Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

Stablecoin: crescita record e novità in arrivo

Il settore delle stablecoin si concentra su innovazioni commerciali per raggiungere la maturità, puntando a risolvere i problemi di volatilità delle criptovalute.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/09/2025 alle 10:04

La notizia in un minuto

  • Il settore delle stablecoin si sta trasformando da mercato speculativo a infrastruttura istituzionale, con investimenti strategici come i 40 milioni di dollari in M0 e 58 milioni in Rain, mentre giganti come Visa, Mastercard e Goldman Sachs costruiscono ponti tra cripto e pagamenti tradizionali
  • MetaMask ha lanciato mUSD e VersaBank USA ha avviato depositi tokenizzati assicurati FDIC, dimostrando come le stablecoin stiano evolvendo verso strumenti di regolamento fondamentali per rimesse, commercio e sistemi finanziari tokenizzati
  • La sfida principale non sono più i tassi di interesse ma l'infrastruttura frammentata che trasforma i dollari digitali in sistemi incompatibili, richiedendo un equilibrio complesso tra privacy, compliance e throughput delle transazioni
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il settore delle stablecoin sta attraversando una fase di trasformazione silenziosa ma decisiva, dove gli investimenti strategici e le partnership istituzionali stanno sostituendo la speculazione come motore principale di crescita. Un fenomeno che impatta anche sull'attività di banche private e banche centrali in tutto il mondo, non ultima la BCE e il progetto Euro Digitale.

In particolare, negli ultimi giorni ci sono stati nuovi segnali favorevoli per le stablecoin, con iniezioni di capitale mirate e collaborazioni con i giganti dei pagamenti tradizionali. La promessa di token digitali ancorati alle valute fiat sta finalmente prendendo forma non attraverso l'hype speculativo, ma mediante un deployment deliberato di capitale e infrastrutture sempre più sofisticate.

Una stablecoin è una criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile, tipicamente ancorato a una valuta fiat come il dollaro statunitense. A differenza di altre criptovalute, che sono volatili, le stablecoin mirano a offrire la stabilità dei sistemi finanziari tradizionali, combinandola con la flessibilità e sicurezza della tecnologia blockchain.

Due round di finanziamento di Serie B hanno catturato l'attenzione degli osservatori del settore questa settimana. M0 ha annunciato giovedì 28 agosto un'iniezione di 40 milioni di dollari destinati a potenziare la sua infrastruttura di stablecoin specifica per applicazioni, consentendo agli sviluppatori di lanciare token digitali interoperabili e personalizzabili su un livello di liquidità unificato. Parallelamente, Rain ha ottenuto 58 milioni di dollari per espandere la sua infrastruttura globale di stablecoin, facilitando specificamente l'accesso di aziende e neobank a rampe di accesso, portafogli, carte e binari per transazioni transfrontaliere.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Gli investimenti quindi non vanno a nuovi token quanto piuttosto a  infrastrutture scalabili e componibili che abilitano flussi di transazioni fluidi tra diverse blockchain e valute. Rain, in qualità di membro Visa, può emettere carte che funzionano ovunque Visa sia accettata, rappresentando un ponte concreto tra il mondo cripto e quello dei pagamenti tradizionali.

Il 21 agosto MetaMask ha lanciato mUSD, la sua stablecoin sviluppata in collaborazione con Bridge di Stripe e M0, portando i dollari digitali più vicino ai portafogli Web3. MetaMask USD sarà integrato direttamente, offrendo agli utenti accesso on-chain con liquidità cross-chain tramite la rete di M0. Gli sviluppatori, precedentemente ostacolati da lunghi tempi di emissione, ora beneficiano di tempistiche ridotte a settimane anziché mesi.

la vera minaccia non sono i tassi di interesse ma l'infrastruttura frammentata

Mentre le banche suonano l'allarme per un potenziale esodo di depositi se le aziende di stablecoin utilizzano scappatoie normative per offrire rendimenti, i tesorieri aziendali affermano che la vera minaccia non sono i tassi di interesse ma l'infrastruttura frammentata di blockchain e portafogli concorrenti che trasforma i dollari digitali in un mosaico di sistemi incompatibili.

Goldman Sachs e la visione istituzionale: dalle cripto ai sistemi finanziari tokenizzati

Goldman Sachs ha sintetizzato il momento attuale in un report del 20 agosto, posizionando le stablecoin al crocevia di pagamenti, banking e politiche pubbliche. Secondo l'istituto, questi strumenti potrebbero evolversi in strumenti di regolamento fondamentali non solo nei mercati crypto, ma anche nelle rimesse, nel commercio e nei sistemi finanziari tokenizzati. La logica dei token di deposito tokenizzati emessi dalle banche sta in effetti guadagnando terreno, come dimostra il caso di VersaBank USA.

VersaBank USA ha avviato martedì 26 agosto un programma pilota interno negli Stati Uniti per la versione in dollari USA dei suoi depositi tokenizzati, denominati Digital Deposit Receipts. I DDR rappresentano depositi in contanti uno-a-uno che sono assicurati FDIC e promettono programmabilità ed efficienza blockchain senza il rischio di backing frazionario.

Le istituzioni FinTech stanno costruendo ponti tra il banking tradizionale e le infrastrutture delle stablecoin. Le partnership di Circle con Finastra e Mastercard illustrano l'abbraccio istituzionale crescente. Circle e Finastra hanno annunciato mercoledì 27 agosto di consentire alle banche di regolare flussi transfrontalieri in USDC anche quando pagatore e beneficiario partono da valute fiat tramite l'hub di pagamento di Finastra.

Mastercard, nel frattempo, ha collaborato con Circle martedì per consentire agli acquirer in Europa orientale, Medio Oriente e Africa di regolare in USDC o EURC, permettendo ai commercianti l'accesso a infrastrutture più veloci e sicure. Man mano che la funzionalità si espande, colmare fiducia e trasparenza diventa non negoziabile. A tal fine, Circle e Paxos, in collaborazione con la startup Bluprynt, hanno creato un sistema di verifica della provenienza per tracciare i token stablecoin fino agli emittenti verificati.

Tre punti da tenere in equilibrio: privacy, compliance e throughput delle transazioni

Nonostante tutti questi progressi, persiste una sfida strutturale più profonda. Le stablecoin devono giostrare tre elementi diversi e occasionalmente contrastanti: privacy, compliance e throughput delle transazioni. Innovazioni come le prove a conoscenza zero e i pool abilitati KYC offrono un parziale sollievo, ma scala e interoperabilità rimangono vincoli significativi. Senza una svolta decisiva, i deployment incrementali e mirati potrebbero rappresentare il percorso più praticabile.

Quello che un tempo era un esperimento speculativo si sta ricalibrando verso un'utilità fondamentale. Se le stablecoin si evolveranno in un sistema di binari affidabile o rimarranno un monito resta da vedere, ma è chiaro che l'infrastruttura conta più del rendimento e definisce la sostenibilità del settore.

Fonte dell'articolo: www.pymnts.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 5
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Immagine di Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.