image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Perché le maschere dei supereroi hanno gli occhi bianchi?

Le maschere dei supereroi hanno gli occhi bianchi, perché? La spiegazione è legata al leggendario Lee Falk.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

-

Pubblicato il 01/12/2020 alle 13:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:57

È una delle più grandi convenzioni del mondo dei supereroi: le maschere hanno tutti gli occhi bianchi. Come mai?

Nel corso dei decenni infatti l'estetica dei supereroi è mutata anche abbastanza radicalmente non solo nei fumetti ma anche nelle loro versioni videoludiche più recenti e soprattutto televisive o cinematografiche dove in alcuni casi si è optato per eliminare le maschere, mostrare gli occhi o fornire spiegazioni più o meno "realistiche" sulla presenza dei famigerati occhi bianchi come per esempio ne Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan in cui gli occhi bianchi vengono attribuiti ad un complesso e sofisticatissimo sistema di sorveglianza.

Tuttavia andando diametralmente contro la spinta realistica che ormai domina il genere supereroistico le maschere dei supereroi continuano ad avere gli occhi bianchi.

foto-generiche-130312.jpg

Le maschere con gli occhi bianchi: errore o tributo alla classicità?

Le maschere con gli occhi bianchi sono storicamente attribuire a Phantom (l'Uomo Maschera in Italia) ovvero l'eroe pulp creato da Lee Falk nel 1936. Ma perché Falk decise di dare questo aspetto al suo personaggio?

foto-generiche-130314.jpg

Per anni si è pensato che quello di Falk e dei suoi collaboratori fosse stato un errore divenuto poi canone con l'esplosione del genere supereroistico di lì ad appena due anni con il debutto di Superman.

Leggi anche Batman, le origini di uno dei supereroi più iconici di sempre

Tuttavia è stato proprio lo stesso a rivelare in una intervista che la sua fu una scelta consapevole e legata alle statue classiche che rappresentavano gli eroi della mitologia.

Ho costruito un mondo per Phantom e i suoi personaggi. Le avventure di Phantom sono legate alla giungla ma anche un alter-ego civile che ha tante case in America, Europa e così via. Phantom è ispirato agli eroi classici di cui leggevo da bambino. Parlo di tutti i grandi eroi della mitologia greca e romana. Il fatto che Phantom sia così popolare è dettato dal fatto che ho preso dalla mitologia di quelle culture e non solo. Non è stato casuale, l'ho voluto creare così.La sua maschera non ha occhi, cioè non potete vedere i suoi occhi. Quando l'ho creato graficamente mi sono ispirato ai busti degli eroi della mitologia greca e romana i cui occhio erano bianchi. Se avessi messo le pupille alla maschera di Phantom sarebbe cambiato tutto: la "mancanza" degli occhi lo avvicina agli eroi del mito.

Quella di Falk è sicuramente una spiegazione affascinante ma come appurato anche in tempi recenti non propriamente corretta.

I greci e i romani infatti dipingevano le loro statue, e quindi anche le pupille, colori persi poi nel tempo. Più probabile che il leggendario autore faccia riferimento alle statue del Rinascimento che, ispirandosi alla classicità così come pervenuta loro, lasciarono il marmo delle loro sculture intonso. C'è anche da sottolineare che maestri come Michelangelo le pupille le scolpivano. Basti prendere il David ma è probabile che le fotografie e la documentazione di cui all'epoca della creazione di Phantom disponeva Falk non fosse precisissima o che comunque l'idea comune fosse che le pupille delle sculture fosse bianche.

Acquistate la nuova edizione DC Panini Italia di Batman - Hush.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.