Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo

Piano di Misurazione. Cos'è, come funziona e perché non puoi farne a meno

Il piano di misurazione è fondamentale per definire obiettivi, KPI e strategie data-driven. Permette di evitare sprechi, decisioni errate e tracciamenti inefficaci, garantendo campagne più efficaci, misurabili e orientate al business.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Zambon

a cura di Matteo Zambon

Alpha e Beta tester di Google, Co-Founder Tag Manager Italia

Pubblicato il 16/09/2025 alle 09:15

In una strategia di digital analytics, il piano di misurazione è un documento che aiuta le aziende a definire quali e quanti dati tracciare all’interno del proprio ecommerce o sito web per

  • analizzare in modo mirato i risultati delle proprie campagne marketing e advertising
  • analizzare il percorso di navigazione degli utenti
  • prendere decisioni accurate sia riguardo le ottimizzazioni da realizzare sui propri presidi digitali e sulle campagne online, sia per le nuove strategie da implementare 

Il piano di misurazione è dunque essenziale per definire chiaramente gli obiettivi aziendali e di marketing e per capire se si stanno raggiungendo o no.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

In altre parole, la stesura di un piano di misurazione è il primo passo fondamentale che ti permette di implementare e usare in modo efficace GA4 e ogni altro strumento di Web Analytics.

Il piano di misurazione è un documento che definisce:

■ quali dati l’azienda desidera misurare per perseguire i suoi obiettivi di business

■ lo scopo preciso di ogni singolo tracciamento da implementare

■ a quale KPI aziendale sono riferite le metriche (ossia i valori numerici) di ogni tracciamento da implementare

■ a quale obiettivo di business sono riferite le metriche di ogni tracciamento da implementare

Solo così è possibile assicurarsi che tutte le attività di marketing e advertising siano guidate dai dati (invece che dalle “sensazioni”) e siano misurabili.

Il piano di misurazione è essenziale per definire gli obiettivi aziendali.

In questo modo è possibile identificare tempestivamente eventuali inefficienze presenti nella strategia in essere e apportare rapidamente le necessarie azioni correttive per raggiungere i propri obiettivi.

Per chi desiderasse approfondire strategie e tecniche di raccolta e analisi dati per il marketing e l’advertising, all’evento GA Summit 2025 a Milano il 7 ottobre sono in programma numerosi speech e casi studio dedicati.

Gli elementi fondamentali e le best practice per creare un piano di misurazione

Immagine id 69786

La prima cosa da fare per costruire un piano di misurazione è raccogliere informazioni propedeutiche a effettuare le implementazioni dei tracciamenti chiave per il proprio marketing e business. Ad esempio:

  • Qual è il fatturato dell’azienda?
  • L’azienda investe del denaro su base mensile per campagne di online
  • advertising? Se sì, quanto denaro viene investito in ogni piattaforma?
  • Chi è il cliente tipo dell’azienda?
  • Qual è il suo percorso di acquisto tipico?

e così via.

In secondo luogo, la creazione di un piano di misurazione si basa sui seguenti punti chiave: 

  • Identificare gli obiettivi di business per stabilire ciò che l'azienda vuole raggiungere a livello strategico (ad esempio aumentare il fatturato generato dall’ecommerce del 30% nei prossimi 3 anni)
  • Identificare gli obiettivi di marketing (o di conversione). In questo modo è possibile individuare le azioni specifiche necessarie per raggiungere gli obiettivi di business (ad esempio, per raggiungere l’obiettivo di business definito, dovrò aumentare il numero di lead del 20%, aumentare gli upsell del 30%, ecc.)
  • Identificare i KPI (Key Performance Indicators), ossia i principali indicatori di performance che aiuteranno a monitorare i progressi verso il raggiungimento dei micro e macro obiettivi definiti (ad esempio: tasso di conversione, numero medio degli ordini, valore medio dell’ordine, ecc.)

Le attività di marketing e advertising devono essere guidate dai dati

  • Identificare i target, cioè i risultati specifici che l'azienda vuole ottenere in un determinato periodo (ad esempio, aumentare del 20% il ROI delle campagne Google Ads nel Q2)
  • Identificare i segmenti di analisi, ossia i segmenti di pubblico rilevanti per analisi più dettagliate e azioni di marketing mirate (ad esempio tutti gli utenti che hanno interagito con una promozione legata al Black Friday, oppure tutti gli utenti che hanno effettuato un acquisto negli ultimi 12 mesi, ecc)

Una volta che avremo realizzato questi step, potremo raccoglierli in uno schema che diventerà parte integrante del piano di misurazione.

Piano di misurazione: un errore comune da evitare

Immagine id 69785

Uno degli errori più comuni che molte aziende commettono quando intraprendono azioni di marketing o di analisi dati, è quello di implementare i tracciamenti dei dati senza aver prima realizzato un piano di misurazione.

Così come quando si costruisce una casa si parte dal progetto e dall’architettura dell’edificio, allo stesso modo per costruire strategie di marketing e di analisi dati di successo è necessario partire dalla realizzazione del piano di misurazione.

Pensiamo alla costruzione di una nuova abitazione: solo quando il progetto della casa è realizzato si può procedere ai lavori di muratura e di arredo. Allo stesso modo, solo dopo aver realizzato il piano di misurazione si può procedere con l'implementazione dei tracciamenti dei dati. 

Tuttavia molte aziende invertono questo processo, implementando i tracciamenti del sito web o dell’ecommerce senza un criterio specifico, invece di adattare i tracciamenti dei dati al proprio contesto di business.

Immagine id 69791

Implementare tracciamenti senza seguire un piano di misurazione è una pratica del tutto inefficace, in quanto può condurre a implementazioni incomplete, a raccogliere dati superflui e ad ignorare dati importanti.

Il risultato è una visione errata delle prestazioni e del ROI (ritorno dell’investimento) generato dalle proprie campagne online e dal proprio ecommerce o sito web, con un conseguente spreco del budget investito.

I rischi di operare senza un piano di misurazione

Lo scopo ultimo della raccolta e dell’analisi dei dati è di renderli azionabili, ossia di tradurre i dati in informazioni accurate sulla base delle quali sia possibile prendere decisioni mirate per raggiungere gli obiettivi definiti.

Identificare gli obiettivi di marketing per raggiungere obiettivi di business

È possibile rendere i dati azionabili solo partendo da un piano di misurazione personalizzato, senza il quale si rischia di incorrere in conseguenze dannose per il business, tra cui in particolare:

    • Decisioni errate: non definire chiaramente gli obiettivi di business e di marketing può portare a una mancanza di direzione strategica e a sforzi operativi costosi e infruttuosi
    • Tracciamenti inefficaci: in assenza di un piano di misurazione si rischia di raccogliere dati inutili e di trascurare i dati realmente importanti
  • Spreco di budget: implementare i tracciamenti “alla cieca” e senza basarsi su obiettivi specifici porta al rischio di investire e di sprecare denaro in canali di marketing non profittevoli.

Facciamo un esempio concreto.

Immaginiamo un'azienda che gestisce un sito web di stampa digitale online. L’azienda decide di implementare tracciamenti sul proprio sito web senza aver prima sviluppato un piano di misurazione.

Senza un piano di misurazione, l'azienda non ha una chiara idea di quali siano i propri micro e macro obiettivi di business e marketing, come ad esempio aumentare gli ordini provenienti da eventi o fiere offline, o aumentare il tasso di conversione per la richiesta di preventivi.

Di conseguenza, l’azienda non può definire i suoi specifici KPI (Key Performance Indicators) da tracciare e da analizzare per monitorare il raggiungimento degli obiettivi e il successo delle sue attività promozionali e di marketing.

I Vantaggi dell'Implementazione di un Piano di Misurazione Efficace

Viceversa, un piano di misurazione ben realizzato offre numerosi benefici di business per le aziende, tra cui:

  • la capacità di progettare strategie e campagne più efficaci perché allineate agli obiettivi di business e di marketing definiti
  • la possibilità di prendere decisioni informate per migliorare le proprie attività online, poiché basate su KPI specifici e rilevanti
  • la capacità di monitorare i progressi e identificare le aree di miglioramento del proprio sito web o ecommerce
  • l’opportunità di migliorare le performance delle campagne, identificando insights utili per ottimizzare gli investimenti pubblicitari e aumentare i profitti

In altre parole, il piano di misurazione permette di creare una base solida per il successo di tutte le attività di marketing e di business, garantendo che i dati che si stanno raccogliendo siano utili al supporto di decisioni di marketing e di business accurate.

Caso Studio: NetFerry - Implementazione di un Piano di Misurazione di Successo

Immagine id 69787

NetFerry è un motore di ricerca per traghetti e aliscafi, con un servizio che copre oltre 2500 linee in 25 nazioni e più di 80 operatori navali. 

L'azienda offre un servizio di prenotazione online che consente agli utenti di confrontare prezzi e orari di diverse compagnie di navigazione.

Una delle maggiori sfide per NetFerry consisteva nel gestire la grande mole e la complessità dei dati raccolti durante la fase di ricerca dei traghetti da parte degli utenti (ad esempio per tratta, per data di partenza e ritorno, per numero di passeggeri, ecc).

Molte aziende implementano i tracciamenti senza un piano

In aggiunta, ai fini della creazione di offerte di marketing efficaci, per NetFerry era cruciale tracciare le due opzioni a disposizione degli utenti all’interno della pagina di checkout: salvare il preventivo via email per prenotare in seguito, oppure stampare il preventivo. 

Per affrontare questa sfida, abbiamo supportato NetFerry nell’implementazione di un piano di misurazione dettagliato e su misura.

Il piano di misurazione è stato fondamentale per identificare gli obiettivi di marketing e business di NetFerry, ottimizzare il sistema di tracciamento dell'ecommerce monitorando il raggiungimento dei micro e macro obiettivi definiti, identificare e realizzare azioni di ottimizzazione specifiche su Google Analytics 4 e Google Tag Manager.

Grazie alla progettazione e realizzazione del piano di misurazione, NetFerry ha potuto non solo capire quali e quanti dati tracciare, ma soprattutto definire di conseguenza azioni concrete di marketing data-driven, tra cui:

  • le tipologie di campagne promozionali da preparare
  • il periodo migliore per lanciare campagne advertising mirate e targettizzate
  • i servizi specifici da offrire a bordo a seconda delle tratte

e molte altre.

Infine, sulla base del piano di misurazione, NetFerry ha eseguito un’implementazione ad hoc di GTM Server-Side e di specifici eventi e parametri in GA4.

L’implementazione del tracking lato Server è stata determinante per misurare con una precisione superiore al 94% le azioni compiute dagli utenti sui vari presidi digitali di NetFerry (35 sottodomini e 5 domini), creando audience specifiche di utenti per ottimizzare le conversioni delle campagne online e di retargeting.

Contenuto esclusivo

Inserisci la tua email per sbloccare l'intero articolo.

Rispettiamo la tua privacy. Non condivideremo mai la tua email con terze parti.

  • Gli elementi fondamentali e le best practice per creare un piano di misurazione
  • Piano di misurazione: un errore comune da evitare
  • I rischi di operare senza un piano di misurazione
  • I Vantaggi dell'Implementazione di un Piano di Misurazione Efficace
  • Caso Studio: NetFerry - Implementazione di un Piano di Misurazione di Successo
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.