image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Twin Peaks, Lynch riuscirà a rivoluzionare nuovamente la TV?

Il regista seminale David Lynch decide di rispolverare Twin Peaks dopo 25 anni, dandole finalmente il finale che merita. Senza più restrizioni produttive, il Nostro compie un'operazione artisticamente incredibile in grado di rivoluzionare il medium.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Balena

a cura di Andrea Balena

Pubblicato il 25/05/2017 alle 19:05

8 aprile 1990: la data della premiere di Twin Peaks, una nuova serie TV che nei mesi precedenti aveva raccolto l'interesse degli spettatori statunitensi tramite semplici ma intriganti claim pubblicitari, uno su tutti il martellante "Chi ha ucciso Laura Palmer?". Era il banco di prova di un regista indipendente, David Lynch, che per la prima volta gettava il suo sguardo sul mondo del piccolo schermo.

000251626hr

Abbiamo già trattato la serie originale in passato, ma vale comunque la pena di ricordare il gigantesco impatto culturale che ebbe sulla televisione negli anni successivi. Grazie alla sua scrittura più stratificata e complessa - che attingeva a tecniche e metodi tipici dei romanzi - e una regia più ricercata e cinematografica, Twin Peaks ha riscritto le regole della serialità televisiva e aperto la strada verso un'età dell'oro, nella quale viviamo ancora oggi.

21 maggio 2017: a distanza di oltre venticinque anni dalla sua brusca interruzione, Twin Peaks torna sui nostri schermi, con la sua stagione (presumibilmente) finale. Al timone di questa operazione c'è ancora Lynch, che si è imposto sul network Showtime per avere il pieno controllo dell'operazione. Ne è seguito un capolavoro di segretezza: una produzione e set blindati, da cui non sono trapelate informazioni, e una campagna marketing che non ha rilasciato nemmeno un trailer più dello stretto necessario.

Leggi anche: Twin Peaks, un ripasso in attesa della nuova serie

L'intenzione dell'autore è la medesima di 27 anni fa: lo spettatore non deve vedere il programma come un semplice svago, ma come un complesso enigma che viene svelato di settimana in settimana. Rivelare con trailer e anticipazioni toglie solo la magia della scoperta. Un'idea anacronistica ma rivelatasi vincente.

Fin da subito sembra chiaro che questo revival non vuole essere un semplice contentino per i fan, ma piuttosto un nuovo complesso esperimento mediatico. La genesi di questa stagione ne è la prova: Lynch e il co-autore Mark Frost hanno scritto la sceneggiatura come se si trattasse di un unico lunghissimo film da 18 ore, in seguito spezzettato in fase di montaggio. Le puntate non rispetteranno così i classici ritmi narrativi autoconclusivi, ma saranno una parte di un flusso continuo. Anche la regia, per evitare fraintendimenti e discussioni interne, è stata interamente curata da Lynch. Ci sono le tutte le premesse per un prodotto di ottima fattura e di grande interesse per la serialità mondiale.

Screen Shot 2017 05 21 at 6 47 19 PM

Le prime due puntate pilota, intitolate semplicemente The Return, riprendono in maniera insolita la storia: così come nella realtà, anche nella finzione è passato un quarto di secolo. Ritroviamo molti degli attori originali nei loro iconici ruoli, a partire dal protagonista Kyle MacLachlan nei panni dell'Agente Speciale Dale Cooper. Dopo gli avvenimenti finali della seconda stagione, il nostro era rimasto intrappolato nella Loggia Nera, lo spazio metafisico dove risiedono le misteriose entità sovrannaturali che abitano i boschi della cittadina. La narrazione inizia quando il buon Dale finalmente ottiene la sua chance di uscire dalla prigione, e dovrà compiere una vera odissea per fermare l'antico male che "indossa" il suo stesso volto, a piede libero per l'America.

La mano di Lynch si nota sin dal primo minuto, grazie alle sue inquadrature fisse e stilisticamente uniche, i dialoghi assurdamente prolissi ma allo stesso tempo criptici, la fissazione cronica nel rappresentare la sfera dell'onirico con semplici ma dirette immagini. Se non avete mai apprezzato i precedenti lavori di questa mente, anche in questo caso avrete di che lamentarvi. I fan che lo conoscono solo tramite Twin Peaks forse rimarranno a bocca asciutta, perché queste nuove puntate puntano ad essere una gigantesca summa della cifra stilistica di Lynch sviluppatasi nel corso degli anni. Ci sono tutti i passaggi della vita artistica dell'autore in appena due ore: gli spogli ambientali industriali visti in Eraserhead, gli opprimenti appartamenti di Blue Velvet, le riprese notturne dalle automobili di Mullholland Drive e persino i trip visivi esplorati in Inland Empire. Chi conosce e apprezza la sua filmografia saprà cogliere pienamente questi dettagli, ma basta un po' di apertura mentale per lasciarsi trasportare dalle ipnotiche immagini.

twin peaks 3x01 3x02 2017

La visione risulta quindi più difficile da seguire che in passato, ma molto del fascino della nuova serie deriva proprio dal suo animo pienamente lynchiano. Nessuna chiave di lettura viene fornita, lo spettatore è sperduto, come Cooper, in questo immaginifico mondo.

In appena due puntate è impossibile dare un primo giudizio sull'opera, vista anche la sua particolare natura e divisione. Per ora l'indiscusso fascino per le geometrie impossibili, i mondi assurdi e le inquietanti visioni superano di gran lunga i dubbi sulla riuscita finale del progetto. Per una volta, non esistono modi per scoprire cosa accadrà in futuro. Siamo tutti sulla stessa barca in quest'avventura, e dovremo sintonizzarci sul canale Sky Atlantic ogni lunedì (o il venerdì, per vederlo doppiato in italiano) per scoprire come andrà a finire. Come se ci trovassimo a rivivere il 1990.


Tom's Consiglia

Appassionati di Twin Peaks? Il cofanetto con tutte le puntate delle prime due stagioni in 10 Blu-ray non può mancare a casa vostra.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.