Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD traccia la rotta per l’AI aperta: nuove GPU, software e infrastrutture rack-scale AMD traccia la rotta per l’AI aperta: nuove GPU, software ...
Immagine di Verifica dell’età per siti porno; arriva anche in Italia ma non sarà come in Francia Verifica dell’età per siti porno; arriva anche in Italia ...

Suno e Udio: quando l'AI rivoluziona la musica e sfida il copyright

Suno e Udio: piattaforme AI che creano musica di alta qualità, suscitano polemiche per presunta violazione del copyright usando canzoni protette per addestrare algoritmi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Avv. Giuseppe Croari

a cura di Avv. Giuseppe Croari

avv.

Pubblicato il 03/07/2024 alle 19:04

Avv. Giuseppe Croari – Dott.ssa Francesca Gattarello 

Suno e Udio sono due tra le più note piattaforme mediante le quali, grazie al supporto dell’AI, è possibile creare della musica di altissima qualità a tal punto che, anche le orecchie dell’ascoltatore più attento potrebbero avere delle difficoltà nel distinguere il brano creato dall’AI da quello realizzato da un produttore discografico o da un musicista.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Come funzionano le Suno e Udio?

Il meccanismo di funzionamento delle due app è molto semplice; l’utente scrive nelle apposite sezioni delle app alcune informazioni per consentirle di generare il brano da lui voluto. È sufficiente indicare, ad esempio, il genere musicale, alcune parole chiave, gli artisti a cui fare riferimento, la lingua, il tema della canzone. 

Dopo pochi secondi, le applicazioni, attraverso l’AI, creano il brano completo di melodia, testo, voce, cori, ritornello oppure possono effettuare un remix di vari suoni. Una volta realizzato il file audio l’utente potrà sempre intervenire per modificarlo. 

Perché l’AI per creare musica violerebbere il copyright?

La possibilità di creare musica attraverso l’AI ha creato numerose perplessità in capo alle grandi case discografiche, alcune delle quali hanno intentato delle cause nei confronti di Suno e Udio per violazione del diritto d’autore. 

In particolare, la Recording Industry Association of America - che comprende case discografiche come Universal Music Group (UMG), Sony Music Entertainment e Warner Records - ha ritenuto che molti dei brani prodotti dalle applicazioni non siano altro che un plagio di alcune basi già esistenti in quanto le applicazioni utilizzerebbero illecitamente, ai fini dell’addestramento dell’algoritmo, canzoni protette dal diritto d’autore. 

Le etichette discografiche sostengono che le applicazioni creerebbero dei modelli pressoché identici a canzoni del calibro di: American Idiot dei Greenday, Johnny B. Goode di Chuck Berry o Rock Around the Clock dei Bill Haley & His Comets. 

La tutela delle opere dell’ingegno in Italia

Per comprendere le ragioni alla base dell’azione legale intrapresa dalla RIAA è necessario premettere che, i brani musicali sono opere dell’ingegno qualora abbiano anche carattere creativo. La tutela di tali opere è disciplinata in Italia dalla legge 633/41, in Europa dalla Direttiva 2019/790 e negli USA dal Copyright Act del 1976. Tutti gli atti normativi citati hanno un obiettivo comune: tutelare le opere intellettuali, riconoscendo all'autore diritti patrimoniali e morali dell'opera creativa. 

Il processo creativo che si cela dietro la produzione di un’opera musicale richiede, oltre che peculiari capacità, anche innumerevoli sforzi in termini di tempo e denaro e, in quanto tali, devono essere sempre riconosciuti all’autore dell’opera. 

(per maggiori informazioni su diritto d’autore e copyright trovate un articolo qui) 

AI Act e musica

Anche l’AI Act, il primo regolamento sull’intelligenza artificiale al mondo, prevede importati disposizioni aventi l’obiettivo di disciplinare in maniera corretta l’utilizzo dell’AI generativa nel settore musicale. 

La normativa introduce puntuali obblighi di trasparenza, nello specifico i fornitori di servizi che si basano su sistemi di AI generativa saranno tenuti a rendere pubblici, in modo sufficientemente dettagliato, i contenuti impiegati per addestrare l’algoritmo, tra i quali anche quelli che sono coperti dal diritto d’autore (ne avevamo parlato anche qui, mentre per un utilizzo etico degli strumenti di AI vi suggeriamo anche questo articolo).

Gli scenari futuri e supporto

Nel caso della vicenda in oggetto, da un lato è sicuramente comprensibile il punto di vista delle case discografiche, che puntano a difendere, oltre alla loro fetta di mercato, anche gli autori delle canzoni in qualità di titolari dei diritti morali e patrimoniali derivanti dalle opere da loro cerate.

Dall’altro lato però lo stesso amministratore delegato di Suno ha dichiarato che l’applicazione produce contenuti totalmente nuovi e non copia dei contenuti già esistenti. 

Dunque, spetterà ai legali delle società Suno e Udio dimostrare in giudizio che le applicazioni non fanno uso di materiale coperto da copyright per addestrare l’algoritmo di intelligenza artificiale. 

Se sei un’azienda e necessiti di supporto in tema di intelligenza artificiale, oppure hai problemi relativi al diritto d’autore, rivolgiti ai nostri partner dello Studio Legale FCLEX e chiedi dell’Avvocato Giuseppe Croari esperto di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta distruggendo i siti web
  • #2
    Questo vecchio Pixel è più potente di Switch 2, il confronto è impietoso
  • #3
    ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
  • #4
    AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
  • #5
    AYANEO ha realizzato il Nintendo DS definitivo
  • #6
    Meta in seri guai, rischia decine di miliardi di dollari di multa per averci fregato
Articolo 1 di 5
Verifica dell’età per siti porno; arriva anche in Italia ma non sarà come in Francia
Dal 2025 anche in Italia arriverà la verifica dell’età per accedere ai siti porno. Diversamente dalla Francia, non è ancora legge. Restano dubbi su privacy, efficacia e possibili elusioni tramite VPN.
Immagine di Verifica dell’età per siti porno; arriva anche in Italia ma non sarà come in Francia
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD traccia la rotta per l’AI aperta: nuove GPU, software e infrastrutture rack-scale
Le innovazioni di AMD annunciate all'Advancing AI 2025 aprono la strada alle infrastrutture che alimenteranno l'IA del futuro.
Immagine di AMD traccia la rotta per l’AI aperta: nuove GPU, software e infrastrutture rack-scale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperta una grave falla AI zero-click, ecco cosa sappiamo
Scoperta vulnerabilità zero-click 'EchoLeak' in Microsoft 365 Copilot: attacchi AI possono estrarre dati sensibili senza necessariamente interagire.
Immagine di Scoperta una grave falla AI zero-click, ecco cosa sappiamo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Usare l'IA non è un reato, ma non devi farlo ai colloqui di queste aziende
Chi usa i chatbot ai colloqui di lavoro viene automaticamente squalificato. È il paradosso dell'innovazione da ponderare, non abusare
Immagine di Usare l'IA non è un reato, ma non devi farlo ai colloqui di queste aziende
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sostenibilità nelle PMI italiane, la volontà c'è, mancano le competenze
Il 91% delle PMI italiane adotta pratiche IT sostenibili, ma il 70% non sa interpretare le certificazioni ambientali e necessita di formazione specializzata.
Immagine di Sostenibilità nelle PMI italiane, la volontà c'è, mancano le competenze
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.