Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail...
Immagine di Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori...

Microsoft svela MAI, il suo primo modello AI

I modelli Microsoft MAI-Voice-1 e MAI-1 Preview sono destinati a diventare il motore delle future applicazioni per consumatori.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/09/2025 alle 10:30

La notizia in un minuto

  • Microsoft presenta MAI-Voice-1 e MAI-1 Preview, i primi modelli AI sviluppati internamente per ridurre la dipendenza da OpenAI dopo 13 miliardi di dollari di investimenti
  • Il sistema di sintesi vocale genera un minuto di audio di alta qualità in meno di un secondo con una sola GPU, già implementato in Copilot Daily e Copilot Podcasts
  • L'azienda sviluppa un orchestratore per instradare le richieste verso modelli specializzati, creando un ecosistema diversificato invece della dipendenza da un singolo fornitore
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il colosso di Redmond ha finalmente svelato i suoi primi modelli di intelligenza artificiale sviluppati interamente in casa, segnando una svolta strategica che potrebbe ridefinire i rapporti di forza nel settore tecnologico.

Dopo anni di dipendenza dai sistemi di OpenAI, Microsoft ha presentato MAI-Voice-1 e MAI-1 Preview, due soluzioni proprietarie che rappresentano il primo passo concreto verso l'indipendenza tecnologica dell'azienda. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il modello MAI-Voice-1 è progettato per la sintesi vocale, ed è capace di generare un minuto di audio di alta qualità in meno di un secondo utilizzando una singola GPU. L'applicazione pratica di questa tecnologia è già visibile in Copilot Daily, dov'è usato per  la funzione di riassunto delle notizie tramite AI, e in Copilot Podcasts, che permette agli utenti di creare podcast istantanei semplicemente fornendo delle istruzioni testuali. Durante le dimostrazioni nei laboratori Copilot, Microsoft ha mostrato come il sistema riesca a produrre audio espressivo e di alta qualità sia per parlatori singoli che multipli.

Parallelamente, MAI-1 Preview utilizza un'architettura Mixture-of-Experts (MoE) che ottimizza l'uso delle risorse computazionali. Mentre alcuni concorrenti impiegano cluster da 100.000 GPU, Microsoft ha addestrato il suo modello utilizzando "solo" 15.000 GPU Nvidia H100, sfruttando l'efficienza dell'architettura MoE che attiva selettivamente moduli specializzati in base al tipo di input ricevuto.

L'orchestratore del futuro

La strategia di Microsoft non punta a una rottura completa con OpenAI, ma piuttosto alla creazione di un ecosistema diversificato. Mustafa Suleyman, ex-fondatore di DeepMind acquisito da Microsoft insieme al suo team di Inflection AI, ha spiegato che l'azienda sta sviluppando un "orchestratore" - una piattaforma intermedia capace di instradare le richieste verso il modello più adatto alle specifiche esigenze.

La diversificazione dei modelli AI crea valore attraverso la specializzazione

Questo approccio modulare rappresenta una filosofia radicalmente diversa rispetto alla dipendenza da un singolo fornitore. Come ha dichiarato Suleiman in un'intervista a Semafor: "Ci stiamo concentrando sulla sicurezza delle opzioni. Possiamo utilizzare modelli di sviluppatori terzi, continueremo a usare i modelli OpenAI per molto tempo, e impiegheremo anche modelli open source come stiamo facendo ora".

Microsoft ha iniziato a testare MAI-1 Preview su LMArena, la stessa piattaforma che ha portato alla ribalta la startup cinese DeepSeek lo scorso gennaio. Questa comunità permette confronti diretti tra diversi modelli AI, offrendo agli sviluppatori l'opportunità di richiedere l'accesso alle API Microsoft per sperimentazioni dirette. L'azienda ha annunciato che nelle prossime settimane integrerà MAI-1 Preview in alcune funzionalità testuali di Copilot, raccogliendo feedback degli utenti per perfezionare ulteriormente il sistema.

Dopo aver investito circa 13 miliardi di dollari in OpenAI dal 2019, Microsoft sta ora diversificando i propri investimenti nell'intelligenza artificiale. L'acquisizione del team di Suleyman e lo sviluppo di modelli proprietari dimostrano una volontà di non dipendere esclusivamente da partner esterni, pur mantenendo relazioni collaborative. Attualmente, i modelli girano su cluster Nvidia GB200 per ottimizzare le performance, mentre l'azienda continua a perfezionare le proprie capacità tecnologiche.

L'approccio iniziale si concentra prevalentemente sui servizi consumer di Copilot piuttosto che sulle soluzioni enterprise, suggerendo una strategia graduale di implementazione. Microsoft ha dichiarato di essere "pronta per salti più ampi" e di non accontentarsi dei risultati attuali, puntando a creare "modelli specializzati per diverse intenzioni e casi d'uso degli utenti, un approccio che può generare valore immenso".

Fonte dell'articolo: www.cio.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
  • #5
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #6
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Articolo 1 di 5
Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori
Nuovi studi rivelano che i dipendenti sono più soddisfatti e produttivi con manager competenti promossi dall'interno, piuttosto che con assunzioni esterne.
Immagine di Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail
L'intelligenza artificiale nel retail semplifica la burocrazia aziendale e crea prodotti parlanti multilingua che aiutano i clienti in negozio.
Immagine di Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ha senso una moratoria sull'IA nel mezzo della ricerca dell'IA?
Discussione sulla moratoria per lo sviluppo della superintelligenza: rischi reali, confusioni terminologiche e necessità di regolamentazione
Immagine di Ha senso una moratoria sull'IA nel mezzo della ricerca dell'IA?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.