image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...

American Gods S01, uno show assolutamente divino

Cala il sipario sulla prima stagione dello show tratto dall'omonimo romanzo dark fantasy e il risultato, a parte qualche scelta opinabile nella sceneggiatura, è davvero fenomenale. Salutate la migliore novità televisiva del 2017.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Balena

a cura di Andrea Balena

Pubblicato il 21/06/2017 alle 16:35 - Aggiornato il 27/06/2017 alle 09:15

"'Mi rifiuto di dimostrare che esisto' dice Dio 'perché la dimostrazione è una negazione della fede, e senza la fede io non sono niente' (Douglas Adams)

Questa frase appare nella descrizione del Pesce Babele contenuta nella Guida Galattica per gli autostoppisti, uno dei libri di fantascienza britannici più famosi e influenti degli ultimi cinquant'anni. Neil Gaiman, altro grande scrittore inglese contemporaneo, si può tranquillamente considerare un discepolo di Adams, in quanto il suo bestseller (e ora serie TV) American Gods si fonda sul principio riassunto in quella frase.

american gods size custom crop 1086x724

Il romanzo originale del 2001 nacque dopo un viaggio on the road dell'autore sul suolo degli Stati Uniti, durante il quale entrò in contatto con il grande tratto distintivo di quella nazione: il gigantesco melting pot di popoli, culture e religioni che fa da intelaiatura della società americana. Si dice spesso che il paese a stelle e strisce non abbia una storia secolare paragonabile a quella dei paesi europei, ma questo è vero solo in parte.

Spesso ci si dimentica o si fa passare in secondo piano il fatto che gli Stati Uniti hanno l'eterogeneità nel proprio DNA. Con gli avvenimenti degli ultimi anni, fra manifestazioni, rivolte e le discutibili scelte politiche di Trump nel settore dell'immigrazione, American Gods è tornato sotto forma di show televisivo nel migliore dei momenti, con lo scopo - dichiarato dagli stessi autori - di offrire un interessante spunto di riflessione e di ricordare a tutti le variegate origini del paese alla guida del cosiddetto mondo libero.

american gods featured image david bowie gillian anderson 970x545

Gaiman utilizza un modo singolare per far "parlare" le culture, ovvero incanalarle attraverso le corrispettive divinità. Il piatto forte dello show sono infatti i cortometraggi che fungono da prologo di ogni puntata, ciascuno dei quali narra di quando una divinità, attraverso i propri fedeli, ha raggiunto le coste statunitensi. Sono passaggi che funzionano egregiamente perché ognuno è a suo modo unico, ad esempio l'arrivo del camaleontico Mr. Nancy durante la diaspora afroamericana oppure l'iconoclastico e provocatorio passaggio di alcuni immigrati messicani al confine col Texas e della "calorosa" accoglienza che li attende. Sono scene che caratterizzano egregiamente la rappresentazione e il funzionamento di una realtà a metà strada fra il quotidiano, l'onirico e il divino, sebbene non abbiano un preciso scopo per la trama orizzontale.

Questa frammentazione della sceneggiatura, per quanto funzionale, purtroppo va a minare la storyline principale, quella dove seguiamo Shadow e Wednesday in giro per il paese a reclutare le vecchie divinità. Il loro rapporto si evolve gradualmente mentre affrontano situazioni sempre più assurde, alle quali spesso la mente dell'ex galeotto non riesce a dare alcuna spiegazione logica, fino alla tanto attesa e spettacolare rivelazione dell'identità del suo capo. In appena otto episodi era difficile aspettarsi uno sviluppo concreto e soddisfacente, ma il lavoro di costruzione da parte della sceneggiatura permette di confezionare un primo atto perfetto. La già annunciata seconda stagione sicuramente partirà con l'acceleratore, dopo la dichiarazione di guerra aperta da parte di Wednesday a tutti i Nuovi Dei.

Inaspettata ma efficace è la storia parallela di Laura (Emily Browning), la rediviva moglie di Shadow e il suo improbabile rapporto con il leprecauno Mad Sweeney. Un'accoppiata apparentemente casuale e innaturale, ma che permette a queste due figure agli antipodi di rivelarsi pian piano e, nel caso della creatura irlandese, raccontare il proprio passato e i misteriosi motivi che lo legano alla donna morta. Una trama che non esisteva nel libro, nel quale i due personaggi si limitano a fugaci apparizioni e sono legati involontariamente dal susseguirsi degli eventi. Gaiman dimostra così di saper rimaneggiare il proprio lavoro, ampliandolo in maniera saggia dove ne aveva più bisogno.

american gods laura moon

Una prova di tale abilità è l'adattamento delle vicende di Bilquis, la misteriosa dea predatrice. Anch'essa nel libro occupa un ruolo secondario, tanto da non incrociare mai la strada dei protagonisti, ma i cambiamenti effettuati nel finale fanno prevedere che prenderà direttamente parte al conflitto fra divinità. Oltretutto, nella sua backstory è emblematica la scena della distruzione del suo tempio ad opera delle forze militanti dell'ISIS: lei assiste alla scena da uno schermo televisivo, impotente e distrutta, non solo come divinità decaduta, ma anche e soprattutto come donna oppressa.

La vena artistica di Bryan Fuller, produttore e showrunner, si fa sentire per tutta la stagione. Probabilmente ancora segnato dal suo precedente lavoro (Hannibal), ha approfittato del setting fantasy dello show per imbastire uno spettacolo caratterizzato da una estetica senza precedenti, più poliedrica che mai: dal fantastico assalto a Shadow nel pilot, dove il sangue scarlatto si mischia con la pioggia battente, alla (letterale!) pioggia di proiettili del paesino di Vulcan, fino alla tanto discussa scena omosessuale fra due mussulmani. Qualcuno potrebbe trovare discutibili o di cattivo gusto alcuni passaggi, ma noi ne siamo rimasti assolutamente stregati. Sebbene in questo caso si sia creato un compromesso fra pura estetica e narrazione, l'estro artistico di Fuller ha trovato comunque il modo di manifestarsi, rimanendo uno degli autori più interessanti nel panorama televisivo di questi anni.

american gods orlando jones

American Gods si è rivelata essere la serie TV che tutti volevano vedere: un'orgia visiva senza precedenti, sorretta da un'impalcatura narrativa solida e profonda senza confronti, che tuttavia si mantiene fedele al materiale originario, seppure il ritmo non sia sempre incalzante. Insomma, il consiglio è di recuperarla il prima possibile su Amazon Prime Video, perché potrebbe rivelarsi uno degli show migliori del decennio.


Tom's Consiglia

Puoi seguire American Gods grazie ad Amazon Prime, se non sei iscritto puoi farlo gratuitamente per i primi 30 giorni da questa pagina.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Harry Potter: prime foto dal set HBO
Le prime foto dal set della serie TV di Harry Potter HBO mostrano il giovane protagonista e la famiglia Dursley durante le riprese della produzione.
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.