Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'UE investe 389 milioni in 5G e quantum computing
Business
Immagine di Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più eff...
Immagine di Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cos...

L'UE investe 389 milioni in 5G e quantum computing

L'UE investe 389 milioni di euro in 56 progetti per sviluppare reti in fibra ottica, infrastrutture cloud sovrane, edge computing e connettività 5G avanzata.

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/11/2025 alle 13:10

La notizia in un minuto

  • L'UE stanzia 389 milioni di euro per 56 progetti infrastrutturali nel quarto ciclo del programma CEF Digital, puntando su fibra ottica, cloud sovrano e 5G avanzato per colmare il divario digitale tra Stati membri
  • I finanziamenti coprono infrastrutture strategiche dalla connettività Gigabit ai data center distribuiti, con focus su applicazioni critiche come telemedicina, mobilità autonoma e sicurezza informatica
  • La strategia europea mira a garantire entro il 2030 accesso universale a reti ad alta velocità e interoperabilità dei servizi digitali transfrontalieri, costruendo un ecosistema digitale sovrano e competitivo

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'Unione Europea accelera sulla trasformazione digitale del continente con un investimento massiccio di 389 milioni di euro destinato a finanziare 56 progetti infrastrutturali strategici. La Commissione europea ha completato la selezione dei beneficiari del quarto ciclo del programma Connecting Europe Facility (CEF) Digital, un'iniziativa che punta a colmare il divario digitale tra gli Stati membri e a potenziare la competitività tecnologica europea in un momento storico in cui la sovranità digitale è diventata priorità geopolitica. Si tratta di un'iniezione di capitale significativa per progetti che spaziano dalle reti in fibra ottica ultra-veloce alle infrastrutture cloud sovrane, dall'edge computing ai sistemi di connettività 5G avanzata.

Il programma CEF Digital rappresenta uno degli strumenti più concreti della strategia digitale europea, mirata a creare un'infrastruttura tecnologica continentale capace di competere con i colossi americani e asiatici. I 56 progetti selezionati provengono da diversi Stati membri e coinvolgono sia enti pubblici che consorzi privati, con l'obiettivo di implementare soluzioni che garantiscano connettività ad alta velocità, ridondanza delle reti, sicurezza informatica e interoperabilità dei servizi digitali transfrontalieri.

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

Questo quarto ciclo di finanziamenti si inserisce in un contesto più ampio di investimenti europei nell'ambito del digitale, che include anche il Digital Europe Programme e i fondi del Next Generation EU. L'approccio della Commissione privilegia progetti con impatto tangibile sulla vita quotidiana dei cittadini e sulla competitività delle imprese, favorendo iniziative che possano essere operative nel medio termine piuttosto che sperimentazioni a lungo respiro senza ricadute pratiche immediate.

389 milioni di euro per 56 progetti infrastrutturali: l'Europa investe nella sovranità digitale continentale

Tra le aree tecnologiche coperte dai finanziamenti figurano le dorsali in fibra ottica per collegare regioni ancora sottoservite, l'implementazione di data center distribuiti sul territorio per garantire latenza ridotta nei servizi cloud, e sistemi di connettività avanzata per supportare applicazioni critiche come la telemedicina, la mobilità autonoma e l'industria 4.0. Particolare attenzione viene riservata anche alla sicurezza delle infrastrutture, con progetti dedicati alla protezione da attacchi informatici e alla resilienza delle reti in caso di eventi critici.

Per l'Italia, questa tornata di finanziamenti rappresenta un'opportunità concreta per colmare il gap infrastrutturale che ancora caratterizza alcune aree del Paese, in particolare nel Mezzogiorno e nelle zone interne. I progetti italiani selezionati dovranno integrarsi con gli investimenti già previsti dal PNRR nel settore della banda ultralarga e della transizione digitale della pubblica amministrazione, creando sinergie che possano accelerare il raggiungimento degli obiettivi europei fissati per il 2030.

La strategia europea punta a garantire che entro la fine del decennio tutti i cittadini dell'Unione abbiano accesso a connessioni Gigabit e che tutte le aree popolate siano coperte da reti 5G. Gli investimenti del CEF Digital si concentrano anche sull'interoperabilità dei servizi pubblici digitali transfrontalieri, facilitando l'adozione di standard comuni per identità digitale, firma elettronica, sanità digitale e giustizia online. Questo approccio sistemico mira a creare un vero e proprio mercato unico digitale, eliminando le barriere tecnologiche e normative che ancora frammentano il panorama europeo.

Dal punto di vista tecnologico, i progetti finanziati dovranno rispettare criteri di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e neutralità tecnologica, in linea con il Green Deal europeo. Le infrastrutture digitali rappresentano infatti una quota crescente del consumo energetico continentale, e l'Europa sta spingendo per l'adozione di soluzioni a basso impatto ambientale, dall'utilizzo di energie rinnovabili per alimentare i data center all'implementazione di tecnologie di raffreddamento innovativo che riducano il consumo di acqua ed elettricità.

Nei prossimi mesi è atteso l'annuncio del quinto ciclo di finanziamenti CEF Digital, con la Commissione che sta valutando un ulteriore incremento delle risorse disponibili per accelerare la digitalizzazione del continente. L'obiettivo dichiarato è consolidare la leadership tecnologica europea in ambiti strategici come il cloud computing, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity, riducendo la dipendenza da fornitori extraeuropei e costruendo un ecosistema digitale sovrano, sicuro e competitivo a livello globale.

Fonte dell'articolo: www.corrierecomunicazioni.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Black Friday e logistica: come funziona davvero

Business

Black Friday e logistica: come funziona davvero

Di Antonino Caffo
Nasce la super-joint venture AI tra AMD, Cisco e HUMAIN
2

Business

Nasce la super-joint venture AI tra AMD, Cisco e HUMAIN

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.