Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

SAP Executive Summit 2014: la Networked Economy

Un mondo interconnesso analizzato all'evento annuale organizzato da SAP a Cernobbio da 100 top manager. Le sfide tra innovazione e complessità.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 10/04/2014 alle 09:59 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Il tema della Networked Economy è stato al centro dell'edizione 2014 del SAP Executive Summit a Villa D'Este a Cernobbio. Oltre cento i top manager presenti, che si sono confrontati sul contesto attuale: un'economia dove le imprese sono tutte interconnessi.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Le sfide che si prospettano sono tante e le organizzazioni sono chiamate ad aprire i propri orizzonti per cogliere gli stimoli che provengono dai mercati interni, internazionali e dalle nuove economie emergenti.

"Nella Networked Economy siamo tutti interconnessi: persone, imprese, società. Si affievoliscono i confini tra la sfera personale e professionale, tra aspetti pubblici e privati. Cambia il modo di lavorare e di vivere. Individui, imprese e società sono tutti collegati e interdipendenti", ha commentato Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP Italia.

Luisa Arienti, amministratore delegato di SAP Italia

L'ad ha continuato: "Per cogliere tutte le opportunità che questo scenario ci offre è necessario attivare nuovi modelli di business e strutture aziendali capaci di attrarre collaboratori di talento e coinvolgere nuovi consumatori. La tecnologia è ciò che ha determinato questo grande cambiamento socio-economico e rappresenta lo strumento in grado di gestirlo con successo".

Secondo SAP, la Networked Economy si articola sostanzialmente in tre dimensioni, che aprono le porte a modelli di business diversi:

  • Customer network – Nel contesto della Network Economy è possibile sviluppare la relazione con il cliente adattandosi al comportamento d'acquisto e alle preferenze del cliente stesso: questo rivoluziona il modo di interagire con i clienti, facendo leva sulla potenza dei social network, del mobile e della multicanalità. La sfida per il futuro è quella di andare oltre il tradizionale CRM, combinando i dati provenienti dai sistemi di transazione (CRM/ERP/SCM) con quelli forniti da fonti esterne (profili social, analisi di opinioni, principali trend di mercato) per rivoluzionare l'interazione con i clienti;
  • Industrial network – La Network Economy consente di estendere i processi e i sistemi aziendali a fornitori e partner, operando all'interno di un ambiente cui essi stessi sono collegati per dialogare con una rete di potenziali clienti. Si tratta di un ambiente in cui chi compra può scoprire in maniera più efficace ed efficiente nuovi fornitori, passando da una logica di prodotto a una logica di servizio;
  • Employee network – Trasferire il modello dei social network in azienda, per cambiare il modo in cui sono gestiti i flussi d'informazione interni: il nuovo orientamento implica un graduale passaggio dai processi tradizionali per la gestione del personale a un concetto di Enterprise Social Collaboration.

In questo contesto, lo sviluppo della Networked Economy si scontra oggi, purtroppo, con il limite rappresentato dalla complessità dell'Information Technology, che tocca le aziende di qualsiasi settore e dimensione: infrastrutture stratificate, proliferazione di applicazioni personalizzate, sistemi non integrati. Gli investimenti per la gestione e il mantenimento di questi ambienti complessi sono elevati e drenano risorse che le aziende potrebbero destinare all'avvio di progetti innovativi. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.