Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Ottimizzazione e semplificazione

È uno dei settori in fortissima crescita, alimentato dalla disponibilità di ampiezza di banda pervasiva e di videocamere ad alta definizione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 12/10/2013 alle 12:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Videosorveglianza su IP: uno scenario ricco di opportunità
  • Ottimizzazione e semplificazione

Ottimizzazione e semplificazione

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Tutto ciò si può ottenere usufruendo di un ulteriore vantaggio in termini di semplificazione dell'infrastruttura e della gestione.

Si pensi, per esempio, alla correlazione tra gli eventi di sicurezza fisica e sicurezza ICT logica, alla possibilità di analizzare il video registrato in tempo reale per ridurre i tempi d'investigazione, alla possibilità di aggiungere e scalare una soluzione di videosorveglianza in modo immediato poiché ogni punto rete IP rappresenta, praticamente, un punto telecamera.

Da parte loro, gli operatori hanno la possibilità di controllare la rete da qualsiasi terminale IP e di gestire la raccolta di flussi video provenienti da differenti siti sfruttando gli strumenti esistenti per la gestione di reti Ethernet. Inoltre è possibile predisporre soluzioni tecnologiche interoperabili con telecamere e sistemi analogici di tipo legacy.

Altra caratteristica delle telecamere IP è la loro maggiore flessibilità e interoperabilità che deriva dalla possibilità, in caso di necessità, di riposizionamento delle telecamere in nuove aree senza troppe difficoltà e in tempi molto più rapidi rispetto ai dispositivi di tipo analogico.

Con l'avvento della tecnologia digitale la fase di memorizzazione dei dati viene sostituita da apparati di video network recorder e prevede l'utilizzo di dischi rigidi o di qualsiasi altro dispositivo di memorizzazione di massa, mentre la gestione da remoto è possibile grazie alla disponibilità di un Web server integrato all'interno delle telecamere che garantisce la visualizzazione delle immagini direttamente da un browser. 

La centralizzazione della gestione rappresenta un'opportunità "naturale" della videosorveglianza su IP: diventa molto semplice decidere a Milano come controllare e spostare una telecamera di sorveglianza in Cina e anche comandare queste operazioni tramite dispositivi portatili quali smartphone.

Le telecamere su IP possono ospitare anche sistemi audio che ne estendono ulteriormente la flessibilità d'uso spingendole verso i limiti di un sistema interattivo a distanza, in grado di abilitare l'interlocuzione tra chi si trova nei pressi della telecamera di sorveglianza e che la sta gestendo da remoto.I vantaggi del wireless

Lo sviluppo della connessione di rete wireless ha contribuito ad ampliare ulteriormente le caratteristiche di flessibilità dei dispositivi di videosorveglianza digitale. Con le tecnologie wireless è possibile superare le barriere che hanno frenato l'adozione di sistemi di videosorveglianza in aree geografiche remote, che non sono ancora adeguatamente servite dai servizi di collegamento tramite fibra ottica. 

Ma è soprattutto la possibilità di posizionamento delle telecamere in aree solitamente poco favorevoli e la facilità e velocità con cui possono essere disinstallate e reinstallate in altre postazioni a conferire la massima versatilità ai sistemi wireless. I settori che possono beneficiare dell'adozione di tecnologie di videosorveglianza wireless sono molteplici e spaziano da quello della sicurezza pubblica a quello industriale fino al privato. 

Nuovi referenti per l'installazione

Il passaggio verso le nuove tecnologie di videosorveglianza rappresenta anche un passaggio fondamentale di cambiamento nei referenti aziendali per questo tipo di applicazioni. Le responsabilità cessano di essere appannaggio del facility manager per estendersi anche all'IT manager che deve essere coinvolto poiché l'infrastruttura di rete utilizzata per la videosorveglianza è la medesima utilizzata per le applicazioni IT.

Dal punto di vista della realizzazione, inoltre, la sorveglianza analogica era implementata tipicamente da elettricisti e impiantisti elettrici, mentre oggi questo compito si sposta verso i system integrator.

Le conseguenze di questo trend sono uno spostamento nel mercato sia dal punto di vista dell'interlocutore a cui devono indirizzarsi i vendor che si traduce in un canale più qualificato, sia del referente interno al cliente che, come detto, risulta essere una figura all'interno del dipartimento IT.

Leggi altri articoli
  • Videosorveglianza su IP: uno scenario ricco di opportunità
  • Ottimizzazione e semplificazione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.