image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Kappa At Work, la recensione di un manga insolito

Kappa At Work, manga protagonista della recensione di quest'oggi, è un'opera ambigua, originale e difficile da descrivere. Ecco a voi la recensione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giovanni Arestia

a cura di Giovanni Arestia

Pubblicato il 10/10/2020 alle 13:06

Kappa At Work, manga protagonista della recensione di quest'oggi, è una delle opere più complesse da recensire che ci sia capitato di leggere. Si tratta, infatti, di un fumetto decisamente complicato da inquadrare e racchiudere in un solo concetto o genere. È un’opera di assoluta rottura rispetto ai canonici fumetti giapponesi che di solito vengono venduti in edicola o i fumetteria e proprio per questo motivo va fatto un applauso a Edizioni Star Comics che ha deciso di portare in Italia, tramite la sua collana Umami, la particolare e innovativa opera di Imiri Sakabashira dopo aver già presentato il mangaka in Italia con The box man.

kappa-at-work-117250.jpg

Leggi anche La Processione Funebre di K, la recensione del manga di Maki Kusumoto

Kappa At Work: un'insolita storia tra realismo e surrealismo

La storia di Kappa At Work è quella di Anne, una giovane ragazza alla ricerca di un lavoro che possa permetterle di mantenere sia se stessa che suo padre, il quale non può lavorare a causa di una strana e rara malattia. Un giorno, mentre si reca ad un colloquio di lavoro, la ragazza si trova improvvisamente all'interno di un sottomarino che si dedica alla pesca di polpi, il Takobune. All'interno di questo sottomarino la ragazza dovrà fare la cuoca per una ciurma di Kappa pirati, ovvero delle creature animalesche nate dal folklore giapponese. Da questo momento inizierà per lei un viaggio indimenticabile tra paesaggi allucinanti, combattimenti contro esseri spaventosi e creature mistiche, incontri con soggetti indescrivibili ed esperienze folli a metà tra il realismo e il surrealismo. 

Narrazione leggera, ma non banale

Già dalla trama si può comprendere come la narrazione sia tutt'altro che lineare e non vi sia alcuna logica né nel susseguirsi degli eventi né nelle azioni dei personaggi. Kappa At Work è un'opera a tratti rivoluzionaria che mescola all'interno della tradizione nipponica delle accese influenze occidentali. Basta osservare attentamente il ricco mercato per notare personaggi originali, a tratti disgustosi, che mescolano yokai e kaiju insieme a robot e icone delle cultura occidentale. Le fusioni tra oriente e occidente, tra magia e tecnologia e tra natura e artificialità rendono le atmosfere sognati, psichedeliche e fortemente illogiche, ma hanno anche permesso all'autore di essere inserito nell'Olimpo del genere gekiga.

kappa-at-work-117253.jpg

L'opera di Imiri Sakabashira non va compresa, ma non va nemmeno letta con velocità e superficialità poiché mostra un percorso di crescita che coinvolge sia la protagonista che il lettore. Analizzando attentamente il manga, si comprende quanto il caos non sia il risultato finale di una disorganizzazione o inesperienza dell'autore, bensì il frutto di uno studio dettagliato e lungamente approfondito negli anni. Anche i personaggi sono abbastanza imperscrutabili poiché sono caratterizzati da una mancanza di logica assoluta sia nei loro comportamenti sia nella maggior parte dei loro dialoghi. La trama, quindi, si mette quasi in secondo piano lasciando lo spettatore all'interno di un viaggio sia fisico che mentale compiuto dalla protagonista che regala non pochi interessanti spunti di riflessione.

Tra quadri e disegni "sgraziati"

Questa è senz'altro una tecnica narrativa molto intelligente che permette di rendere Kappa At Work un'opera universalmente godibile da ogni tipologia di pubblico. È infatti in grado di intrattenere coloro che cercano un'avventura leggera e scanzonata, ma può anche essere goduta da tutti i lettori che invece vogliono tenere la mente occupata con l'osservazione di ricchi dettagli e importanti riflessioni del mondo antico e moderno. Tutto ciò si rispecchia anche nel comparto estetico: le tavole sono ricchissime di dettagli sia ambientali che anatomici per quanto riguarda i personaggi.

kappa-at-work-117254.jpg

L'espressività sia dei protagonisti che dei personaggi secondari, consente di comprendere le vicende semplicemente osservando le tavole senza necessariamente leggere i dialoghi. Si nota una imponente influenza del movimento artistico Heta-uma, con uno stile di disegno quasi sgraziato caratterizzato da un tratto spesso che ricorda i manga più retrò. I personaggi presentano un tratto quasi da principiante che consente di rendere l'opera ancora più particolare e originale. Se poi pensiamo che le ambientazioni sono a metà tra l'era pre-industriale e l'era moderna con influenze della società russa della prima metà del Novecento, ma anche di forti tratti culturali giapponesi, comprendiamo come il disegno sia il principale mezzo per mostrare l'irregolarità dell'opera.

La componente editoriale

L'edizione italiana realizzata da Edizioni Star Comics è di pregevole fattura. La copertina, brillantemente decorata con una delle tavole a colori di Imiri Sakabashira, presenta delle alette comode per essere usate come segnalibro.

kappa-at-work-117252.jpg

Le prime pagine sono caratterizzate dalla presenza di altre stupende tavole a colore dell'autore che oltre ad essere conosciuto come un abile mangaka, è anche un famoso pittore giapponese (quest'ultimo aspetto si può osservare dalla presenza di tavole in cui sono presenti dei dialoghi intervallate da tavole totalmente prive). A fine volume è anche presente una foto e un breve racconto in prosa. Infine ottima la scelta della carta ruvida che dona all'opera una bella sensazione visiva e tattile.

In conclusione...

Kappa At Work è quindi un'opera che permette al lettore di abbandonare la propria comfort zone fatta di manga classici e a volte privi di originalità. L'opera va letta e osservata godendosi la sua filosofia fatta di illogicità e ambientazioni psichedeliche e oniriche, ma anche grande cura e non pochi insegnamenti. La leggerezza dei disegni e della narrazione può, però, trarre in inganno: Kappa At Work non è un manga da prendere alla leggera.

kappa-at-work-117251.jpg

Le emozioni e i dettagli vanno colti solo prestando la giusta attenzione, magari leggendo l'opera più volte. Insomma, se siete amanti dei manga e dei fumetti in generale, non potete perdervi questo gioiellino.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.