Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo ...
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a US...

Videosorveglianza su IP: uno scenario ricco di opportunità

È uno dei settori in fortissima crescita, alimentato dalla disponibilità di ampiezza di banda pervasiva e di videocamere ad alta definizione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 12/10/2013 alle 12:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Videosorveglianza su IP: uno scenario ricco di opportunità
  • Ottimizzazione e semplificazione

La progressiva disponibilità di ampiezza di banda pervasiva e di videocamere ad alta definizione ha aperto le porte a un vero è proprio "rinascimento" della videosorveglianza all'insegna della migrazione dalle tecnologie analogiche a quelle digitali e alla loro distribuzione attraverso Internet. 

La nuova generazione della videosorveglianza si basa su un'architettura di rete IP, conforme agli standard, operante su un sistema network-centrico, in cui la rete stessa costituisce la matrice video per il trasporto delle immagini.

La possibilità di far confluire le funzioni di switching video all'interno di un ambiente IP preesistente, amplia enormemente le possibilità legate a questo tipo di attività, rimaste per molto tempo immobilizzate da vincoli tecnologici. La trasformazione verso l'IP di un servizio che, sino a ieri, era segregato su una rete proprietaria (ottico-coassiale), privata e parallela, trasforma infatti la videosorveglianza in un'applicazione "differente", valorizzando gli asset generati dalla stessa e creando le condizioni per un serie di servizi che finora erano impensabili.

Se, per molti anni la videosorveglianza analogica aveva abituato l'utente a una gestione della sicurezza basata essenzialmente sulla registrazione degli eventi nel loro complesso, l'alta risoluzione offerta dalle tecnologie digitali attuali apre nuove opportunità di controllo e aree di applicabilità.

I sensori digitali a elevata risoluzione permettono di individuare e leggere dettagli di interesse e di effettuare, per esempio, il riconoscimento delle targhe delle autovetture o il conteggio del numero di persone che transitano all'interno di un edificio, fino a offrire possibilità di riconoscimento intelligente delle persone. 

Si diffondono nuove applicazioni di Video motion detection e di Object detection con la possibilità di impostare azioni in base al rilevamento di un movimento che può avviene davanti allo spazio visivo della telecamera o anche essere ristretto a specifiche porzioni o insiemi dell'immagine: diventa in tal modo possibile discriminare il movimento all'interno di un'area del parcheggio da quello delle foglie degli alberi mosse dal vento. Le azioni basate su eventi legati al posizionamento possono anche essere incrociate, attraverso opportuni software di gestione, con altre condizioni legate al periodo in cui avvengono, alla loro durata, ripetitività e persistenza. 

Sistemi di questo tipo permettono di considerare nuove opzioni per applicare modalità di sorveglianza differenti e più efficaci: basti pensare alla possibilità di sostituire un sistema di ronda effettuato a intervalli di tempo più o meno lunghi, con un sistema di videosorveglianza che opera con continuità ed è in grado di segnalare automaticamente a uno più strutture di competenza un eventuale pericolo per la sicurezza.

Il fatto poi che la telecamera acquisisca le immagini già in formato digitale apre la strada a una serie di funzioni di elaborazione sempre più sofisticate. Alcuni modelli sono in grado di effettuare elaborazioni dell'immagine finalizzate al miglioramento o all'esaltazione di dettagli direttamente all'interno del dispositivo di acquisizione.

Leggi altri articoli
  • Videosorveglianza su IP: uno scenario ricco di opportunità
  • Ottimizzazione e semplificazione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Strumenti, strategie e rischi da conoscere per non farsi superare dagli algoritmi
Immagine di AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Sistemi e soluzioni di intelligenza artificiale sono e saranno sempre più accessibili e diffusi che mai.
Immagine di Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.