Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti...
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...

Migrare un data center: quattro best practice da seguire

La migrazione da un sistema tradizionale al cloud richiede un'attenta pianificazione e una stretta collaborazione tra gli stakeholder.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 20/11/2023 alle 17:30

Sempre più aziende stanno scegliendo il cloud per eseguire i propri carichi di lavoro e gestire i dati; ciò comporta un processo di migrazione dei data center che spesso si rivela molto complesso, non solo dal punto di vista tecnico ma anche del budget e della pianificazione. 

In un articolo per Tech Republic, Collins Ayuya ha condiviso quattro best practice per migrare i sistemi tradizionali al cloud al fine di garantire il successo del business.

Il processo si basa prima di tutto su una stretta collaborazione tra i team IT e i leader del business: le due parti devono comunicare per sviluppare un piano ben definito considerando gli impatti sul business e fattori come il time-to-market e i potenziali ricavi.

È fondamentale che il piano sia strutturato in fasi in modo che sia più gestibile e che ogni segmento abbia obiettivi e metriche chiare da poter misurare. 

In secondo luogo, è necessario catalogare le applicazioni, i servizi e i requisiti per  tracciare il percorso di migrazione della singola risorsa e individuare la soluzione migliore. Questo step è cruciale per aiutare i team IT a identificare le dipendenze dei sistemi e garantire che le applicazioni funzionino correttamente nel nuovo ambiente.

c

Pixabay
cloud computing

Una volta cominciata la migrazione occorre definire dei checkpoint periodici per misurare il progresso ed effettuare test continui per ottimizzare le performance e gestire i problemi il prima possibile. 

Infine, dopo la migrazione i team IT devono continuare a ottimizzare i sistemi, per esempio aumentando il livello di automazione e migliorando i tool di osservabilità per trarre più benefici possibile dalla nuova infrastruttura. Non possono mancare inoltre controlli regolari per assicurarsi che i sistemi offrano le performance attese. 

Le sfide della migrazione dei data center

Migrare un data center comporta alcune difficoltà che vanno gestite sin dalle prime fasi di pianificazione.

Una delle sfide più comuni è rappresentata dalla carenza di talenti. La migrazione è un processo complesso che richiede competenze specifiche; in caso di mancanza di expertise, è necessario affidarsi a fornitori esterni per evitare di commettere errori.

È importante inoltre studiare attentamente il piano di migrazione per evitare ambiguità ed errori nel processo. Gli impatti possono essere molto pesanti per il business, con perdite di dati e interruzioni di servizio.

Pixabay
migrazione data center

Bisogna anche considerare i rischi economici della migrazione dei sistemi, pianificando un budget che tenga in considerazione gli imprevisti e permetta alle imprese di affrontarli senza soffrire perdite troppo elevate. 

Un altro ostacolo alla migrazione può nascere anche dalla resistenza da parte dei collaboratori interni; in questo caso è opportuno condividere fin da subito i benefici del cloud e rispondere a ogni dubbio per garantire una transizione agevole. 

In generale, per implementare una migrazione efficace e lineare, è di fondamentale importanza scegliere i migliori strumenti di supporto che semplifichino il trasferimento di dati e garantiscano l'integrità dei processi.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #4
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
Centinaia, migliaia di agenti IA che lavorano su sistemi aziendali, senza identità uniche, autorizzazioni dinamiche e accesso ai dati sicuro
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
Fireflies prometteva di trascrivere le riunioni in file e invece erano i due fondatori a farlo a mano
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
QNAP ha lanciato il TL-R6020Sep-RP, un enclosure JBOD 4U da 60 bay progettato per l'espansione dello storage enterprise a freddo, videosorveglianza e big data.
Immagine di QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G, puntando su tecnologie europee per garantire la sovranità digitale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.