Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori...
Immagine di Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail...

Nessuno vuole più un cloud stupido

QNAP presenta myQNAPcloud One Beta: soluzione cloud unificata che combina backup NAS e storage a oggetti scalabile con prezzo trasparente e sicurezza avanzata.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 09/07/2025 alle 09:55

Le organizzazioni di ogni dimensione stanno rapidamente abbandonando i paradigmi tradizionali per abbracciare soluzioni che promettono una maggiore agilità operativa e sinergia tra i loro sistemi informativi. Non è più sufficiente avere uno spazio dove salvare i dati; oggi, la richiesta è per ecosistemi di storage intelligenti, capaci di adattarsi dinamicamente alle esigenze del business e di integrarsi fluidamente con l'intera infrastruttura tecnologica. Questa evoluzione è trainata da diversi fattori chiave che stanno ridefinendo le aspettative e le priorità delle imprese.

In primo luogo, la crescita esponenziale dei dati è una realtà ineludibile. Ogni giorno vengono generate quantità massicce di informazioni, dai dati transazionali ai contenuti multimediali, dai log dei sistemi ai dati generati dall'IoT. Gestire e archiviare questa mole crescente di dati in modo efficiente e sicuro è diventata una sfida complessa, che le soluzioni on-premise faticano a sostenere con la stessa scalabilità e i medesimi costi-benefici offerti dal cloud. In secondo luogo, la necessità di flessibilità è diventata un imperativo strategico. Le aziende operano in mercati in continua evoluzione, dove la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti è sinonimo di competitività.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'archiviazione cloud risponde a questa esigenza offrendo una scalabilità on-demand, permettendo alle imprese di aumentare o diminuire le risorse di storage in base alle fluttuazioni della domanda, senza la necessità di investire in costose infrastrutture fisiche che potrebbero rimanere sottoutilizzate. Questa elasticità si traduce in un notevole vantaggio in termini di ottimizzazione dei costi e di capacità di risposta al mercato. Un altro elemento cruciale di questa trasformazione è la spinta verso l'integrazione. Le aziende non cercano più soluzioni di archiviazione isolate, ma desiderano piattaforme che si connettano in modo nativo con i loro sistemi esistenti, come applicazioni CRM ed ERP, piattaforme di business intelligence, strumenti di collaborazione e ambienti di sviluppo.

Questa integrazione profonda facilita il flusso dei dati, elimina i silos informativi e abilita una visione olistica delle operazioni, supportando decisioni più informate e processi aziendali più efficienti. L'obiettivo è creare un ambiente unificato dove i dati sono accessibili, condivisibili e utilizzabili da tutte le applicazioni e i dipartimenti che ne hanno bisogno, indipendentemente dalla loro ubicazione fisica. Infine, la sicurezza e la conformità normativa rimangono pilastri fondamentali in questo nuovo paradigma. Se da un lato il cloud offre indubbi vantaggi in termini di resilienza e disaster recovery, dall'altro impone una rigorosa attenzione alla protezione dei dati e al rispetto delle normative vigenti, come il GDPR o altre leggi settoriali. I fornitori di servizi cloud stanno investendo massicciamente in tecnologie di sicurezza avanzate e in certificazioni di conformità, offrendo alle aziende la tranquillità necessaria per affidare i loro dati più sensibili a infrastrutture esterne.

La strategia di QNAP

QNAP Systems ha deciso di seguire questo nuovo approccio ai servizi di storage cloud, introducendo una piattaforma unificata che promette di semplificare la gestione dei dati aziendali. La nuova soluzione rappresenta un cambio di paradigma rispetto ai modelli di abbonamento frammentati che caratterizzano attualmente il mercato.

Il colosso taiwanese dell'innovazione tecnologica ha presentato myQNAPcloud One Beta, una piattaforma che integra due servizi distinti in un'unica soluzione di archiviazione cloud. Questa strategia elimina la necessità di sottoscrivere abbonamenti separati, consentendo agli utenti di distribuire la capacità di storage tra backup NAS e archiviazione a oggetti secondo le proprie esigenze operative. L'approccio unificato rappresenta una risposta diretta alle crescenti richieste di flessibilità da parte delle aziende moderne.

La piattaforma si articola attraverso l'evoluzione di myQNAPcloud Storage, ora potenziato con funzionalità avanzate per i backup NAS, e l'introduzione di myQNAPcloud Object, un servizio completamente nuovo dedicato allo storage a oggetti. Quest'ultimo componente supporta applicazioni critiche come data lake, archiviazione a lungo termine e backup, mantenendo la compatibilità con i flussi di lavoro AWS S3 per garantire processi di migrazione senza interruzioni.

Sicurezza e protezione dei dati al centro dell'innovazione

La sicurezza rappresenta il pilastro fondamentale della nuova piattaforma QNAP. Le funzionalità di blocco degli oggetti garantiscono l'immutabilità dei dati, proteggendo le aziende da ransomware, cancellazioni accidentali e modifiche non autorizzate. Il sistema di versioning dei bucket consente il ripristino rapido delle versioni precedenti, mentre i log di accesso forniscono strumenti completi per audit e risoluzione dei problemi.

Andy Fung, Product Manager di QNAP, ha sottolineato l'importanza strategica di questa soluzione: "myQNAPcloud One risponde alle moderne esigenze aziendali offrendo una soluzione di cloud storage unificata che combina l'affidabilità dei backup dei dati con la scalabilità dello storage a oggetti compatibile con S3. Integrando questi due servizi in un unico piano di abbonamento, gli utenti possono gestire in modo flessibile le loro esigenze di archiviazione, beneficiando al contempo di prezzi trasparenti e di funzioni avanzate di protezione dei dati."

La conformità normativa assume particolare rilevanza per settori altamente regolamentati come sanità, finanza ed istruzione. La piattaforma è progettata per soddisfare rigorosi standard di privacy e sicurezza, garantendo che le aziende possano operare in conformità con le normative locali e internazionali. Il monitoraggio delle attività degli utenti per 180 giorni e la gestione fino a 100 versioni di file rafforzano ulteriormente la sicurezza operativa.

La nuova era del cloud storage unificato è finalmente arrivata

Modello di pricing trasparente e accessibilità globale

Il modello economico di myQNAPcloud One si distingue per la sua trasparenza e prevedibilità. I piani di abbonamento partono da 8,39 dollari mensili per 1 TB di spazio storage, con la particolarità di non prevedere costi aggiuntivi per trasferimento dati o richieste API. Questa struttura tariffaria elimina le sorprese economiche che spesso caratterizzano i servizi cloud tradizionali.

L'infrastruttura globale della piattaforma si estende attraverso 13 data center strategicamente distribuiti, garantendo accesso a bassa latenza e prestazioni affidabili per utenti in tutto il mondo. Questa copertura geografica assicura che le aziende possano beneficiare di prestazioni ottimali indipendentemente dalla loro localizzazione, supportando al contempo la conformità con le normative regionali sulla protezione dei dati.

La piattaforma implementa un meccanismo di politica di utilizzo equo che gestisce dinamicamente le richieste API simultanee e le risorse di sistema. L'allocazione delle risorse varia in base al volume di archiviazione dell'account, con gli utenti che dispongono di 1 PB o più di spazio storage che ricevono un'allocazione maggiore rispetto a quelli con 1 TB.

QNAP si posiziona come Quality Network Appliance Provider, concentrandosi sull'innovazione in ambito storage, networking e smart video. L'azienda considera il NAS oltre il semplice spazio di archiviazione, creando un'infrastruttura di rete cloud che abilita hosting, analisi di intelligenza artificiale, edge computing e integrazione dei dati. La fase beta di myQNAPcloud One rappresenta un passo significativo verso questa visione integrata, promettendo di ridefinire gli standard di flessibilità e convenienza nel settore dello storage cloud aziendale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #4
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
  • #5
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #6
    AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
Articolo 1 di 3
Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail
L'intelligenza artificiale nel retail semplifica la burocrazia aziendale e crea prodotti parlanti multilingua che aiutano i clienti in negozio.
Immagine di Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori
Nuovi studi rivelano che i dipendenti sono più soddisfatti e produttivi con manager competenti promossi dall'interno, piuttosto che con assunzioni esterne.
Immagine di Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.