Orson Welles, l'uomo che portò i marziani in America

Ricordiamo i principali tratti della vita di Orson Welles nel giorno del suo compleanno, a oltre cento anni dalla nascita.

Avatar di Francesca Sirtori

a cura di Francesca Sirtori

Uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico, che riuscì a conquistare il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione famosa per aver scatenato il panico in buona parte degli Stati Uniti per via di un presunto attacco da parte dei marziani. Un debutto singolare, ma che diede al personaggio in questione la celebrità e la possibilità di realizzar Quarto potere, unanimemente considerato ancora oggi uno dei migliori film della storia del cinema e affrontato anche nel recente film Mank, disponibile su Netflix. Se non fosse ancora chiaro, parliamo di Orson Welles, nato il 6 maggio 1915 e che ricordiamo oggi a oltre cento anni dalla nascita. Ripercorriamo dunque i tratti salienti della sua vita, professionale e privata, che lo hanno condotto a essere ricordato ancora oggi come un personaggio unico e inimitabile nel mondo dell'intrattenimento.

Orson Welles, l'infanzia difficile e i primi esperimenti teatrali

George Orson Welles nacque a Kenosha, Wisconsin, da Richard Head Welles e Beatrice Ives Welles (nata Beatrice Lucy Ives), e venne battezzato come uno dei suoi bisnonni, l'influente avvocato di Kenosha Orson S. Head, e il fratello George Head. Nonostante l'agiatezza della sua famiglia, Welles visse diverse difficoltà nei primi anni di vita: i suoi genitori si separarono e si trasferirono a Chicago nel 1919. Suo padre, che aveva fatto fortuna come inventore di una popolare lampada da bicicletta, divenne un alcolizzato e smise di lavorare, mentre la madre, pianista, suonava durante le conferenze di Dudley Crafts Watson all'Art Institute di Chicago per mantenere il figlio e se stessa.

Il figlio più grande, "Dickie", fu ricoverato in istituto in tenera età perché aveva difficoltà di apprendimento, e la madre morì di epatite in un ospedale di Chicago il 10 maggio 1924, poco dopo il nono compleanno di Welles. Dopo questo fatto, il bambino cessò di perseguire la sua passione per la musica e trascorse l'estate con la famiglia Watson in una colonia artistica privata nel villaggio di Wyoming, dove divenne amico dei figli dell'Aga Khan, compreso il dodicenne principe Aly Khan. Poi, in quello che Welles descrisse in seguito come "un periodo frenetico" della sua vita, visse in un appartamento di Chicago sia con suo padre, che con Maurice Bernstein, un medico di Chicago che era stato un amico intimo di entrambi i suoi genitori. Il ragazzo frequentò brevemente la scuola pubblica, prima che il padre alcolizzato lasciasse del tutto gli affari e lo portasse con sé nei suoi viaggi in Giamaica e in Estremo Oriente.

Al loro ritorno si stabilirono in un hotel a Grand Detour, Illinois, che era di proprietà di suo padre, ma . Quando l'hotel bruciò, Welles e suo padre si rimisero in viaggio. Welles frequentò brevemente la scuola pubblica a Madison, Wisconsin, e il 15 settembre 1926 entrò nel Todd Seminary for Boys, una costosa scuola indipendente a Woodstock, Illinois, che suo fratello maggiore, Richard Ives Welles, aveva frequentato dieci anni prima, fino a quando non fu espulso per cattiva condotta. Alla Todd School, Welles venne preso sotto l'ala di Roger Hill, uni insegnante che fu poi preside della Todd e che lo istruì ad hoc, un momento prezioso per la sua esperienza creativa che permise a Welles di concentrarsi sulle materie che lo interessavano.

In questo periodo, il ragazzi si esibì e mise in scena esperimenti e produzioni teatrali, come racconta il critico Richard France:

Todd ha fornito a Welles molte esperienze preziose, fu in grado di esplorare e sperimentare in un'atmosfera di accettazione e incoraggiamento. Oltre a un teatro, la stazione radio della scuola era a sua disposizione.

La prima esperienza radiofonica di Welles fu alla stazione Todd della scuola, dove eseguì un adattamento di Sherlock Holmes che era stato scritto da lui.

I viaggi e i primi passi in teatro

Il 28 dicembre 1930, quando Welles aveva 15 anni, suo padre morì di insufficienza cardiaca e renale all'età di 58 anni, e poco prima, il figlio gli aveva annunciato che avrebbe smesso di vederlo, credendo che ciò avrebbe spinto il padre ad astenersi dal bere. Di conseguenza, il ragazzo si sentì in colpa perché credeva che suo padre si fosse ubriacato a morte per causa sua. Dopo la laurea alla Todd nel maggio 1931, Welles ottenne una borsa di studio per l'Università di Harvard, mentre il suo mentore Roger Hill avrebbe preferito che frequentasse il Cornell College in Iowa. Così, piuttosto che iscriversi, scelse di viaggiare.

Studiò per alcune settimane all'Art Institute di Chicago con Boris Anisfeld, che lo incoraggiò a perseguire la pittura, e tornò occasionalmente a Woodstock, il luogo che alla fine scelse come "patria natale" quando gli fu chiesto in un'intervista del 1960:

"Dov'è casa?" - "Suppongo che sia Woodstock, Illinois, se è da qualche parte. Sono andato a scuola lì per quattro anni. Se provo a pensare a una casa, è quella".

Dopo la morte del padre, Welles girò l'Europa usando una piccola parte della sua eredità, un'esperienza che gli cambiò la vita. Durante un viaggio a piedi attraverso l'Irlanda, entrò al Gate Theatre di Dublino e affermò di essere una star di Broadway. Il manager del Gate, Hilton Edwards, disse in seguito di non avergli creduto, ma di essere rimasto colpito dalla sua sfacciataggine e da un'appassionata audizione che sostenne. Proprio qui, fece il suo debutto sul palcoscenico, il 13 ottobre 1931, apparendo nell'adattamento di Jew Suss di Ashley Dukes nel ruolo del duca Karl Alexander di Württemberg. Eseguì piccoli ruoli di supporto nelle successive produzioni del Gate, e produsse e disegnò produzioni proprie a Dublino. Nel marzo 1932 Welles recitò in The Circle di W. Somerset Maugham all'Abbey Theatre di Dublino e si recò a Londra per trovare altro lavoro in teatro. Non riuscendo però a ottenere un permesso di lavoro, tornò negli Stati Uniti.

L'uomo decise di dedicarsi a un progetto di scrittura alla Todd School che divenne di immenso successo, prima intitolato Everybody's Shakespeare e successivamente The Mercury Shakespeare, realizzando migliaia di illustrazioni per la serie, che rimase in stampa per decenni. Nel 1933, Roger e Hortense Hill invitarono Welles a una festa a Chicago, dove Welles incontrò Thornton Wilder, il quale fece in modo che Orson incontrasse Alexander Woollcott a New York e Katharine Cornell, che stava mettendo insieme una compagnia teatrale di repertorio.

Il marito della Cornell, il regista Guthrie McClintic, mise immediatamente Welles sotto contratto e lo scritturò in tre commedie: Romeo e Giulietta, The Barretts of Wimpole Street e Candida andarono in tournée di repertorio per 36 settimane a partire dal novembre 1933, con la prima di oltre 200 rappresentazioni a Buffalo, New York.

I primi passi in radio e i primi lavori in teatro

Non solo teatro, ma anche radio. Nel 1934, l'attore ottenne il suo primo lavoro alla radio, The American School of the Air, tramite l'attore-regista Paul Stewart, che lo presentò al regista Knowles Entrikin. Quell'estate, Welles mise in scena un festival teatrale con la Todd School all'Opera House di Woodstock, Illinois, invitando Micheál Mac Liammóir e Hilton Edwards del Gate Theatre di Dublino ad apparire insieme ai luminari del palcoscenico newyorkese in diverse produzioni. Queste includevano Trilby, Amleto, The Drunkard e Tsar Paul. Nella vecchia caserma dei pompieri di Woodstock, girò anche il suo primo film, un corto di otto minuti intitolato The Hearts of Age.

Il 14 novembre 1934, Welles sposò l'attrice di Chicago Virginia Nicolson con una cerimonia civile a New York. Per placare la famiglia della sposa, furiosa per la fuga d'amore della coppia, una seconda cerimonia, formale, ebbe luogo il 23 dicembre 1934, nella villa del New Jersey della madrina della sposa. Subito l'anno successivo al Federal Theatre Project (1935-39) ci fu un programma del New Deal per finanziare il teatro e altri spettacoli artistici dal vivo e programmi di intrattenimento negli Stati Uniti durante la Grande Depressione. Fu creato come misura di soccorso per impiegare artisti, scrittori, registi e lavoratori teatrali.

John Houseman, direttore della Negro Theatre Unit di New York, invitò Welles a unirsi al Federal Theatre Project nel 1935, il quale mise gran parte dei suoi guadagni radiofonici di 1.500 dollari a settimana nelle sue produzioni teatrali, aggirando la burocrazia amministrativa e montando i progetti in modo più rapido e professionale. "Roosevelt una volta disse che ero l'unico operatore nella storia che abbia mai travasato illegalmente denaro in un progetto di Washington", disse Welles. Il Federal Theatre Project era l'ambiente ideale in cui Welles poteva sviluppare la sua arte. Il suo scopo era quello di favorire l'occupazione in questo settore, così fu in grado di assumere qualsiasi numero di artisti, artigiani e tecnici, e riempì il palcoscenico di artisti. La compagnia per la prima produzione, un adattamento del Macbeth di William Shakespeare con un cast interamente afro-americano, contava 150 persone.

La produzione divenne nota come il Macbeth Voodoo, perché Welles cambiò l'ambientazione in un'isola mitica che ricordava la corte haitiana del re Henri Christophe. Lo spettacolo aprì il 14 aprile 1936 al Lafayette Theatre di Harlem e fu accolto in modo entusiastico. A 20 anni, Welles fu salutato come un prodigio e la produzione fece poi un tour nazionale di 4.000 miglia[19]:333[43] che incluse due settimane alla Texas Centennial Exposition di Dallas.

https://www.youtube.com/watch?v=KkFyzMQi2uU

La successiva messa in scena fu la farsa Horse Eats Hat, un adattamento di Welles e Edwin Denby di Un cappello di paglia di Firenze, una farsa in cinque atti del 1851 di Eugène Marin Labiche e Marc-Michel. La commedia fu presentata dal 26 settembre al 5 dicembre 1936, seguito da un adattamento del Dottor Faustus che usava la luce come elemento scenico unificante in un palco quasi nero, presentato dall'8 gennaio al 9 maggio 1937, al Maxine Elliott's Theatre.

Al di fuori dell'ambito del Federal Theatre Project, il compositore americano Aaron Copland scelse Welles per dirigere The Second Hurricane (1937), un'operetta su libretto di Edwin Denby. Presentata all'Henry Street Settlement Music School di New York a beneficio degli studenti delle scuole superiori, la produzione aprì il 21 aprile 1937, ed eseguì le tre rappresentazioni previste, ma il rapporto con il Federal Theatre Project si concluse nel 1937. Welles e Houseman fondarono una propria compagnia di repertorio, che chiamarono Mercury Theatre, nome ispirato dal titolo della rivista iconoclasta The American Mercury.

Welles fu produttore esecutivo, e la compagnia originale includeva attori come Joseph Cotten, George Coulouris, Geraldine Fitzgerald, Arlene Francis, Martin Gabel, John Hoyt, Norman Lloyd, Vincent Price, Stefan Schnabel e Hiram Sherman. Il Mercury Theatre aprì l'11 novembre 1937, con Caesar, l'adattamento in abiti moderni della tragedia di Shakespeare Giulio Cesare, ambientata su un set completamente aperto, senza sipario, e il muro del palco di mattoni era dipinto di rosso scuro. Dal 1º gennaio 1938, Caesar fu rappresentato in repertorio con The Shoemaker's Holiday; entrambe le produzioni si trasferirono al più grande National Theatre, seguite da Heartbreak House (29 aprile 1938) e Danton's Death (5 novembre 1938).

La guerra dei mondi, e della popolazione americana

Oltre ad essere presentata in una versione ridotta di oratorio al Mercury Theatre la domenica sera nel dicembre 1937, The Cradle Will Rock (Il prezzo della libertà) fu al Windsor Theatre per 13 settimane. Tale fu il successo del Mercury Theatre che Welles apparve sulla copertina della rivista Time, truccato come Capitano Shotover in Heartbreak House, nel numero del 9 maggio 1938, tre giorni dopo il suo ventitreesimo compleanno. E proprio qualche giorno dopo interpretò il famoso adattamento radiofonico scritto da Howard E. Koch de La guerra dei mondi, romanzo di fantascienza di H. G. Wells, il programma scatenò il panico in gran parte degli Stati Uniti. Molti radioascoltatori infatti credettero che la Terra stesse effettivamente subendo l'invasione da parte di una bellicosa flotta di astronavi marziane.  Credendo che gli eventi descritti nella trasmissione fossero autentici, gli ascoltatori del programma furono presi dal panico, senza capire che si trattasse in realtà di un semplice spettacolo radiofonico.

Welles sapeva che la CBS trasmetteva su frequenze vicine a quelle della più seguita NBC, dove andavano in onda in quel momento le trasmissioni di successo del comico e ventriloquo Edgar Bergen e del suo pupazzo Charlie McCarthy, ma sapeva anche che l'artista, in un momento ben preciso della trasmissione, mandava sempre in onda uno stacco musicale, durante il quale il pubblico tendeva a cambiare stazione. In quel momento, Welles decise di far "atterrare" i suoi marziani. La scelta si rivelò efficace, perché gli Stati Uniti piombarono nel caos: secondo la testimonianza di molti collaboratori, tra cui l'assistente personale Alland, l'executive della CBS Davison Taylor piombò in camera di registrazione dopo 15 minuti ed esclamò: "Per Dio, interrompi questo coso! Là fuori la gente è impazzita!".

Poco dopo Welles rispose al direttore generale della CBS Paley che gli intimava di chiudere la trasmissione: "Interrompere? Perché? Devono avere paura, mi lasci continuare!", salvo poi dichiarare il contrario in tutte le interviste successive. A dire il vero, l'artista pensava che l'adattamento fosse noioso, e non avrebbe voluto proporlo, ma si trovò costretto ad usarlo in mancanza di altro materiale interessante a disposizione. La vicenda narrata nel romanzo venne interpretata da Welles come una reale radiocronaca, con l'unico intento di risultare avvincente per il pubblico e l'adattamento del romanzo simulò un notiziario speciale, che a tratti si inseriva sopra gli altri programmi del palinsesto, per fornire aggiornamenti sull'atterraggio di astronavi marziane a Grovers Mill, New Jersey.

Quarto Potere e la vita a Hollywood

Prima del suo vero debutto cinematografico in Quarto potere, Welles aveva già diretto un film, Too Much Johnson, un mediometraggio girato nel 1938, era destinato a essere inserito all'interno dell'omonima farsa teatrale (in tutto mezz'ora) che però non venne mai messa in scena. Welles disse del film, dopo che quella che egli riteneva l'unica copia andò perduta nel 1970 nell'incendio della sua villa di Madrid:

«Era un bel film. Avevamo creato una Cuba da sogno a New York. L'ho guardato 4 anni fa e la stampa era in ottime condizioni. Sapete, non l'avevo mai montato. Pensavo di metterlo insieme per darlo a Joe Cotten come regalo di Natale qualche anno, ma non l'ho mai fatto».

Una copia del film è stata ritrovata, il 7 agosto 2013, in un magazzino a Pordenone; restaurata della Cineteca del Friuli, l'opera è stata proiettata il 9 ottobre 2013 nell'ambito della manifestazione delle Giornate del Cinema Muto. Fin dal momento del suo arrivo a Hollywood, il 22 luglio 1939, Welles ricevette tiepide accoglienze: pochi invitati presenziarono al ricevimento in suo onore, mentre i giornali e i caricaturisti ironizzarono subito sulla sua barba (che egli aveva fatto crescere per un ruolo teatrale in The Green Goddess). L'artista però ignorò questi atteggiamenti e si concentrò sul suo progetto e sulle sue ambizioni di regista, tanto che il successivo 21 agosto sottoscrisse con la RKO Pictures il più vantaggioso contratto mai offerto da uno studio: in qualità di attore, sceneggiatore, regista e produttore, Welles avrebbe ricevuto un compenso previsto in 50.000 dollari di anticipo, oltre al 20% degli incassi lordi, per la realizzazione di tre film.

https://www.youtube.com/watch?v=0bp1-ZZNC_g

Per il suo primo progetto alla RKO, Welles iniziò a lavorare a un adattamento del romanzo Cuore di tenebra (Heart of Darkness) di Joseph Conrad. La sceneggiatura, realizzata in poco tempo, prevedeva alcune variazioni rispetto al romanzo: nella versione di Welles, l'azione venne attualizzata e si spostò a New York, con il fiume Hudson che sostituì il Tamigi, il personaggio di Marlow diventò americano e quello di Kurtz alludeva a Hitler e alla sua volontà di potenza. L'elemento essenziale di questa versione sta soprattutto nell'originalità di concepire la tecnica filmica, aspetto che mai prima di allora era stato affrontato a Hollywood, e che il giovane regista intendeva esplorare ricorrendo alla narrazione mediante la soggettiva della macchina da presa.

In questa versione infine, Marlow non era mai visibile in scena, in antitesi con la versione di Conrad, in cui invece il capitano è il narratore in prima persona di tutta la vicenda; qui invece il personaggio venne sostituito con l'obiettivo della macchina da presa, nel quale lo sguardo del protagonista avrebbe dovuto identificarsi. Inoltre l'idea di Welles era quella di prestare la voce a Marlow e di interpretare anche il personaggio di Kurtz. Il ruolo di protagonista femminile venne affidato all'attrice Dita Parlo, mentre parte del cast era composto da attori provenienti dal Mercury Theatre, ma il progetto però fallì per molteplici circostanze.

Welles affidò la maggior parte dei ruoli principali del film agli attori con i quali aveva già lavorato al Mercury Theatre, e che provenivano dall'esperienza della radio; le riprese di Quarto potere, la cui sceneggiatura richiese oltre tre mesi di lavoro, presero il via il 30 luglio 1940, mentre il montaggio iniziò il 23 ottobre dello stesso anno. La stampa specializzata in gossip iniziò a interessarsi al film e i pettegolezzi arrivarono all'orecchio di W.R. Hearst, grazie a Louella Parsons, una celebre giornalista che scriveva sui suoi giornali e che, allo stesso tempo, era un'estimatrice di Welles. Secondo la donna, Orson stava girando un film basato sulla vita di Hearst, e quest'ultimo andò su tutte le furie. Grazie alla potenza del proprio impero editoriale, il grande magnate della stampa iniziò un'opera di boicottaggio nei confronti del film e della RKO.

L'uscita di Quarto potere, prevista in origine per il 14 febbraio 1941, fu rimandata più volte, tanto che Welles minacciò la RKO di inadempienza contrattuale per questo ritardo. La polemica smosse la casa di produzione, che stava cercando di sfruttare la pubblicità creata dalla controversia per lanciare il film, la cui prima per la stampa si tenne il 9 aprile 1941, e che venne proiettato per la prima volta al pubblico newyorkese al cinema RKO Palace a Broadway, il 1 maggio 1941.

Quarto potere faticò a ottenere il grande successo di pubblico, principalmente a causa dell'opera di boicottaggio intrapresa dai periodici dell'impero editoriale Hearst, che non consentì al film una distribuzione adeguata nelle sale maggiori e nelle catene, mentre le recensioni della critica accolsero invece il film come uno dei più grandi capolavori del cinema di sempre. Con questo film, Orson Welles scardina le pratiche del cosiddetto "cinema delle origini" rifondando, di fatto, le tecniche della ripresa cinematografica, affidandosi a innovazioni artistiche nella narrazione, nelle tecniche di ripresa e nel ricorso al simbolismo. Rielaborando meccanica, ottica e illuminotecnica, ricostruisce e migliora lo stile di maestri del "primo cinema" come David Wark Griffith (autore di Nascita di una nazione) dai quali trae ispirazione e suggestioni. Welles fonde elementi eterogenei del teatro e del cinema, ricostruendo il punto di vista dello spettatore con inquadrature virtuose e mai osate fino a quel momento, o cambi di luci fondamentali.

L'aspetto più innovativo del film è costituito dall'uso, per la prima volta consapevole e sistematico, della profondità di campo e del piano sequenza. La prima tecnica venne studiata e approfondita dal celebre direttore della fotografia Gregg Toland, che ricorse a speciali lenti a cui erano applicate delle ghiere metalliche scanalate (o "Waterhouse stops"), che consentivano di variare la profondità di campo mentre la macchina da presa si trovava in funzione, e all'utilizzo di pellicola ultrasensibile che all'inizio degli anni quaranta iniziava a essere immessa sul mercato.

I lavori successivi...

Tutte qualità che hanno consentito a Welles di distinguersi nelle sue produzioni, tra cui il sobrio e tradizionale L'orgoglio degli Amberson (The Magnificent Ambersons, 1942), adattato dall'omonimo romanzo di Booth Tarkington, vincitore del premio Pulitzer. Con questa pellicola, i dirigenti della casa di produzione riponevano le speranze di recuperare gli investimenti persi con il parziale flop commerciale del film precedente. Il film racconta la saga degli Amberson, una famiglia dell'alta borghesia che vive a Indianapolis nel periodo in cui il progresso tecnico e industriale europeo (simboleggiato dall'arrivo e dall'affermazione dell'automobile) inizia a minarne la supremazia sociale. Welles considerò questa pellicola addirittura migliore di Quarto potere, ritenendola una realizzazione più matura, più studiata e con una tecnica registica già differente dal primo film.

https://www.youtube.com/watch?v=a8B5lCOBUis

Il film aveva tutte le premesse per diventare un grande successo e un'opera d'arte cinematografica, ma anche in questo caso Welles trovò davanti a sé parecchie difficoltà per via di nuovi scontri con la casa produttrice. Durante le riprese infatti, il governo degli Stati Uniti chiese a Welles di realizzare un film documentario sull'America meridionale. Welles lasciò dunque il paese per cominciare le riprese di It's All True, dopo aver montato la prima copia di L'orgoglio degli Amberson, pensando di poter continuare a inoltrare tramite telegramma le istruzioni finali ai suoi collaboratori.

Infine, il terzo film previsto dal contratto con la RKO iniziò a prendere forma già durante la progettazione di The Smiler with a Knife. Oltre a Welles, lavorarono alla sceneggiatura anche John Houseman e il neoassunto Herman J. Mankiewicz. Questa volta venne scritto un soggetto completamente originale, senza trarre spunto dalla letteratura, ispirato alla figura del magnate della stampa William Randolph Hearst, e la trama del film riprende a grandi linee molti riferimenti alla sua vita.

...il ritorno a teatro e l'addio a Hollywood

Nel 1946 Welles ritornò al teatro con Around the World, un adattamento musicale de Il giro del mondo in ottanta giorni, che ottenne un grande successo di critica, ma scarso riscontro di pubblico, lasciando il regista in disastrose condizioni finanziarie e costringendolo a raggiungere un frettoloso accordo con Harry Cohn, boss della casa produttrice Columbia, per dirigere La signora di Shanghai, un curioso mix di dramma e elementi noir, in cui recitò anche nel ruolo del protagonista, il marinaio Michael O'Hara. Affidò invece alla moglie Rita Hayworth il personaggio di Elsa Bannister, una femme fatale falsa e amorale.

L'uscita del film, oggi considerato un "classico", venne bloccata dallo stesso Cohn, inorridito dalla possibile reazione del pubblico di fronte alla drastica trasformazione dell'immagine della Hayworth, e così La signora di Shanghai venne distribuito solo nel 1948, quando Welles e la Hayworth avevano avviato le pratiche di divorzio. La donna, in seguito, lodò in più di un'occasione la pellicola, considerandola una delle più belle della propria carriera, e sostenendo di aver creduto moltissimo nelle capacità dell'ex marito, affidandosi senza timori al suo genio.

https://www.youtube.com/watch?v=R3lW5UKsbP4

Nel 1948 Welles lasciò definitivamente la cittadina californiana e si trasferì in Europa, dove iniziò a concentrarsi su una nuova trasposizione di un dramma shakesperiano, Otello, che intendeva dirigere e interpretare. Per finanziare questo progetto, accettò alcune parti in film americani realizzati in Europa, quali Cagliostro (1949), Il principe delle volpi (1949) e La rosa nera (1950), pellicole in costume con scenografie ridondanti, in cui l'artista interpretò personaggi intriganti e appesantiti da eccessivi orpelli. Con la realizzazione dell'Otello (1952), dopo quasi tre anni di lavoro, Welles iniziò la sua avventura da regista in Europa, affrontando una lunga serie di difficoltà professionali. Tra questi. la costante necessità di reperire i fondi necessari, il sopravvenuto fallimento della casa produttrice del film (la Scalera Film di Roma), la difficoltà di conciliare gli impegni di interpreti e tecnici con la crescente lunghezza dei tempi di lavorazione, protrattisi dal 1949 al 1951 e caratterizzati da ripetute interruzioni e riprese.

L'esperienza dell'Otello è rappresentativa delle difficoltà artistiche che Welles incontrerà durante tutto il resto della sua carriera di regista. Via via impegnato come attore su set altrui, o in trasmissioni radiofoniche e spettacoli teatrali al solo scopo di finanziarsi, Welles rese il suo Otello un'opera memorabile, privilegiando la tecnica del montaggio, con cui riuscì a restituire la dimensione classica dell'opera attraverso scene ambientate direttamente nei luoghi storici, dando una efficace continuità spaziale e temporale a sequenze spesso realizzate in ambienti e momenti assai differenti tra loro. Girato in esterni a Mogador e Safi (sulla costa del Marocco), a Venezia e a Tuscania, nel 1952 l'Otello di Welles si aggiudicò la Palma d'oro al Festival di Cannes (in ex equo con Due soldi di speranza di Renato Castellani), partecipando come rappresentante degli Stati Uniti.

L'andirivieni tra Europa e USA e gli ultimi anni

I successivi impegni videro Welles dividersi tra alcune produzioni europee girate in Inghilterra, Francia e Italia (in quest'ultimo paese partecipò come attore al film L'uomo, la bestia e la virtù (1953), diretto da Steno e interpretato a fianco di Totò). Iniziò inoltre a lavorare anche per la televisione, dirigendo due serie per la BBC inglese e tornando a New York nel 1953 per una versione del Re Lear destinata ad andare in onda all'interno di Omnibus, serie televisiva della CBS.

Dopo quasi dieci anni di lontananza, nel 1957 Welles rientrò a Hollywood. Il suo aspetto "massiccio" lo faceva sembrare più anziano dei suoi 42 anni e gli precluse ormai i ruoli romantici che aveva affrontato negli anni Quaranta e diventando l'"americano del Sud": ne La tragedia del Rio Grande (1957) è Virgil Renchler, un malvagio proprietario terriero che dirige dispoticamente un grosso ranch nel sud-ovest e si scontra con lo sceriffo del luogo (Jeff Chandler), in La lunga estate calda (1958), è Will Varner, un rozzo piantatore sudista di mezza età, personaggio con cui Welles contrappose la sua recitazione teatrale e la sua dizione allo stile introspettivo del Metodo Stanislavskij dei suoi partner, Paul Newman, Joanne Woodward e Anthony Franciosa.

https://www.youtube.com/watch?v=npiA1Ilwzsk

Tra le apparizioni degne di nota di Welles durante gli anni Sessanta, da ricordare quella nel ruolo del cardinale Wolsey in Un uomo per tutte le stagioni (1966) di Fred Zinnemann. In vesti cardinalizie, sfoggiando un sogghigno diabolico, palpebre appesantite e fisico debordante, Welles espresse grande intensità nell'interpretazione di Wolsey, uomo spiritualmente corrotto che nel finale deve affrontare con disperazione la morte, l'unico nemico contro cui la sua abilità politica risulta impotente.

Già vincitore di un Oscar nel 1942 per la miglior sceneggiatura originale di Quarto potere, nella sua carriera ottenne altre quattro candidature, e nel 1971 venne insignito dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences con il premio alla carriera "per la superlativa capacità artistica e la versatilità dimostrata nella creazione di opere cinematografiche". Nello stesso anno recitò in Dieci incredibili giorni (1971), curiosa trasposizione europea di un noto romanzo giallo di Ellery Queen. Claude Chabrol, regista del film e da sempre ammiratore dell'opera di Welles, gli affidò la parte del ricco Theo Van Horn, concependo la pellicola come un omaggio a Welles e compendio della sua carriera.

Il personaggio di Van Horn vive in un palazzo sullo stile di Xanadu (come Kane in Quarto potere), è dominato dalla gelosia (come Otello) per la relazione tra la giovane moglie e il proprio figlio (interpretato da Anthony Perkins, da Welles precedentemente diretto ne Il processo), e ha fatto carriera in maniera misteriosa (come Mr. Arkadin in Rapporto confidenziale).

https://www.youtube.com/watch?v=z3KafmpHTsE

Come anticipato, Welles raggiunse un certo grado di obesità con l'avanzare degli anni, e dovette far fronte anche a problemi cardiaci; questi ultimi lo portarono alla morte a Hollywood il 10 ottobre 1985, lo stesso giorno della scomparsa di Yul Brynner, altra leggenda del cinema americano. Solo il giorno precedente, aveva registrato una puntata televisiva del Merv Griffin Show, in cui si era esibito in un abile gioco di prestigio.

Negli Stati Uniti, le reazioni alla sua scomparsa furono nettamente diverse da quelle nel resto del mondo: mentre altrove i necrologi ponevano l'attenzione sui suoi risultati artistici in quasi mezzo secolo di attività, in patria i commenti vertevano principalmente su una carriera dal debutto spettacolare seguita da una quarantina d'anni di attività discontinua e continuamente gravata dallo spettro del fallimento. Le ceneri di Welles riposano a Ronda (Spagna), nella hacienda (fattoria) che fu residenza del torero Antonio Ordóñez e dove il diciannovenne Welles trascorse qualche mese durante i suoi viaggi di gioventù.