image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Il ritorno a fumetti di Dungeons & Dragons, tra Baldur's Gate e i vampiri di Ravenloft

Panini Comics porta in italia la nuova serie di fumetti dedicati a Dungeon's & Dragons, riesumando uno dei più amati e illustri personaggi del mondo dei Forgotten Realms: il ranger Minsc, tra i personaggi più noti della serie di videogame d'epoca dedicati al mondo di D&D: Baldur's Gate. 

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Raffaele Giasi

a cura di Raffaele Giasi

Senior Editor

Pubblicato il 28/11/2018 alle 16:00

Qualunque amante del buon videogame di ruolo non potrà non conoscere la serie Baldur's Gate, titoli nati dall'amore di Black Isle (defunta e benemerita) per Dungeons & Dragons, e per lo straordinario mondo del Faerun in cui, di fatto, l'intera serie di titoli fu ambientata.

I primi due, in particolare, sviluppati direttamente da Black Isle, furono certamente i titoli più amati, ed anche quelli più ideologicamente vicini al gioco di ruolo più classico, a differenza ad esempio della serie “Dark Alliance” arrivata anche su console, più simile ad un dungeon crawler in stile Diablo, che a titoli come Torment, che proprio a Baldur's Gate in parte si ispirarono all'epoca. Ma stiamo divagando.

Leggi anche Dungeons&Dragons: in arrivo il libro definitivo per i fan!

Il punto è che se avete giocato a Baldur's Gate ed al suo sequel Shadows of Amn, avrete certamente memoria del personaggio di Minsc, ranger pellegrino della Costa della Spada, accompagnato da sempre dal suo fido e fedele famiglio: Boo il criceto.

Memorabile, e fondamentalmente fuori di melone, Minsc è uno dei tanti personaggi che hanno abitato la fantasia degli amanti dell'ambientazione Forgotten Realms, assieme a personaggi indimenticabili come Elminster e Drizzt Do'Urden, reso celebre dalla serie di racconti di R.A Salvatore.

fumetti-d-d-8544.jpg

Ebbene, in occasione del lancio di quello che è stato il lancio della nuova edizione di D&D, IDW ha ben pensato di riesumare il brand fumettistico di D&D, facendo proprio di Minsc uno dei suoi personaggi principali, complice la bonaria follia che talvolta lo pervade, oltre, s'intende, ad un grande eroismo.

La serie si chiama semplicemente “Dungeons & Dragons”, e con il suo primo volume, Le Leggende di Baldur's Gate, riparte proprio da Minsc, a distanza di ben 100 anni dagli eventi conclusivi di Shadows of Amn, in un tempo in cui il ranger e le sue imprese sono ormai parte del mito e della leggenda.

fumetti-d-d-8549.jpg

Il progetto, nato sotto l'etichetta IDW, vede ai testi Jim Zub, di volta in volta in coppia con un autore diverso, tra cui Max Dumbar per il primo volume, e Nelson Daniel per il secondo. Con il primo arco narrativo, racchiuso proprio in “Leggende”, Zub rimette in piedi un party pronto per l'avventura, unendo a Minsc, completamente spaesato dal lunghissimo salto temporale che intercorre dalla sua ultima avventura, a tre personaggi inediti: la maga Delina, e i ladri Krydle e Shandie.

Il gruppo, a causa di Delina, si troverà subito coinvolto in un misterioso complotto, i cui risvolti vedranno coinvolta proprio Delina, che in apertura del volume è già vittima di un attacco da parte di alcuni malvagi e inarrestabili gargoyle. Salvata fortuitamente da Minsc (e da Boo ovviamente), la ragazza si imbatterà ben presto nel duo di ladri, che “joinando” il party, aiuterà la giovane e inesperta maga a venire a capo del mistero che la vede protagonista, apparentemente connesso con il suo passato e con la ricerca di suo fratello.

fumetti-d-d-8546.jpg

Il primo volume, diciamolo subito, non ci è sembrato particolarmente brillante, complice una certa verbosità dei dialoghi necessari, più che altro, per dare contesto tanto al racconto in sé, quanto alla vita dei personaggi che, conosciuti praticamente in fieri, necessitano di qualche premessa per poter essere letti ed apprezzati.

Non mancano certo gli scontri, ma buona parte del racconto è scandita da digressioni e spiegazioni che, in effetti, tolgono un po' di mordente alla lettura. Per fortuna Zub, da fan di D&D dichiarato qual è, riesce a creare un contesto così familiare (specie per i fan) ed a dipingere una Baldur's Gate così affascinante e misteriosa, che arrivati a metà del volume si supera tranquillamente ogni perplessità, complice il talento di Max Dunbar, le cui tavole e la cui dinamica dell'azione (e delle inquadrature) restituisce sempre un colpo d'occhio piacevole e a dir poco perfetto per il contesto fantasy in cui, ovviamente, il racconto è calato.

fumetti-d-d-8547.jpg

Da segnalare, tuttavia, che al netto di tutto è lodevole la volontà di Zub di dare spessore ai personaggi (Minsc compreso), cercando sempre di renderli più profondi e accattivanti di quanto spesso non sia richiesto ad un prodotto su licenza. Senza timore di sbagliare, ed anzi con la voglia di scrivere una propria storia di D&D con tutti i crismi, Zub rende i personaggi sempre intriganti, motivati e perfettamente inquadrati nel loro gioco di motivazioni, ambizioni, desideri e sogni. Questo è forse l'aspetto migliore del primo volume, che è utile poi anche per la lettura del successivo, essendo il party l'unico vero punto di riferimento orizzontale da un volume all'altro.

Se, dunque, il primo numero è, tutto sommato, poco più che un'introduzione al nuovo contesto narrativo, e soprattutto un'introduzione al nuovo party di avventurieri, con il secondo volume, “Le ombre del Vampiro”, la storia è nettamente diversa. Su tutto è da chiarire che ogni volume gode di una propria indipendenza narrativa, lasciando che il collante tra le storie sia il party di Minsc e compagni, che proprio con il secondo volume sono calati, sin dalla prima pagina, direttamente nell'azione, proprio come se stessimo assistendo ad una sessione di D&D in fieri.

fumetti-d-d-8545.jpg

Messa da parte per un attimo la Costa della Spada, il secondo volume ci cala nel mondo di Ravenloft, il sottopiano del terrore ispirato al romanzo gotico e vampiresco, fondendo quindi il tema horror allo scanzonato modo di fare di questo party di guasconi, con un risultato molto godibile e funzionale.

Sarà il contesto di Ravenloft, a giudizio di chi vi scrive tra i più belli mai pubblicati per D&D sin dalla sua prima edizione (ed era il 1983, ragazzi!), o forse la trama più dinamica e serrata, fatto sta che è proprio con il secondo volume che i giochi di questa nuova edizione a fumetti di IDW si aprono del tutto, rivelando al lettore quella fascinazione per l'avventura che è, in effetti, il cuore pulsante dell'esperienza tutta di D&D. Zub, qui in coppia con il cileno Nelson Daniel, conferma le buone premesse del primo volume, e con il ritorno a Ravenloft si dimostra più capace che mai di dare la giusta dignità al folclore di D&D, aggiungendovi quel tocco di humor (mai invadente) che caratterizza Minsc ed il suo party di sconclusionati eroi. Gli espedienti narrativi, la caccia ai vampiri, e persino la comparsa di uno dei più potenti ed amati draghi del mondo di D&D, rendono il secondo volume sicuramente più accattivante dal punto di vista narrativo, per quanto – lo ripetiamo – Leggende di Baldur's Gate sia comunque più che dignitoso nella sua forma di “reintroduzione al mondo di gioco”.

fumetti-d-d-8548.jpg

Solo i disegni di questo secondo volume ci hanno convinti di meno, ma giusto perché il potenziale di Daniel, espresso più e più volte in casa IDW (pensiamo ad esempio al suo Dredd, o a The Cape, entrambi insieme a Zach Howard ai testi), sembra un tantinello sotto tono in alcune tavole, specie nella rifinitura di certi dettagli un po' approssimativi. Dettagli tecnici che, comunque, non rallentano né penalizzano la lettura, che resta pregna di quello spirito avventuroso che è poi la base, e l'estasi, di qualunque sessione di D&D... anche in versione fumetto.

Se sei un fan di D&D, il nostro consiglio è di dare un'occhiata al bellissimo libro Dungeons and Dragons Art & Arcana: A Visual History, un corposo volume dedicato alla storia e l’evoluzione del popolare gioco di ruolo ideato da Gary Gigax e Dave Arneson. Un must per ogni fan!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.