Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Usare gli LLM in azienda in 6 passi fondamentali

Le aziende devono adottare strategie diversificate per sfruttare al meglio i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), evitando il lock-in tecnologico e migliorando la flessibilità e l'efficienza operativa.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 28/08/2024 alle 10:09

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) si sono fatti strada con prepotenza nelle aziende di tutto il mondo, dove sono ampliamente utilizzati per una varietà di scopi. Una situazione che impone alle aziende l’obbligo di sviluppare una nuova strategia, pensata per massimizzare l’utilità e ridurre al minimo i rischi. 

I punti da prendere in considerazione sono, per la maggior parte, gli stessi di un qualunque altro progetto. Ma ci sono anche alcuni aspetti che sono legati specificamente all’uso delle LLM. I passi da seguire sono: definizione degli obiettivi, creazione di team misti, investimenti in formazione ed educazione, creazione di piccoli progetti pilota, sviluppare sistemi di monitoraggio e controllo, sviluppare strategie e politiche per evitare il lock-in. 

1. Definire obiettivi chiari

Prima di integrare gli LLM nelle loro operazioni, le aziende devono definire chiaramente gli obiettivi. L’utilizzo degli LLM può spaziare dall'automazione del servizio clienti alla creazione di contenuti, dall'analisi dei dati fino all’assistenza personale. Definire specifici casi d'uso aiuta a orientare l'implementazione e assicura che la tecnologia affronti esigenze aziendali reali, migliorando efficienza e risparmiando sui costi operativi.

2. Creare team interfunzionali

Implementare gli LLM richiede spesso la collaborazione tra diversi dipartimenti, come IT, scienza dei dati, risorse umane e unità di business. Formare team interfunzionali facilita la comunicazione su applicazioni potenziali e le migliori pratiche, affrontando al contempo problemi di bias, privacy e implicazioni etiche. Questo approccio garantisce un uso responsabile e trasparente della tecnologia.

3. Investire in formazione ed educazione

Per un’implementazione di successo, le organizzazioni devono investire nella formazione del personale, rendendolo consapevole delle funzionalità, dei limiti e delle migliori pratiche nell’utilizzo degli LLM. La formazione può variare da tutorial tecnici per sviluppatori a workshop per utenti finali, promuovendo una cultura dell’innovazione che consente alle aziende di sfruttare pienamente queste tecnologie avanzate.

4. Prevenire il lock-in

Per ridurre il rischio di lock-in con LLM, le aziende dovrebbero adottare un approccio multi-modello, utilizzando diversi fornitori per garantire flessibilità. Utilizzare API aperte e standard interoperabili consente l’integrazione e l’aggiornamento dei modelli senza interruzioni. Investire nello sviluppo interno di competenze permette di adattare gli LLM alle esigenze specifiche, mantenendo l’autonomia operativa. Valutazioni continue e feedback degli utenti aiutano a monitorare le prestazioni, assicurando che i modelli utilizzati rimangano efficaci e aggiornati

5. Avviare progetti pilota

Avviare progetti pilota aiuta le aziende a comprendere le applicazioni pratiche e le limitazioni degli LLM. Questi progetti su piccola scala permettono di valutare le performance, raccogliere feedback e affinare l’approccio prima di implementarlo su scala più ampia. Le organizzazioni possono testare diversi scenari e modelli per trovare la soluzione più adatta alle loro esigenze.

6. Monitoraggio continuo e iterazione

Dopo l’implementazione, il monitoraggio continuo è essenziale per valutare l’efficacia degli LLM. L’uso di indicatori di performance (KPI) consente di tracciare il raggiungimento degli obiettivi aziendali, e i feedback degli utenti possono guidare ulteriori iterazioni del modello, migliorando le performance nel tempo.

L’adozione degli LLM rappresenta una potente opportunità per le aziende di migliorare efficienza, personalizzazione e capacità decisionale. Investire in formazione, avviare progetti pilota e mantenere un approccio etico e responsabile nell’uso di questi modelli sono passi fondamentali per massimizzare i benefici e ridurre i rischi associati all’innovazione rapida. Le aziende che adottano strategie flessibili e adattive con gli LLM possono ottenere un vantaggio competitivo significativo nel panorama odierno sempre più guidato dai dati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.