Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Troppi smartphone persi o rubati

Il 73% dei giovani lavoratori ha perso il proprio smartphone almeno una volta e al 52% è stato rubato. Oracle mette in guardia dalle falle alla sicurezza derivanti dalla crescita della mobility.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 04/11/2014 alle 23:19 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
  • Troppi smartphone persi o rubati
  • Le imprese e la sensibilità alla sicurezza

Oracle ha realizzato un'indagine, scoprendo che due giovani lavoratori su tre hanno perso il proprio smartphone e a uno su due è stato rubato. Proprio questa tipologia di dipendenti, però, sono quelli che più facilmente trovano il modo di accedere a dati e applicazioni aziendali tramite i loro device mobili, con o senza il consenso dei datori di lavoro.

In altre parole, il BYOD (Bring Your Device) è di fatto inevitabile e costituisce un fattore di rischio per le imprese.

Chiamati da alcuni Generazione Y o Millennials, questi lavoratori sono una risorsa importante, che sta entrando nel mondo del lavoro in tutto il mondo. Massiccio uso del mobile e dei social sono i "segni" caratteristici" e le ragioni principali per cui le imprese devono lasciare loro tali libertà, al contempo correndo ai ripari per proteggere i dati aziendali.Perdita della smartphone

C'è chi ha ammesso, senza rivelarle, situazioni più imbarazzanti

Allo scopo occorrono soluzioni di sicurezza che intervengano su più livelli: dallo smartphone al data center. Ciascuna impresa dovrà valutare con attenzione i punti deboli della propria organizzazione, considerando che, tipicamente, il rischio maggiore viene proprio dal fattore umano.

La ricerca condotta da Oracle traccia uno scenario di tale rischio, evidenziando alcuni dati, che riportiamo come sono stati comunicati dagli analisti:

  • il 71% dei lavoratori fra i 16 e i 24 anni utilizza applicazioni di lavoro sui propri device mobile personali;
  • il 73% ammette di aver perso almeno un device e il 52% ne ha subito il furto almeno una volta, mentre nella fascia di età fra i 45 e i 54 anni, invece, solo al 20% è stato rubato il device e il 36% lo ha perso.

La ricerca non approfondisce gli aspetti antropologici che pure, tra le righe, suscitano interrogativi urgenti: i giovani tra i 16 e i 24 anni sono "bamboccioni" imbranati? O, come preferiamo credere, divisi tra più stimoli/strumenti/media/interessi, con una conseguente e apparente goffaggine?

La domanda sorge osservando le modalità con cui vengono persi o danneggiati smartphone o tablet da tali giovani. Queste le prime quattro posizioni della classifica:

  • Il 51% lo ha danneggiato rovesciandoci sopra una bibita;
  • Il 51% ha fatto cadere il proprio cellulare nel water;
  • Il 49% lo ha danneggiato sedendocisi sopra;
  • il 44% ha perso o danneggiato il suo cellulare in un modo talmente imbarazzante da non volerlo rivelare.
Leggi altri articoli
  • Troppi smartphone persi o rubati
  • Le imprese e la sensibilità alla sicurezza

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.