Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Unified Communication: attenti alla rete

BYOD, Mobility, virtualizzazione, videocomunicazione sono i nuovi paradigmi della UC e del networking.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 20/01/2013 alle 17:13 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44

L'Unified Communication si arricchisce continuamente di nuove funzioni, si integra con le applicazioni office, il video e la mobilità diventano pervasivi e facilitano i contatti reciproci, sia di business che personali ma in tutto questo si deve stare attenti a non perdere di vista che la comunicazione unificata per dare il meglio di se stessa, anzi, per poter avvenire, necessita di infrastrutture adeguate e queste infrastrutture non sono solo il server IP di fonia e la UC o il media e video server, ma anche quanto sta sotto di loro e permette a utenti, server e dispositivi fissi e mobili di comunicare e stabilire una sessione: la rete trasmissiva.

Nell'evolvere verso una UC di nuova generazione va sempre tenuto ben in mente che l'infrastruttura di rete costituisce l'elemento indispensabile per la comunicazione tra applicazioni e persone e in questo non si differenzia dalle reti degli anni ottanta e novanta. Dove però le differenze sono consistenti e innovative è il come ora le relazioni tra queste entità si stabiliscono e i compiti a cui le reti devono far fronte. Se per lungo tempo le applicazioni di fonia, video, office, eccetera adottavano proprie reti e protocolli e il contesto in cui agivano era sostanzialmente stabile, ora lo scenario in cui le reti di nuova generazione operano e i compiti a cui devono far fronte sono enormemente mutati e molto più complessi.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

È una realtà a cui le aziende produttrici hanno dato risposta, soprattutto quelle impegnate sia nel campo della comunicazione che del networking locale, di campus e geografico con il rilascio di infrastrutture adeguate alle comunicazioni, con una forte componente virtuale e in grado di supportare flussi multimediali rispettandone le esigenze caratteristiche, per esempio il jitter, il round trip, il delay, la necessità variabile di banda, eccetera

Da non trascurare nel realizzare una infrastruttura di rete e di UC è poi il problema dell'integrazione fisso - mobile nonché quello del terminale di utente. Se il primo punto è già stato oggetto di forte attenzione negli anni passati, il secondo, il BYOD termine che si riferisce alla possibilità per l'utente di usare il dispositivo che meglio crede (acronimo di Bring Your Own Device), è di recente apparizione e implica una forte attenzione alle caratteristiche sia della rete che del servizio di UC.

Permettere a un utente di utilizzare un proprio dispositivo presenta molti vantaggi, ma richiede necessariamente che l'applicazione di UC permetta la profilazione degli utenti, ne supporti le relative interfacce (per ogni tipologia di dispositivo) e che si disponga degli strumenti di gestione. Parimenti, a livello di rete si deve vedere quale è l'impatto sulla banda derivante dallo specifico dispositivo, in modo da poter dimensionare opportunamente le giunzioni che collegano le diverse aree di presenza aziendale e i bacini di utenza dei propri clienti a cui il servizio si estende.

La crescente integrazione tra UC e applicazioni business impone anche che la rete sia in grado di supportare contemporaneamente sia le applicazioni con esigenze profondamente diverse come la telefonia, la comunicazione unificata, la videocomunicazione, applicazioni di BI e CRM, di storage quali il backup e il restore su ampie aree geografiche, utenza fissa e mobile, solo per citare alcune delle più salienti, ma anche in modo congiunto, quando cioè la UC interagisce con il Crm per una applicazione di contact center, che può per esempio prevedere operatori distribuiti territorialmente in sedi che non coincidono con quelle dove risiedono i silos informativi contenenti i dati del cliente.

In sostanza, si sta andando, obtorto collo, verso un a sempre maggiore integrazione dell'infrastruttura UC e di rete e ciò porta a una complicazione crescente che inizia a essere supportata mediante lo sviluppo di ambienti virtuali che mascherano la complessità dell'insieme che ne risulta e che provvedono a erogare automaticamente quanto serve in termine di connessione, di banda e di gestione dello specifico device di utente. A secondo delle esigenze di una specifica applicazione o utenza, elementi quali apparati, percorsi, capacità, banda, eccetera, vengono assegnati in modo dinamico, virtuale e flessibile dal piano di gestione.

Pur con le sue complessità, è una evoluzione che in ogni caso permette di porre le basi per una successiva evoluzione verso il cloud, sia di tipo enterprise che ibrido, a secondo delle esigenze aziendali, di investimento e applicative.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.