Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti...

Un firewall basato su Open Source: la sfida di Endian e di Ntop

Le due aziende italiane insieme per creare il Next Generation Firewall basato su tecnologia Open Source

Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/05/2013 alle 09:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/05/2013 alle 09:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Endian, azienda italiana pioniera dell' Unified Threat Management (UTM), e Luca Deri, docente di Gestione di Rete presso il Dipartimento di Informatica dell' Università di Pisa e fondatore di ntop, azienda di ricerca e sviluppo di software di ultima generazione per il monitoraggio delle reti, hanno dato vita a un progetto legato alla sicurezza in ambiente Open Source. Un progetto e una partnership che Raphael Vallazza, CEO di Endian, così commenta: "Il mondo della sicurezza e quello del monitoraggio delle reti stanno inevitabilmente convergendo. La partnership tra Ntop ed Endian è l' espressione più pura di ciò che bisogna fare per dare al mondo del networking le risposte di cui ha bisogno". 

L'assunto di base che i rispettivi manager evidenziano è che non si può rendere veramente sicuro ciò che non si conosce, e da qui nasce il Next Generation Firewall, basato totalmente su tecnologia Open Source. Un appliance che integri firewalling e Unified Threat Management con funzionalità Deep Packet Inspection (DPI) di livello state-of-the-art, che consente la scansione profonda dei pacchetti e dei dati in essi contenuti, con la garanzia di avere a disposizione un DPI tale da poter conoscere e analizzare ogni singolo frammento del flusso dei dati senza compromettere la resa del sistema, e quindi di proteggerlo adeguatamente da qualsiasi tipo di intrusione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
1
Business

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti

Di Antonino Caffo • 22 ore fa
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Business

Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1
Business

QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte

Di Valerio Porcu • 23 ore fa
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Business

La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Business

Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.