image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Hataraku no Hyaunenshi: il video in pixel art racconta i 100 anni di cultura aziendale del Giappone

Hataraku no Hyaunenshi è il video che illustra i 100 anni di cultura aziendale giapponese

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Beatrice Villa

a cura di Beatrice Villa

Pubblicato il 27/08/2021 alle 14:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:02

Com’è cambiato il modo di lavorare dei giapponesi negli ultimi 100 anni? Quanti sforzi e quanti sacrifici ci sono voluti per arrivare a questo punto della storia? La società giapponese di risorse umane SmartHR ha voluto rispondere a queste domande con un video toccante, realizzato iconicamente con la pixel art, creato dal pixel artist Motocross Saito. Il video, intitolato Hataraku no Hyaunenshi (100 anni di lavoro in Giappone), è quindi una retrospettiva visiva sui cambiamenti della cultura del lavoro giapponese nell'ultimo secolo. Vediamolo insieme.

hataraku-no-hyaunenshi-181845.jpg

Hataraku no Hyaunenshi: 100 anni di cultura aziendale giapponese

Non a caso la società giapponese di risorse umane SmartHR ha voluto scegliere il numero 100, perché è proprio 100 anni fa, esattamente nel 1920 che la parola salaryman ha cominciato a diffondersi in Giappone. Il video Hataraku no Hyaunenshi inizia quindi da quell’epoca, in cui era ancora relativamente insolito per le donne, sposate o single, lavorare fuori casa. Quelle che lo facevano erano chiamate shokugyo fujin, o professioniste, un termine che da allora è svanito, dato che le donne con un lavoro non sono più una rarità.

Il video si sposta poi agli anni Quaranta, in cui i lavoratori abbandonano le uniformi dell'esercito imperiale per passare ai completi da lavoro, dopo che l'esercito giapponese venne smantellato a causa della sua sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale. In quegli anni inizia quindi il difficile processo di ricostruzione.

Questa spinta a tornare a una società economicamente stabile si manifesta poi negli anni Cinquanta. Nel video, una coppia di impiegati si affannano nel loro ufficio, sudando mentre il loro unico ventilatore elettrico non riesce a raffreddare la stanza e uno di loro, dopo aver macinato alcuni numeri su un abaco, parla nella cornetta di un telefono a rotazione.

Ma i segni di prosperità cominciano ad apparire solo negli anni Sessanta, e nel video, quasi come buono auspicio, vediamo il monte Fuji fuori dal finestrino dell'allora nuovo treno Shinkansen.

Come ben sappiamo però, lo sviluppo economico ha anche i suoi inconvenienti, come i treni affollati a causa dell’afflusso dei pendolari negli anni Settanta, o il diffondersi di un nuovo tipo di lavoratore, il kigyo senshi (guerriero aziendale) che fa gli straordinari e che probabilmente continuerà a lavorare anche dopo avere lasciato l'ufficio.

Con l'economia a bolle degli anni Ottanta in pieno svolgimento, diventano sempre più prevalenti la costruzione della solidarietà e il networking attraverso frequenti feste alcoliche, anche se le persone iniziano a realizzare le gioie dell'hanakin (venerdì di fioritura), ricominciando a vivere dopo aver timbrato il cartellino alla fine della settimana lavorativa.

hataraku-no-hyaunenshi-181847.jpg

hataraku-no-hyaunenshi-181848.jpg hataraku-no-hyaunenshi-181850.jpg hataraku-no-hyaunenshi-181851.jpg hataraku-no-hyaunenshi-181852.jpg hataraku-no-hyaunenshi-181853.jpg
+2

Gli anni Novanta portano due cambiamenti: i dispositivi di comunicazione mobile e le donne sul posto di lavoro che diventano parte permanente della vita professionale in Giappone.

La flessibilità offerta dalla tecnologia porta poi a un nuovo stile di lavoro nel 2010, quello del "lavoratore nomade" dotato di laptop, che ha la stessa probabilità lavorare in un cafè o in ufficio. C'è anche un sottile segno di cambiamento dell'atteggiamento nei confronti della salute: per impedire alle persone di fumare sulle loro scrivanie, sui treni e persino sulle banchine delle stazioni, si diffondono i cartelli "non fumare".

hataraku-no-hyaunenshi-181860.jpg

Parlando di problemi di salute, non è una sorpresa che, una volta che il video arriva al 2020, vediamo la società adattarsi alla pandemia del coronavirus, con maschere, posti a sedere sfalsati e un divisorio di plastica messo su in quello che prima era un archetipo giapponese di ufficio aperto.

hataraku-no-hyaunenshi-181861.jpg

E infine, a rappresentare la "nuova normalità", arriviamo a una scena di lavoro da casa, con una donna impegnata in una videoconferenza mentre il marito o il fidanzato si occupa del loro bambino.

hataraku-no-hyaunenshi-181862.jpg

Naturalmente il messaggio che vuole trasmettere il video è: non dimentichiamoci che per avere ciò che abbiamo oggi molte persone prima di noi hanno lavorato sodo. Non diamo nulla per scontato e guardiamo sempre con sguardo curioso il futuro.

Questo il video completo:

Guarda su

Appassionati di Giappone? Vi suggeriamo di leggere il libro Cultura Giapponese: Come Vivere lo Spirito Giapponese e Riscoprire la Filosofia Segreta Delle Piccole Cose per Essere Felice disponibile su Amazon!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.