Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Tolemaica, come dare valore al dato certifcandolo
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Tolemaica, come dare valore al dato certifcandolo

Una startup innovativa, con una piattaforma che raccoglie i dati e li certifica, paese per paese, così da darli valore legale

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/10/2021 alle 17:43 - Aggiornato il 25/10/2021 alle 18:02
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Negli anni, sappiamo bene quanto la produzione dei dati sia cresciuta esponenzialmente. Non parliamo solo di quelle informazioni che permettono alle aziende di migliorare la produzione o di organizzare spedizioni e approvvigionamenti ma anche dei contenuti che, creati giornalmente, possono acquisire più valore di quello che effettivamente presentano in un primo momento.

Pensiamo ai dati 'prodotti' in caso di incidente, che si tratti di eventi personali o che coinvolgono più persone, anche aziende, oppure a situazioni in cui si infrange la legge, come l'abbandono dei rifiuti. Questi dati, ottenuti in vario modo, non sempre hanno una validità legalmente riconosciuta.

La startup innovativa Tolemaica lavora proprio nell'ambito della certificazione del dato. L'azienda è proprietaria di una tecnologia IAC, Instant Automatic Certification, che consente di certificare, con valore legale, data e luogo di immagini, audio, video, digital contracts, informazioni in generale, attraverso smartphone, tablet e altri device, come i droni, action cam, satelliti e così via.

Come ci spiega Domenico De Luca, CEO e Founder Tolemaica: «La nostra visione è di dare un plus al processo di digitalizzazione di tutti i dati, attraverso la certificazione legale, attribuendo valore legale all'informazione, dandole validità di opponibilità anche in sede giudiziaria. Lo scenario è di forte interesse. Basti pensare che lavoriamo già con grandi compagnie, come Terna, per la quale lavoriamo per la manutenzione degli impianti di distribuzione elettrica, forniture e test».

Ma le applicazioni sono tante: dal monitoraggio del territorio ad un'iniziativa, con Ferrovie dello Stato, che permette di utilizzare i droni per certificare, tramite algoritmi di intelligenza artificiale, stati critici lungo l'asse nazionale. L'ultimo stadio per cui Tolemaica sta procedendo con degli sviluppi molto interessanti è in partnership anche con soggetti stranieri nel campo dei digital contract.

«Questi vengono certificati parallelamente in vari territori giuridici, quali Comunità Europea, Commonwealth, Cina, Russia; contratti internazionali che, in modalità smart, acquisiscono valore legale per i vari stakeholder» continua De Luca.

Il processo di validazione

Il sistema messo in campo da Tolematica consente un atterraggio istantaneo e automatico dei dati raccolti su server di enti certificatori accreditati nei vari governi; nel caso italiano presso l'Agid, l'Agenzia per l'Italia digitale. Gli enti certificatori sono essenziali per consentire, ad esempio, di concedere servizi attualmente pubblici a soggetti privati.

«Un caso d'uso potrebbe essere quello dei volontari della sosta che oggi rispondono ad un alto grado di contestazioni e che, invece, con la piattaforma di Tolematica, avrebbero validazione istantanea delle infrazioni».

Tolemaica è una startup innovativa, fondata nel 2015. Per i primi due anni si è dedicata soltanto allo sviluppo della tecnologia IAC e alla brevettazione della stessa, prima in ambito nazionale (MSE) e poi presso il WIPO (World Intelectual Property Organization). Sono nate così le prime declinazioni del servizio per la certificazione di data e luogo di fotografie attraverso app per smartphone OwnClick e DataClick.

Nel 2019 è selezionata per partecipare al CES di Las Vegas, tramite la missione italiana Made in.it. Oggi dopo essere stata premiata in occasione della competizione dedicata a Startup “Lets Change the World” organizzata da NttData, è lo stesso colosso nipponico che stipula prima una partnership tecnica e commerciale e successivamente entra direttamente nel capitale di Tolemaica con una quota di minoranza.

A dicembre 2020, Tolemaica ha vinto il Supernova Challenge di Dubai nella categoria ICT, tanto da porsi all'attenzione del governo degli Emirati Arabi, per il quale lavora allo sviluppo di una criptovaluta certificata, dal nome Certcoin.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Business

L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.