Microsoft ha deciso di trasferire l'idea del "vibe coding" ai suoi strumenti più famosi, vale a dire le app del pacchetto Office. Le nuove funzioni AI promettono trasformare la creazione di documenti, fogli di calcolo e presentazioni in un'esperienza conversazionale e intuitiva. L'obiettivo è rendere accessibili a tutti quegli aspetti complessi di Excel e Word che tradizionalmente richiedevano competenze tecniche specifiche o ore di lavoro manuale.
Il nuovo Agent Mode disponibile in Excel e Word rappresenta un salto qualitativo rispetto alle precedenti funzionalità di Copilot integrate negli applicativi Office. Questa modalità non si limita a fornire suggerimenti o correzioni puntuali, ma è progettata per gestire progetti complessi dall'inizio alla fine con un approccio sistematico. Come spiega Sumit Chauhan, vicepresidente corporate del gruppo prodotti Office di Microsoft, si tratta di un sistema capace di produrre "presentazioni o documenti pronti per il consiglio di amministrazione, lavori che normalmente richiederebbero l'intervento di un consulente junior, ma consegnati in pochi minuti".
Il funzionamento dell'Agent Mode si basa su un processo di scomposizione intelligente delle attività complesse. Utilizzando il modello GPT-5 di OpenAI, il sistema analizza la richiesta dell'utente, la suddivide in passaggi logici e procede all'esecuzione mostrando in tempo reale ogni operazione nella barra laterale. È come osservare una macro automatizzata che lavora, ma con la trasparenza e la comprensibilità che permettono all'utente di seguire e verificare ogni singolo step del processo creativo.
L'Agent Mode è stato progettato per garantire fogli di calcolo "verificabili, aggiornabili e controllabili", con un sistema di validazione rigoroso per tutti i sotto-agenti coinvolti nel processo. I test condotti utilizzando SpreadsheetBench, un benchmark specifico per valutare la capacità dei modelli AI di modificare fogli di calcolo reali, hanno registrato un tasso di precisione del 57,2% per l'Agent Mode di Microsoft.
Questo risultato, pur rimanendo al di sotto della precisione umana che si attesta al 71,3%, supera tuttavia le prestazioni di competitor come Shortcut.ai, l'agente ChatGPT con supporto .xlsx e Claude Files Opus 4.1. L'azienda di Redmond è convinta che questo vantaggio competitivo, unito alla profonda integrazione con l'ecosistema Microsoft, rappresenti un elemento distintivo difficile da replicare.
Parallelamente all'Agent Mode, Microsoft introduce Office Agent, una funzionalità accessibile attraverso la chat di Copilot che utilizza i modelli di Anthropic invece di quelli OpenAI. Questa scelta tecnologica segna un'interessante diversificazione nelle partnership strategiche dell'azienda, che fino ad ora aveva puntato principalmente sui modelli GPT per le sue funzionalità AI. Office Agent è specializzato nella creazione di presentazioni PowerPoint complete e documenti Word direttamente da prompt testuali, incorporando ricerche web e fornendo anteprime in tempo reale.
La decisione di utilizzare i modelli Anthropic per questa specifica funzionalità non è casuale. Come sottolinea Chauhan, Microsoft sta "esplorando l'intera famiglia di modelli per comprendere i punti di forza che diversi modelli apportano e capire come costruire la migliore composizione per i nostri prodotti". Questa strategia multi-modello potrebbe rappresentare il futuro dell'integrazione AI in Office, dove diverse intelligenze artificiali vengono ottimizzate per compiti specifici.
Il "vibe working" arriva negli uffici
L'Agent Mode in Word trasforma la scrittura in quello che Microsoft definisce "vibe writing", un'esperienza interattiva e conversazionale che va oltre le tradizionali funzioni di scrittura, riscrittura e riassunto. Il sistema è in grado di creare report mensili incorporando dati dei mesi precedenti, evidenziare le differenze rispetto ai report precedenti e mantenere un flusso di lavoro fluido attraverso suggerimenti contestuali. L'obiettivo è trasformare la scrittura "da un compito in un dialogo".
Tutte queste funzionalità sono già disponibili nel programma Frontier per i clienti Microsoft 365 Copilot o per gli abbonati Microsoft 365 Personal/Family negli Stati Uniti. L'Agent Mode per Excel e Word è inizialmente limitato alle versioni web, con il supporto desktop previsto a breve. Questa implementazione graduale riflette l'approccio prudente di Microsoft nell'integrare tecnologie AI così avanzate nei suoi strumenti di produttività più critici, bilanciando innovazione e stabilità per milioni di utenti professionali in tutto il mondo.