Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Poca esperienza in ambito AI, una sfida per le aziende

Moltissime imprese, a livello, globale, non sono ancora pronte a sfruttare davvero le tecnologie basate su AI. L'aiuto può arrivare dai partner di canale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Caruso

a cura di Valentina Caruso

Editor

Pubblicato il 31/10/2024 alle 19:30

La scarsa esperienza in ambito AI è uno degli ostacoli principali all’implementazione delle tecnologie basate su Intelligenza Artificiale nelle aziende, italiane e non. Secondo un recente rapporto Cisco Global AI Partners, le sfide che le imprese devono affrontare per ottenere il meglio dai sistemi basati su AI sono principalmente tre.

La prima è rappresentata dall’inesperienza nell’implementazione di nuove tecnologie (secondo il 62% degli intervistati a livello globale e il 53% a livello nazionale). Segue la mancanza di conoscenza di sistemi e processi (rispettivamente 56% e 46%). Terza sfida in ordine di importanza a livello mondiale (53%), ma molto sentita nel nostro Paese (64%), è la mancanza di tecnologie disponibili.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il punto di vista dei partner di canale

I partner di canale, ovvero quei fornitori di prodotti e servizi che aiutano le aziende a promuovere il business e a far crescere il mercato di riferimento, si aspettano un incremento importante dei ricavi legati alle vendite in ambito AI. Soprattutto per quanto riguarda le tecnologie dedicate a sicurezza, customer experience e infrastrutture.

Con l'aumento della domanda di tecnologie basate su Intelligenza Artificiale, quindi, i soggetti coinvolti nello studio di Cisco prevedono che il proprio mix di ricavi cambierà. Inizialmente, l’AI contribuirà ai ricavi dei partner per una percentuale compresa tra il 26 e il 50% del valore complessivo degli introiti, almeno secondo il 38% (36% in Italia) degli intervistati. Nel tempo, però, questa percentuale sembra destinata a crescere.

Oltre il 25% dei partner coinvolti nello studio, infatti, crede che il 76-100% del proprio fatturato deriverà dalle tecnologie AI nei prossimi 4-5 anni. Questo a fronte di una domanda che supererà il 75% nello stesso periodo per il 42% delle realtà (in Italia il 36%).

indagine-cisco

Di quale supporto hanno bisogno le aziende

Preparare le aziende alla transizione verso tecnologie più avanzate sembra essere un compito che spetta proprio ai partner di canale. Quali sono allora le capacità che servono a questi ultimi per supportare efficacemente le aziende in ambito AI?

Prima di tutto è necessario creare e garantire infrastrutture scalabili e adattabili per l'intelligenza artificiale. In secondo luogo è fondamentale offrire alle aziende clienti risorse GPU sufficienti per i progetti in corso.

Inoltre servono alcuni strumenti, come quelli per una migliore comprensione dei set di dati e per le gestione dell’AI in modo rispettoso delle norme sulla privacy dei diversi Paesi. 

Come è stato realizzato lo studio

Cisco Global AI Partners Study è un'indagine in doppio cieco condotta  in 29 mercati su oltre 1.500 partner IT. È pensata per stimare le capacità dei partner aziendali in ambito AI e i suoi risultati si sono rivelati in linea con il Cisco AI Readiness Index.

Quest’ultimo, infatti, ha rimarcato che le aziende non sono pronte per l'adozione dell'AI, identificando a livello mondiale mancanze che riguardano la governance, l’acquisizione dei talenti, le infrastrutture e anche la gestione dei dati. Ai partner di canale spetta un lungo e corposo lavoro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.