Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft integra Claude in M365, si aggiunge a ChatGPT
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Microsoft integra Claude in M365, si aggiunge a ChatGPT

Microsoft cerca di diversificare le sue soluzioni di intelligenza artificiale oltre l'offerta di OpenAI per ampliare le opzioni disponibili.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/09/2025 alle 14:41

La notizia in un minuto

  • Microsoft integra i modelli Claude di Anthropic in Microsoft 365 Copilot, abbandonando l'esclusività con OpenAI per un approccio multi-modello che offre agli utenti enterprise maggiore flessibilità di scelta
  • La strategia di Microsoft si sposta verso la diversificazione tecnologica, preferendo costruire applicazioni sulle migliori tecnologie disponibili sul mercato piuttosto che guidare direttamente la ricerca IA
  • OpenAI prosegue autonomamente con il Project Stargate da 500 miliardi di dollari, mentre il mercato dell'IA aziendale evolve verso ecosistemi più aperti e competitivi

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Microsoft ha annunciato l'integrazione dei modelli Claude di Anthropic nella sua piattaforma Microsoft 365 Copilot. È un cambio di strategia significativo per il colosso di Redmond, che dopo anni di investimenti massicci in OpenAI sembra ora orientarsi verso un approccio più diversificato e aperto nel panorama dell'IA.

Più in generale, sembra che le alleanze esclusive si stiano via via trasformando in parnership aperte, e per il cliente finale arriva - finalmente - uno scenario multi-vendor e una maggiore libertà di scelta. 

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

Gli utenti commerciali di Frontier Copilot potranno ora scegliere tra Claude Opus 4.1 e Sonnet 4 come alternative ai tradizionali modelli GPT. "Il nostro approccio multi-modello non riguarda solo le opzioni disponibili, ma porta in Copilot le migliori tecnologie IA dell'intero settore, ottimizzate per il lavoro e personalizzate per ogni azienda", ha commentato il CEO di MS Satya Nadella.

L'implementazione pratica prevede che i nuovi modelli Claude appaiano nel menu a tendina accanto alle versioni GPT già esistenti, anche se gli utenti dovranno ottenere l'autorizzazione degli amministratori di sistema prima di poter costruire bot basati sul codice Claude. Charles Lamanna, presidente di Microsoft per il business e l'industria Copilot, ha anticipato che "i modelli Anthropic porteranno esperienze ancora più potenti in Microsoft 365 Copilot".

L'addio all'esclusività con OpenAI

Fino ad Microsoft contava su una collaborazione esclusiva con OpenAI, quindi i suoi utenti avevano accesso solo agli LLM dell'azienda diretta da Sam Altman. Oggi invece il colosso del software sta diversificando le proprie fonti di tecnologia per l'intelligenza artificiale. Nonostante i miliardi investiti per far crescere OpenAI, l'azienda ha recentemente ampliato le sue opzioni tecnologiche includendo Claude nella famiglia Visual Studio, insieme alle tecnologie di Google AI, e persino aggiungendo Grok AI di Elon Musk come opzione in Azure.

Microsoft sceglie di costruire sulle migliori tecnologie altrui piuttosto che guidare la ricerca IA

La filosofia dietro questo cambiamento è stata chiarita da Mustafa Suleyman, CEO per l'IA di Microsoft e co-fondatore di DeepMind di Google, che ha ammesso come Microsoft non senta la necessità di essere un leader nella ricerca IA, preferendo invece costruire applicazioni basate sulle migliori tecnologie disponibili sul mercato.

Anche OpenAI sta percorrendo una strada indipendente attraverso collaborazioni con Oracle e altri partner. Il Project Stargate, annunciato negli scorsi mesi con il supporto finanziario di SoftBank, promette una rete globale di datacenter per l'IA con investimenti che superano i 500 miliardi di dollari. Negli ultimi giorni anche Oracle si è unita agli sforzi e i data center previsti - solo negli USA - sono diventati 7. 

OpenAI ha anche incassato un investimento da 100 miliardi da parte di Nvidia, ma è opportuno notare che molti di questi investimenti sono al momento sulla carta, e che parte dei capitali in questione non è nemmeno ancora disponibile. Microsoft, in particolare, appare più cauta quando si parla di investimenti. E la situazione finanziaria di OpenAI continua a essere incerta - e per estensione quella dei suoi creditori.  Non è ancora chiaro, infatti, se l'azienda riuscirà effettivamente a generare i profitti necessari per rendere redditizi gli investimenti, o anche solo per pagare i debiti (300 miliardi solo verso Oracle).

Fonte dell'articolo: go.theregister.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Business

L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.