta lavorando allo stampaggio a compressione con cella inclusa e a ridurre il peso di Origami fino all'80%, rendendolo perfetto anche per il settore dell'automotive; il nuovo processo di produzione, inoltre, garantirebbe una riduzione di emissioni di CO2 del 50%.

"Produrre energia verde non è abbastanza: bisogna anche farlo in una maniera più sostenibile e più trasparente possibile" sottolinea Myklebust.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.