image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Black Mirror Stagione 1: sguardo critico sulla tecnologia

Una serie inglese già diventata cult mette in guardia dalla tecnologia, le sue applicazioni e i possibili effetti sulle relazioni pubbliche e interpersonali. Cupa, realistica e distruttiva. In questo primo articolo ci concentriamo sugli episodi della prima stagione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Balena

a cura di Andrea Balena

Pubblicato il 10/02/2016 alle 14:59 - Aggiornato il 20/02/2016 alle 14:47

Viviamo in un momento storico in cui la tecnologia ha invaso ogni aspetto della vita quotidiana: dalla comunicazione tra individui alla regolazione dell'intero mercato finanziario. I benefici che ne traiamo sono enormi, ma spesso dimentichiamo gli effetti sulla società, sulle dinamiche tra singoli e di gruppo. È molto difficile comprendere le implicazioni psicologiche di una nuova tecnologia poco dopo la sua diffusione, e forse l'inglese Charlie Brooker, la mente di Black Mirror, può essere considerato il primo autore del ventunesimo secolo a farci riflettere su questo tema.

Black Mirror è una serie antologica disponibile su Netflix: i singoli episodi hanno realtà e personaggi differenti, e ciascuno descrive come uno specifico tipo di tecnologia possa influenzare la sfera del pubblico e del privato. Il modus operandi di Brooker è quello classico alla base della fantascienza sociale: esagerare un concetto quel tanto che basta per spaventare e inquietare lo spettatore. E a volte neanche occorre dilatare troppo la realtà.

Black Mirror0

Nel primo episodio, The National Anthem, si affronta il tema della viralità sul web. Seguiamo la storia del Primo Ministro inglese, costretto a pagare un riscatto per salvare un membro della famiglia reale, a costo di umiliare sé stesso in diretta televisiva. Già nei primi minuti emerge la pungente e a tratti delirante satira di cui Black Mirror è permeato, grazie a un dialogo spiazzante e surreale. Molto spazio è dato agli telespettatori che, come nel bellissimo The Truman Show, trascurano la loro vita per seguire l'evento, trepidanti per tutta la giornata, e per commentarne in diretta gli sviluppi. Un finale amaro sancisce definitivamente la dichiarazione d'intenti della serie.

In 15 Millions of Merits ci spostiamo in un imprecisato futuro remoto, dove la gerarchia sociale è modellata su quella televisiva: le celebrità comandano attraverso programmi mandati in onda 24 ore su 24, e i telespettatori pedalano tutto il giorno su una cyclette per fornire energia e guadagnare crediti (merits in inglese). Qui il reame dei talent show e dello star system non dà spazio ad amore o sentimenti, l'unica cosa che conta è guadagnare quei "15 minuti di celebrità" profetizzati da Andy Warhol. Una nota di merito va alla scenografia, una delle più opprimenti della serie, che concretizza in un inferno di schermi al plasma le paure dell'uomo moderno.

Nell'episodio finale, The Entire Story of You, viviamo la storia più intima delle tre: attraverso piccoli impianti sub-cutanei, l'uomo ha trasformato la vista e la memoria in un videoregistratore, e può rivedere e analizzare ogni singolo momento della propria vita. Ma anche un'invenzione apparentemente innocua può portare a forti squilibri nella vita delle persone, e basta un marito sospettoso e una risata al momento sbagliato per distruggere un matrimonio. Come nelle altre puntate, il protagonista è animato da buone intenzioni, ma in questo caso non è la società a distruggerlo: è egli stesso il fautore della sua disgrazia.

In definitiva, come si pone Black Mirror riguardo alla tecnologia? In queste prime tre storie è chiaro che Brooker non prospetta futuri rosei per l'uomo, eppure dall'ultimo episodio diventa chiaro che per lui la tecnologia è neutrale ed è il libero arbitrio umano a renderla uno strumento negativo. E voi, che avete letto questo articolo sullo schermo di un computer o di uno smartphone, quanto credete che lo Specchio Nero influenzi la vostra vita? (segue...)

Black Mirror - Series 1-2 and Special Black Mirror - Series 1-2 and Special
  

Acquista
Black Mirror: White Christmas Black Mirror: White Christmas
  

Acquista

Le puntate precedenti della rubrica sulle Serie Tv sono qui.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.