Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Oracle volta altissimo, nuovi record in vista

I guadagni record di Oracle hanno portato il CEO Larry Ellison a superare temporaneamente Elon Musk come persona più ricca al mondo.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 11/09/2025 alle 08:08

La notizia in un minuto

  • Oracle ha registrato un balzo del 36% in borsa, il miglior risultato dal 1992, portando la capitalizzazione a 922 miliardi di dollari e catapultando temporaneamente il CEO Larry Ellison al vertice della classifica dei più ricchi al mondo
  • L'azienda ha presentato 455 miliardi di dollari in contratti futuri già sottoscritti (+359% annuo), superando Microsoft, Amazon e Google nel cloud, con previsioni di crescita del 77% annuo fino a 144 miliardi entro il 2030
  • Oracle pianifica investimenti record di 35 miliardi di dollari entro il 2026 (+65%) per espandere l'infrastruttura AI con 37 nuovi data center, nonostante margini temporaneamente sotto pressione per soddisfare la crescente domanda di servizi di intelligenza artificiale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato azionario ha assistito a una delle performance più straordinarie degli ultimi decenni quando Oracle ha chiuso la seduta di mercoledì con un balzo del 36%, raggiungendo i 328,33 dollari per azione. Si tratta del miglior risultato giornaliero per il colosso del software dal lontano 1992, una crescita talmente esplosiva da catapultare temporaneamente il CEO Larry Ellison al vertice della classifica mondiale dei più ricchi, superando persino Elon Musk di Tesla.

L'effetto valanga ha portato la capitalizzazione della società a toccare quota 922 miliardi di dollari, consolidando Oracle tra i giganti tecnologici globali., i cosiddetti hyperscaler.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Dietro questa impennata si celano numeri che hanno letteralmente sconvolto gli analisti di Wall Street. Oracle ha presentato un dato senza precedenti: 455 miliardi di dollari in obbligazioni di performance rimanenti (RPO), una metrica che misura i ricavi futuri già contrattualizzati. Questo valore rappresenta un incremento del 359% su base annua, superando di gran lunga competitor del calibro di Microsoft, Amazon e Google nel settore cloud.

Gli hyperscaler sono grandi fornitori di cloud computing che offrono servizi su scala massiccia, gestendo enormi data center per clienti globali e imprese.

Gli esperti di Jefferies hanno immediatamente rivisto al rialzo le loro previsioni, alzando il target di prezzo da 270 a 360 dollari per azione. Secondo la loro analisi, c'è ancora margine per ulteriori crescite del 10% rispetto ai valori attuali, alimentate dall'ottimismo crescente sulle prospettive future dell'azienda.

L'espansione dell'infrastruttura cloud

Le proiezioni per Oracle Cloud Infrastructure appaiono particolarmente ambiziose: Jefferies stima una crescita del 77% su base annua, con ricavi che potrebbero raggiungere i 18 miliardi di dollari nell'anno fiscale 2026. La traiettoria prevista porterebbe poi a toccare i 144 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto di quasi il 70% dal 2025 in poi.

Oracle pianifica di aggiungere 37 data center nei prossimi anni

Particolarmente significativo è stato l'exploit dei ricavi del database multicloud, cresciuti di oltre il 1.500% anno su anno. Questo dato testimonia il successo della strategia multicloud di Oracle, che sta conquistando quote di mercato significative in un settore sempre più competitivo.

Le sfide dell'intelligenza artificiale

Non tutto però ha rispettato le aspettative degli analisti nel primo trimestre fiscale. I ricavi totali sono cresciuti del 12% su base annua, leggermente al di sotto delle previsioni di Wall Street che indicavano un +13%. Anche i servizi software e infrastrutturali hanno registrato performance inferiori al consenso, evidenziando alcune aree di debolezza nella crescita complessiva.

Oracle ha inoltre alzato le stime per gli investimenti in capitale fisso a 35 miliardi di dollari per l'anno fiscale 2026, un incremento del 65% che riflette l'accelerazione negli investimenti infrastrutturali. Secondo Jefferies, questo aumento illustra i persistenti vincoli di offerta di fronte a una domanda in forte crescita, particolarmente dai carichi di lavoro legati all'intelligenza artificiale.

Gli analisti avvertono che l'attuale espansione dell'infrastruttura AI probabilmente comprimeranno i margini nel breve termine. Tuttavia, queste pressioni temporanee vengono considerate ampiamente compensate dall'enorme portafoglio ordini accumulato dall'azienda e dalla crescente domanda per i servizi legati all'intelligenza artificiale.

L'entusiasmo degli investitori non accenna a diminuire: nelle contrattazioni after-hours di giovedì, le azioni Oracle hanno continuato a salire dell'1,4%. Con un guadagno del 97% dall'inizio dell'anno, il titolo si conferma uno dei protagonisti assoluti del mercato tecnologico, cavalcando l'onda della rivoluzione AI che sta trasformando l'intero settore dell'informatica aziendale.

Fonte dell'articolo: markets.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.