Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

300 miliardi di bolletta, il debito di OpenAI è salatissimo

Fra soli quindici mesi arriverà la prima scadenza, e ogni momento conta per prepararsi al meglio.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 11/09/2025 alle 10:22

La notizia in un minuto

  • Oracle sigla un contratto da 300 miliardi di dollari con OpenAI per fornire 5 gigawatt di capacità computazionale dal 2027, facendo schizzare le azioni del +30%
  • OpenAI brucia liquidità con ricavi di 10 miliardi ma senza redditività prevista prima del 2029, sollevando dubbi sulla capacità di onorare impegni così colossali
  • Larry Ellison si avvicina a Elon Musk nella classifica dei più ricchi mentre Oracle prevede ricavi cloud da 144 miliardi entro il 2031, trasformandosi da gigante database a fornitore GPU
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il gigante dei database Oracle si prepara a incassare una cifra astronomica di 300 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, grazie a un contratto con OpenAI che dovrebbe fornire alla startup di intelligenza artificiale ben cinque gigawatt di capacità computazionale.

L'accordo, secondo fonti anonime citate dal Wall Street Journal, entrerà in vigore nel 2027 e rappresenta una scommessa colossale sul futuro dell'AI, ma solleva interrogativi sulla capacità finanziaria di OpenAI di onorare impegni di tale portata. La domanda che aleggia nel settore è semplice ma cruciale: chi pagherà effettivamente il conto quando arriverà il momento? Intanto, però, la notizia ha aiutato Oracle a fare numeri da capogiro in borsa.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La situazione finanziaria di OpenAI rivela un paradosso tipico dell'era delle startup tecnologiche: grandi promesse supportate da ricavi ancora insufficienti. La compagnia guidata da Sam Altman ha registrato ricavi ricorrenti annuali di 10 miliardi di dollari a giugno, ma si tratta solo di fatturato lordo. Gli analisti prevedono che l'azienda non raggiungerà la redditività prima del 2029, lasciando un divario temporale preoccupante tra gli impegni assunti e la capacità di mantenerli.

Il progetto Stargate, che punta alla costruzione di una serie di mega datacenter per l'intelligenza artificiale, potrebbe ricevere un'iniezione di liquidità da SoftBank, con un contributo stimato di 19 miliardi di dollari. Tuttavia, anche questo investimento appare modesto rispetto alle dimensioni dell'impegno complessivo verso Oracle.

L'impero di Ellison cresce con l'AI

Mentre OpenAI naviga in acque finanziarie incerte, Larry Ellison sta raccogliendo i frutti di questa corsa all'oro dell'intelligenza artificiale. Il fondatore di Oracle ha visto le azioni della sua compagnia schizzare del 30% nelle contrattazioni after-hours di martedì, avvicinandosi pericolosamente alla posizione di Elon Musk nella classifica degli uomini più ricchi al mondo. La trasformazione di Oracle da gigante dei database a fornitore di GPU rappresenta una delle metamorfosi aziendali più spettacolari degli ultimi anni.

Oracle prevede ricavi cloud da 144 miliardi entro il 2031

Le previsioni di crescita di Oracle sono impressionanti: la divisione infrastrutture cloud dovrebbe passare dagli attuali 18 miliardi di dollari annui a 144 miliardi entro il 2031. Il portafoglio ordini è esploso del 359%, raggiungendo i 455 miliardi di dollari, mentre la CEO Safra Catz prevede una crescita sostenuta per tutto il prossimo anno.

L'annuncio attuale arriva poco più di un mese dopo che OpenAI aveva già concordato con Oracle la fornitura di 4,5 gigawatt aggiuntivi di capacità computazionale. Questo porta il totale dell'impegno a cinque gigawatt, sufficienti per alimentare due milioni di GPU aggiuntive. Le stime precedenti valustavano il costo di queste GPU a quasi 100 miliardi di dollari, senza considerare le strutture e le centrali elettriche necessarie per supportarle.

La situazione ricorda il classico dilemma del credito commerciale: gli impegni di acquisto valgono quanto la solidità finanziaria di chi li sottoscrive. Quando colossi come Microsoft o Google annunciano investimenti di 80 miliardi di dollari all'anno in infrastrutture AI, la loro affidabilità è fuori discussione. Ma quando si tratta di un'azienda che brucia liquidità mentre promette spese per 500 miliardi in datacenter, la prudenza diventa d'obbligo.

OpenAI sta esplorando nuove strade per ridurre i costi, incluso lo sviluppo di chip proprietari in collaborazione con Broadcom. Questa mossa potrebbe alterare significativamente i calcoli economici dell'accordo con Oracle, permettendo alla startup di ottimizzare le prestazioni riducendo la dipendenza da fornitori esterni.

Le proiezioni di fatturato di Oracle suggeriscono due scenari possibili: o la compagnia sta corteggiando altri mega-clienti oltre OpenAI, oppure il contratto da 300 miliardi sarà implementato in fasi progressive legate alla crescita dei ricavi del cliente. In entrambi i casi, il mercato dell'intelligenza artificiale si conferma come il nuovo El Dorado tecnologico, dove le promesse si misurano in centinaia di miliardi ma la realizzazione rimane tutta da dimostrare.

Fonte dell'articolo: go.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.