Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

SAP entra a far parte dell'iniziativa Open Manufacturing Platform

Con l'obiettivo di realizzare standard aperti per la connettività in scenari IoT

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 03/08/2021 alle 09:01

SAP ha aderito all’iniziativa Open Manufacturing Platform (OMP), che riunisce i leader e gli esperti di tecnologia di aziende manifatturiere, i fornitori di soluzioni tecnologiche e i system integrator con l’obiettivo di guidare l’innovazione nell’ambito produttivo coprendo tutta la catena del valore.

Con questa collaborazione, SAP contribuirà a promuovere l’innovazione lungo tutta la digital supply chain utilizzando standard aperti e open source.Standard aperti per la connettività in scenari Internet of Things (IoT).

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il futuro della gestione della supply chain è di essere connessa in rete, sostenibile e agile. Come conseguenza, la produzione deve diventare più modulare, flessibile e trasparente. Le macchine utilizzate in fabbrica e i sistemi di produzione dei diversi fornitori devono quindi funzionare in perfetta sincronia.

Le tradizionali linee di assemblaggio diventano reti di assemblaggio in grado di superare i confini organizzativi. Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa Platform Industry 4.0 supportata da SAP risiede nell’avvicinare la produzione al cliente.

Insieme, SAP e OMP svilupperanno soluzioni basate su standard aperti per superare la complessità dei sistemi proprietari e il vendor lock-in. Ma non solo: connetteranno in modo sicuro la tecnologia operativa al cloud per consentire decisioni e previsioni migliori basate sui dati.

Lo faranno anche contribuendo alla creazione di soluzioni e standard che favoriscano l'automazione e l'autonomia dei sistemi di produzione e della logistica.Produzione resiliente e sostenibile con Platform Industry 4.0.

salesforce-pmi-52618.jpg

«Il nostro obiettivo è di accelerare le innovazioni della supply chain su larga scala sfruttando la collaborazione aperta» ha affermato Nils Herzberg, SVP e global head of Strategic Partnerships for Digital Supply Chain e Industry 4.0 di SAP.

«Viviamo nel secolo delle economie condivise e dello sviluppo collaborativo, ecco perché l’attenzione in futuro sarà rivolta a supply chain più forti e resilienti abbinate a strutture di produzione agili. SAP ha già sviluppato applicazioni per la supply chain che vanno in questa direzione. In qualità di membro dell’OMP, lavoreremo quindi con i nostri clienti e partner per favorire l’accesso a queste applicazioni proiettate verso il futuro».

«Con l'ingresso di SAP in OMP, guadagniamo nuove prospettive e visioni sul settore utili per il nostro lavoro» ha dichiarato Christoph Berlin, Partner Group Program Manager per Azure Industrial IoT & Manufacturing di Microsoft.

«L’obiettivo del consorzio è di riunire tecnologia e applicazioni per sviluppare la prossima frontiera del valore per il settore manifatturiero, questo prevede che tutti i livelli dello stack abbraccino principi aperti, open source e standard».

«Siamo orgogliosi che SAP abbia messo a disposizione la propria esperienza nell’ambito della supply chain e delle architetture di riferimento per la produzione. Questo rafforzerà ulteriormente le collaborazioni tecnologiche di OMP e con tutto l’ecosistema produttivo».

Questa partnership consentirà inoltre l’elaborazione di processi di produzione agili, l’identificazione specifica di architetture cloud e lo sviluppo di strumenti guidati dai principi di sostenibilità, per l’energia intelligente e la gestione sostenibile della catena di approvvigionamento. SAP parteciperà attivamente a tutti i gruppi di lavoro di OMP, tra cui Manufacturing Reference Architecture, IoT Connectivity, Semantic Data Structuring e ATS Core Services.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.