Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'Italia è un Paese di PMI con un problema di cybersecurity
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

L'Italia è un Paese di PMI con un problema di cybersecurity

Una nuova piattaforma europea per la cybersecurity arriva in Italia, accendendo i riflettori sulla vulnerabilità delle pmi e sul ruolo cruciale dei servizi gestiti.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/10/2025 alle 15:10 - Aggiornato il 13/10/2025 alle 16:26
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La cipriota Odyssey ha deciso di portare anche in Italia la sua piattaforma di cybersecurity ClearSkies, una soluzione cloud-native basata su intelligenza artificiale. Nel nostro paese l'azienda prenderà il nome di ClearSkies Centric AI TDIR Platform. La presentazione del prodotto è stata l’occasione per intervistare il CEO Christos Onoufriou, con cui abbiamo chiacchierato di sicurezza informatica e piccole imprese.

Secondo la prospettiva di Onoufriou, il problema non è più se un attacco accadrà, ma quando. Per una piccola o media impresa, l'impatto può essere significativo. La documentazione fornita da ClearSkies cita un costo medio per attacco che può arrivare a 4,3 milioni di euro. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Un valore impressionante che ritroviamo, simile, anche in altri report indipendenti: secondo l'analisi "Cost of a Data Breach 2023" di IBM, il costo medio di una violazione dei dati in Italia ha raggiunto i 3,55 milioni di euro. La differenza tra le stime può dipendere da metodologie di calcolo o perimetri geografici differenti, ma entrambe confermano l'ordine di grandezza del rischio economico. Secondo Onoufriou, la tradizionale difesa "passiva", affidata a semplici antivirus o firewall, risulta oggi inadeguata contro minacce sempre più sofisticate.

La tradizionale difesa "passiva" risulta oggi inadeguata contro minacce sempre più sofisticate.

La sicurezza come servizio tramite un MSSP

Dal punto di vista dell'azienda, gli ostacoli per una pmi sono principalmente tre: budget insufficienti, mancanza di competenze specialistiche interne e crescente complessità normativa, con direttive come la NIS2 che impongono requisiti stringenti. 

Immagine id 72433

Questo scenario, prosegue Onoufriou, crea una situazione in cui le aziende più vulnerabili sono anche quelle con meno risorse per difendersi. È in questo contesto che il mercato si sta orientando verso l'esternalizzazione della sicurezza. Il modello del Managed Security Service Provider (MSSP), sottolinea il CEO, trasforma la cybersecurity da un costo fisso (Capex, Capital Expenditure) a un servizio a canone (Opex, Operational Expenditure). Questo approccio, per quanto efficace, non elimina tuttavia la responsabilità finale dell'azienda, che resta titolare dei propri dati e dei propri rischi.

Le aziende più vulnerabili sono anche quelle con meno risorse per difendersi.

Questo modello consente alle pmi di accedere a un monitoraggio costante e a competenze specialistiche altrimenti fuori portata. Nella visione di ClearSkies, l'MSSP agisce come un partner che si fa carico della complessità, permettendo all'imprenditore di concentrarsi sul proprio business. La strategia dichiarata dall'azienda per l'Italia, infatti, è focalizzata sulla creazione di un ecosistema di partner capaci di evolvere in MSSP.

Il modello del Managed Security Service Provider (MSSP) trasforma la cybersecurity da un costo fisso a un servizio a canone.

L'intelligenza artificiale come copilota

A rendere sostenibile il modello MSSP, spiega Onoufriou, sono piattaforme tecnologiche di nuova generazione come quelle TDIR (Threat Detection, Investigation & Response). Questi sistemi, secondo la sua descrizione, agiscono raccogliendo e analizzando dati dall'infrastruttura aziendale. Le piattaforme TDIR basate su IA, come quella proposta da ClearSkies, si confrontano con un mercato in cui operano soluzioni sviluppate da colossi come Microsoft (con Sentinel) o CrowdStrike.

Un elemento chiave, evidenziato da Onoufriou, è l'uso dell'intelligenza artificiale per aumentare le capacità dell'analista umano, non per sostituirlo. L'IA analizza milioni di eventi, scarta i falsi allarmi e presenta all'operatore solo le minacce che richiedono un intervento, permettendo di rispondere agli attacchi a una velocità altrimenti insostenibile. 

La piattaforma ClearSkies, ad esempio, utilizza modelli di IA proprietari e offline per garantire, a detta dell'azienda, maggiore privacy e sovranità del dato. Questo posizionamento ha contribuito al suo inserimento nel report Gartner Magic Quadrant for Security Information and Event Management (SIEM) del 2024.

L'IA analizza milioni di eventi, scarta i falsi allarmi e presenta all'operatore solo le minacce.

Oltre la tecnologia: una filiera per la fiducia

L'esternalizzazione trasferisce la gestione, ma non la responsabilità.

La sfida per la pmi diventa quindi quella di mantenere il controllo e la visibilità su un processo critico affidato a terzi, attraverso clausole contrattuali e livelli di servizio (SLA) che mitighino i rischi in modo esplicito. La scelta di un partner MSSP apre a una riflessione sulla fiducia e sulla governance dei dati aziendali. La sicurezza informatica, infatti, richiede un approccio olistico.

La tecnologia e i servizi gestiti sono componenti fondamentali, ma da soli non bastano. Devono essere integrati con la formazione continua dei dipendenti e con l'adozione di policy aziendali rigorose, aspetti che nessuna esternalizzazione può risolvere completamente.

Il mercato si sta orientando verso l'esternalizzazione della sicurezza.

Il nodo da sciogliere, per il sistema-Paese, è quindi duplice. Da un lato, incentivare le pmi a percepire la cybersecurity non come un costo, ma come un investimento strategico. Dall'altro, supportare la crescita di un ecosistema di MSSP maturo e competente, la cui affidabilità sia garantita da standard di governance chiari. La scelta di una tecnologia è solo l'ultimo passo di un percorso che deve iniziare da una maggiore consapevolezza del rischio a livello imprenditoriale.

Contenuto esclusivo

Inserisci la tua email per sbloccare l'intero articolo.

Rispettiamo la tua privacy. Non condivideremo mai la tua email con terze parti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Business

L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.