image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Scoperto in un cranio il genoma umano moderno più antico di sempre

Un genoma sequenziato a partire da un cranio umano “moderno” è stato datato come più vecchio di 45.000 anni,

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Valle

a cura di Marco Valle

Pubblicato il 08/04/2021 alle 15:32 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:33

Un genoma sequenziato a partire da un cranio umano “moderno” è stato datato come più vecchio di 45.000 anni, rendendolo di fatto la più antica scoperta del suo genere. È una scoperta archeologica significativa, ma l'uso di un metodo di datazione non convenzionale lascia dubbi sull'assoluta certezza del risultato. In uno studio correlato, gli scienziati hanno anche dimostrato che la mescolanza tra uomini di Neanderthal e umani sarebbe avvenuta molto più spesso di quanto non si creda.

foto-generiche-153113.jpg

Gli esseri umani moderni, altrimenti noti come Homo Sapiens, si sono sviluppati circa 300.000 anni fa in Africa. Esistono resti scheletrici di questi nostri lontani antenati, ma la documentazione fossile è scarsa. Ancora più povere sono le prove genetiche, la più antica delle quali è proprio il genoma di una persona Ust’-Ishim vissuta 45.000 anni anni fa nella Siberia occidentale, descritta nel 2014.

Secondo una recente ricerca pubblicata su Nature Ecology & Evolution, però, gli scienziati potrebbero essere incappati in un genoma ancora più antico. Un team guidato da Kay Prüfer del Max Planck Institute for the Science of Human History in Germania, ha scoperto quello che potrebbe essere il più antico genoma umano moderno ricostruito a partire da una documentazione fossile. Se il metodo di datazione utilizzato verrà ritenuto affidabile, il genoma, estratto da un cranio trovato nella Repubblica Ceca, potrebbe avere almeno 45.000 anni, ma forse saremmo di fronte a qualcosa di ancora più antico.

Un documento correlato, pubblicato anch'esso su Nature Ecology & Evolution, descrive i resti dei primi esseri umani moderni trovati in una grotta bulgara. Risalente all'incirca allo stesso periodo, il DNA di queste persone suggerisce che l'incrocio con i Neanderthal fosse una pratica molto diffusa.

Il teschio descritto nel documento di Prüfer venne estratto dalla grotta di Koněprusy nel 1950 ed è stato trovato insieme ad altri resti scheletrici. Questa grotta si trova nella località di Zlatý kůň, che significa "cavallo d'oro" in ceco, a soli 40 km da Praga.

L'analisi genetica del cranio, che apparteneva a una femmina adulta, rivela tra il 2% e il 3% di ascendenza di Neanderthal, percentuale che sostanzialmente corrisponde alle quantità trovate nelle persone non africane odierne. Va detto però, che nessun essere umano attuale discende direttamente dalla donna di Zlatý kůň, poiché apparteneva a una popolazione che non ha trasmesso alcun DNA alle successive popolazioni europee o asiatiche.

foto-generiche-153112.jpg

Prüfer ha poi spiegato che per quanto ne sappiamo, la popolazione a cui apparteneva la donna non ha contribuito alla nascita di quelle odierne. Ha poi proseguito ipotizzando che il suo popolo si sia estinto insieme ai Neanderthal, che vivevano in Europa a quel tempo, e che una grande eruzione vulcanica in Italia avvenuta circa 39.000 anni fa potrebbe aver contribuito alla loro scomparsa.

La datazione iniziale del cranio al radiocarbonio, ha suggerito che il reperto risalisse a circa 15.000 anni fa. Non ritenendo attendibile il risultato (l'anatomia del cranio suggeriva una datazione antecedente), Prüfer e i suoi colleghi hanno provato di nuovo, ottenendo un'origine del cranio vicina a 27.000 anni fa. Dopo alcuni trattamenti di pulizia, è stata determinata una terza data al radiocarbonio, suggerendo che la donna sia vissuta circa 19.000 anni fa. Fu a questo punto che gli scienziati si resero conto di avere a che fare con esemplari altamente contaminati.

Furono infatti trovate prove di contaminazione da DNA di vacca nell'osso analizzato, il che suggerisce che una colla a base bovina potrebbe essere stata utilizzata in passato per riparare il reperto, restituendo così una datazione più recente rispetto alla vera età del fossile.

Con la datazione al radiocarbonio esclusa come strumento utile per l'analisi di questo campione, il team si è rivolto a una tecnica in cui la lunghezza dei segmenti di DNA può essere utilizzata per dedurre l'antichità dell'esemplare. In particolare, gli scienziati hanno misurato la lunghezza dei segmenti di Neanderthal, poiché questi segmenti si accorciano ad ogni generazione.

Questa analisi suggerisce che la donna di Zlatý kůň sia vissuta almeno 2.000 anni dopo l'ultimo incrocio possibile tra i suoi antenati umani e i Neanderthal, ovvero un tempo approssimativo tra le 63 e le 78 generazioni. I segmenti di Neandertal sono risultati più lunghi rispetto a quelli osservati nel genoma umano moderno dell'individuo di Ust'-Ishim, suggerendo che la donna di Zlatý kůň fosse una dei primi abitanti della zona, a seguito delle migrazioni al di fuori dell'Africa, più antica del reperto di Ust’-Ishim, separato dai Neanderthal “solamente” da un numero di generazioni oscillante tra le 84 e le 94.

Per saperne di più sui nostri antenati e sui processi evolutivi che hanno portato fino a noi, vi consigliamo Il Grande Racconto dell’Evoluzione Umana scritto da Giorgio Manzi (link Amazon).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.