Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Mastercard Economics Institute: la ripartenza trainata dal turismo locale
Business
Immagine di Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smis...
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...

Mastercard Economics Institute: la ripartenza trainata dal turismo locale

Secondo i trend dello studio Mastercard i voli nazionali hanno superato i livelli pre-pandemia (103%), mentre tarda ancora la ripresa di quelli internazionali

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/07/2021 alle 16:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Dopo un 2020 caratterizzato dalla sospensione di gran parte dei voli a causa della pandemia, tornare a viaggiare sembra essere un desiderio condiviso da molti per l’anno in corso, nonostante le numerose incognite. A rivelarlo è la ricerca ‘Recovery Insights: Ready for Takeoff?’ condotta dal Mastercard Economics Institute, che ha l’obiettivo di offrire una panoramica sui principali trend di viaggio in Italia e nel mondo.

Nonostante la ripresa dei viaggi internazionali appaia ancora poco omogenea nel mondo, nell’ultimo anno 1 Paese su 5 ha raggiunto la quasi totalità delle prenotazioni di voli nazionali – esattamente il 90% – rispetto ai livelli pre-pandemici.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Nel caso specifico dell’Italia, il numero di prenotazioni di voli nazionali hanno addirittura superato i livelli pre-pandemia (103%), attestati a fine 2019, mentre tarda la ripresa di quelli internazionali ferma al 46%.

Nel dettaglio, lo studio del Mastercard Economics Institute si basa sulle transazioni anonimizzate e aggregate avvenute attraverso il network di Mastercard. Il suo obiettivo è quello di approfondire ed elaborare previsioni sui futuri sviluppi del settore turistico, evidenziando driver di crescita e nuove sfide, grazie all’attenta analisi di un equilibrio da ricercare tra viaggi di piacere e d’affari, spostamenti locali e internazionali, pattern di spesa e gestione del risparmio.

mastercard-innovation-forum-2019-40052.jpg

L’analisi individua inoltre le categorie di spesa che hanno registrato una crescita a seguito della maggiore libertà negli spostamenti che ha caratterizzato l’ultimo periodo.

A guidare la ripartenza del settore turistico in Italia sono coloro che scelgono di viaggiare per piacere (57%), sebbene i viaggi business continuino ad essere molto popolari tra i nostri connazionali (52%).

Inoltre, proprio grazie a una gestione del risparmio più parsimoniosa per via dell’incertezza causata dalla pandemia, gli italiani hanno cercato di fare più attenzione alle spese non necessaria, con un risparmio medio del 9% sui loro consumi a partire dall’inizio dell’emergenza sanitaria.

Continua a dominare la forte domanda di viaggi su strada, con una crescita della spesa per la benzina in tutto il mondo del +13%, superando il picco del 2019. In Italia, sempre più persone scelgono di viaggiare in tutto il paese in auto, evidenziando un trend interessante legato al turismo di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e delle eccellenze nostrane.

Questo, unito ad una maggiore libertà negli spostamenti rispetto ai mesi passati, si è ripercosso positivamente sulla crescita di alcune interessanti categorie di spesa. È il caso, ad esempio, di un aumento della spesa presso parrucchieri cresciuta del 56,2% rispetto al periodo pre-pandemia.

“Nonostante si stia riscontando un’incoraggiante trend di ripresa degli spostamenti, la ripartenza non può avvenire da un giorno all'altro. La pandemia ha impattato pesantemente sul settore, portando i livelli di spesa a dei minimi storici che non si registravano da oltre 15 anni, con un calo di 352 miliardi di dollari nel solo 2020 a livello globale”, ha affermato Michele Centemero, Country Manager Italy di Mastercard.

“Nonostante rimanga molta incertezza, la crescita del risparmio privato, il desiderio di visitare luoghi inediti e il via libera agli spostamenti da parte delle autorità governative, grazie anche all’introduzione del green pass, sono tutti elementi favorevoli alla ripresa del settore fondamentale per l’economia del nostro Paese.”

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Business

Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Business

Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore
Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Business

Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.