Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

S-Mart lancia la rete di specialisti Zerodati

Un 2020 tra alti e bassi per l'azienda, che ha ridotto i ricavi per soluzioni GDPR ma aumentato quelli per la sicurezza dei sistemi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 02/02/2021 alle 08:20

S-Mart è un nome conosciuto nella distribuzione di software di sicurezza, a 360 gradi. A fonte di quello che abbiamo vissuto nel 2020, e che sta proseguendo quest'anno, vale la pena riportare le considerazioni fatte da Andrea Bettoni, CEO del gruppo, nel merito di come si sono spostati gli interessi dei clienti, pur rimanendo nell'ambito della security e compliance.

«Siamo sicuramente soddisfatti dei risultati raggiunti, nonostante un anno difficile. Non tutto è andato come speravamo, dato che le soluzioni per la conformità normativa al GDPR hanno perso interesse a causa di quanto emerso con il lockdown, ossia la necessità di spostare le voci di costo verso altre priorità, come la messa in sicurezza delle reti e delegare al futuro quanto già di buono stava accadendo prima della pandemia, ossia un trend in aumento per la compliance con il GDPR».

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il settore citato ha visto, nel caso di S-Mart, un calo del 10% rispetto al precedente anno, con aspettative che prevedevano una crescita di fatturato tra il 40% e il 50%. Meglio è andata per la cybersecurity, un +16% che ha garantito alle imprese di far lavorare i dipendenti anche fuori ufficio, in sicurezza.

smart-working-141055.jpg

Proprio tale ambito ha portato la compagnia a rivolgersi pure alle PMI, con soluzioni che prima erano quasi esclusive per il mercato enterprise. Tra queste, un prodotto sviluppato da K7 Computing, azienda indiana attiva da 30 anni nel settore e volto a proteggere da malware e virus i dispositivi mobili degli impiegati. Fino a poco tempo fa, la sola piattaforma capace di fare ciò era Quick Heal, per le grandi aziende appunto.

Questo ha voluto dire migliorare e, dove possibile, incrementare la rete di partner, i soli che conoscono davvero quello che è il principale tessuto imprenditoriale italiano.

facce-aziendali-141057.jpg

«Stiamo lavorando per creare un network di specialisti del dato. Questa nuova rete sarà denominata Zerodati e verrà formata per coprire tutto il territorio nazionale e offrire servizi specifici particolarmente utili alle piccole aziende, come la cancellazione dei dati quando i pc vengono dismessi, il loro recupero in caso di rottura dei dispositivi o la realizzazione di copie di dati conformi all’originale per analisi forensi».

L’iniziativa partirà a fine febbraio e sarà accompagnata dal lancio di un portale di riferimento, dall’invio di materiale informativo e da webinar affiancati da appuntamenti online.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.