Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli i...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

Outsourcing e innovazione possono convivere

Innovazione e outsourcing possono andare d'accordo? La risposta è si e il come lo spiega Alfonso Correale di Verizon

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 09/07/2015 alle 18:28

Attualmente, nove aziende su dieci presenti nella lista Fortune 500 hanno esternalizzato alcune attività svolte dal proprio dipartimento IT, ma molte non sono ancora riuscite a cogliere i reali benefici di questa scelta. Queste aziende sono spesso blindate da contratti rigidi a lungo termine, che offrono risparmi bassi e deludenti, ricevendo di contro una limitazione in termini di agilità e reattività causata dalla perdita di controllo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Tuttavia, i tempi sono cambiati: la tecnologia si è evoluta e le priorità di business sono state ridefinite. Nell'era digitale, i modelli tradizionali di Information Technology Outsourcing (IOT) non funzionano più efficacemente ed è giunto il momento di rivederli.

Alfonso Correale Managing Client Partner Italy di Verizon

Alfonso Correale

La trasformazione digitale è qui e ora e, evidenzia Alfonso Correale, Managing Client Partner Italy di Verizon, la convergenza tra cloud, social media, mobile, analytics e Internet of Things (IoT) sta portando alla creazione di nuovi prodotti e servizi – ma anche modelli di business – considerati irrealizzabili fino a pochi anni fa.

In proposito, la ricerca "Better outcomes for IT sourcing"  mostra come le aziende che credono nei benefici derivanti dall'adozione di nuove tecnologie abbiano maggiori probabilità di verificare una crescita dei ricavi e un riposizionamento nel mercato.

Ma, mette in guardia Correale, al fine di essere flessibili, agili e realizzare il potenziale di trasformazione digitale, le aziende non possono più essere legate a modelli di service delivery inflessibili. I vincoli nei modelli di outsourcing tradizionale - con i loro ambiti di lavoro rigidi, siloed operations e KPI, e contratti vincolanti pluriennali - non sono più accettabili.

Adottare  modelli flessibili

La trasformazione digitale richiede l'adozione di modelli flessibili in grado di incoraggiare l'innovazione, e questo sta avendo un forte impatto nelle decisioni riguardanti l'outsourcing IT. Il dibattito, evidenzia il manager, è influenzato da tre fattori:

Performance: l'outsourcing IT si è storicamente concentrato sulla riduzione dei costi, a scapito della flessibilità e dell'innovazione futura. Per garantire che ciò non accada di nuovo, le misurazioni devono focalizzarsi totalmente sulle metriche di core business e premiare i fornitori con contratti basati sui risultati. Questo incoraggia i partner a integrare le proprie soluzioni con prodotti di terze parti che aggiungono valore e con un servizio continuo di miglioramento che porta valore all'intero ciclo di vita del contratto.

Ad esempio: la sicurezza, una funzione considerata critica, è spesso gestita in outsourcing, poiché molte aziende non sono in grado, con limitate risorse interne, di tenere il passo con le minacce che variano in tempo reale. Fornitori specializzati di soluzioni di sicurezza sono in grado di offrire visibilità globale di quanto accade in Internet per identificare nuovi attacchi e sviluppare contromisure. Questo si presta anche a una misurazione dei risultati, come ad esempio il tempo necessario per correggere vulnerabilità zero-day o aiutare le aziende a raggiungere la conformità con il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI DSS).

Verizon compliance

Platform: spinta da cloud, social media, analytics, mobile e Internet of Things (IoT), la rivoluzione di business digitale continuerà a guidare le aziende in base al tipo di funzionalità IT che vogliono gestire in outsourcing. I modelli as-a-service possono favorire flessibilità, scalabilità, efficacia e riduzione dei costi, ma andrebbero considerati solo qualora aggiungano valore.

Ad esempio: soluzioni cloud e as-a-service consentono alle aziende di spostare il provisioning  IT verso un modello di spesa basato su OPEX, dove si paga per ciò che si consuma. Questo permette inoltre alle aziende di non dover investire pesantemente in risorse come data center che debbano durare almeno 20 anni. Al contrario, possono acquistare soltanto ciò che serve, nel momento in cui ne hanno effettivamente bisogno. 

Partnership: l'ITO non dovrebbe essere visto semplicemente come uno strumento per spostare un problema/servizio verso un terza parte e liberarsi di esso. Le aziende dovrebbero selezionare con attenzione i loro partner e assicurarsi che possano lavorare al meglio insieme, per il bene duraturo dell'azienda. La trasformazione digitale ci sta portando nell'era della "Smart Partnership".

È chiaro che, conclude Correale, e  si può essere tranquillamente d'accordo con lui, per diventare nel futuro una delle aziende digitali di successo, le organizzazioni devono trovare nuovi modi di interagire con i partner tecnologici e portare questa esperienza nel loro business. Hanno la necessità di riconoscere e agire rapidamente in caso di potenziali opportunità di business, reagire prontamente ai cambiamenti nei loro mercati e non essere vincolate a modelli operativi fissi, così da poter superare le aziende concorrenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
La Cina impone agli influencer che trattano temi sensibili (salute, diritto, finanza, educazione) la competenza certificata e la trasparenza sui contenuti AI, esercitando un controllo politico.
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come funzionano i giudici IA dei sistemi
La sfida nell'implementazione aziendale dell'IA non è l'intelligenza dei modelli, ma la capacità di definire e misurare la qualità dei risultati.
Immagine di Come funzionano i giudici IA dei sistemi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
Analisi di dati strutturati insieme ai strutturati per superare i limiti dei sistemi tradizionali su interrogazioni aggregate di grandi volumi.
Immagine di L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.