image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Guida all'acquisto

Migliori smart band (novembre 2025)

Le smart band sono ormai entrate nell'uso quotidiano, ma non sempre è facile scegliere quella più adatto alle proprie esigenze. Ecco i nostri consigli.

 
La migliore economica del 2025
Immagine di Xiaomi Smart Band 10

Xiaomi Smart Band 10

Il prezzo competitivo di questa smart band la rende la migliore per chi cerca un’opzione abbordabile, ma funzionale.
€ 38.92 su Amazon
 
Il confine tra smart band e smartwatch
Immagine di Samsung Galaxy Fit3

Samsung Galaxy Fit3

Samsung rientra nel mercato delle smart band con il nuovo Galaxy Fit3, per chi vuole monitorare la propria salute ma predilige la grande autonomia.
€ 45.63 su Amazon
 
Il migliore per la corsa
Immagine di HUAWEI WATCH FIT 4

HUAWEI WATCH FIT 4

Smartwatch ultra-sottile con display AMOLED 1.82", 100 modalità sportive, GPS preciso, batteria fino a 10 giorni e compatibilità iOS/Android.
Vedi su Amazon
 
Il più leggero nella categoria fitness
Immagine di HUAWEI Band 10

HUAWEI Band 10

Smartband ultra-leggera con display AMOLED 1.47" per monitoraggio fitness e sonno avanzato con AI. Batteria fino a 14 giorni.
€ 38.99 su Amazon
 
Il migliore di fascia alta
Immagine di Fitbit Charge 6

Fitbit Charge 6

Il fitness tracker più avanzato di Fitbit ha davvero molto da offrire
€ 99 su Amazon
 
La più elegante e precisa
Immagine di Garmin vívosmart 5

Garmin vívosmart 5

Fitness tracker leggero con schermo OLED monocromatico, cardiofrequenzimetro + Pulse Ox, resistenza 5 ATM, notifiche smart, 7 giorni di batteria.
€ 136.95 su Amazon
 
La migliore economica del 2025

Xiaomi Smart Band 10

Il prezzo competitivo di questa smart band la rende la migliore per chi cerca un’opzione abbordabile, ma funzionale.
€ 38.92 su Amazon
 
Il confine tra smart band e smartwatch

Samsung Galaxy Fit3

Samsung rientra nel mercato delle smart band con il nuovo Galaxy Fit3, per chi vuole monitorare la propria salute ma predilige la grande autonomia.
€ 45.63 su Amazon
 
Il migliore per la corsa

HUAWEI WATCH FIT 4

Smartwatch ultra-sottile con display AMOLED 1.82", 100 modalità sportive, GPS preciso, batteria fino a 10 giorni e compatibilità iOS/Android.
Vedi su Amazon
 
Il più leggero nella categoria fitness

HUAWEI Band 10

Smartband ultra-leggera con display AMOLED 1.47" per monitoraggio fitness e sonno avanzato con AI. Batteria fino a 14 giorni.
€ 38.99 su Amazon
 
Il migliore di fascia alta

Fitbit Charge 6

Il fitness tracker più avanzato di Fitbit ha davvero molto da offrire
€ 99 su Amazon
 
La più elegante e precisa

Garmin vívosmart 5

Fitness tracker leggero con schermo OLED monocromatico, cardiofrequenzimetro + Pulse Ox, resistenza 5 ATM, notifiche smart, 7 giorni di batteria.
€ 136.95 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello
Avatar di David Bossi

a cura di Luca Zaninello e David Bossi

Managing Editor e Redattore

Pubblicato il 13/11/2025 alle 18:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ultimi aggiornamenti

    Guida aggiornata al 11/11/2025

  • Fitbit Versa 4 è stato aggiornato con HUAWEI WATCH FIT 4 perché offre una durata della batteria di 10 giorni e oltre 100 modalità sportive.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Prodotti
    • La migliore economica del 2025
    • Il confine tra smart band e smartwatch
    • Il migliore per la corsa
    • Il più leggero nella categoria fitness
    • Il migliore di fascia alta
    • La più elegante e precisa
  • Che smart band comprare?
  • A cosa serve una smart band?
  • Come scegliere una smart band?
  • Come funziona una smart band?

Le migliori smart band sono dispositivi indossabili semplici da usare in grado di monitorare l'attività fisica e altri parametri vitali come il sonno e il battito cardiaco, aiutando l'utente a mantenere abitudini sane e capire cosa migliorare.

Se all'inizio svolgevano infatti il ruolo di contapassi e notificatori, spesso solamente per chiamate e sms, oggi sono dei dispositivi più completi, molto simili agli smartwatch per lo sport, in grado non solo di fornire informazioni sulla salute, tracciare gli allenamenti e promuovere uno stile di vita più sano, ma di evitare di farci usare lo smartphone buona parte delle volte.

Le smart band tengono traccia di parametri come il sonno, i passi, le calorie consumate e monitorano gli allenamenti. Tutte le smart band sono diverse, ma ci sono alcuni requisiti di base da ricercare, tra cui una durata della batteria adeguata, il comfort, il GPS integrato e la capacità di monitorare la frequenza cardiaca. 

A seconda del budget a disposizione alcune smart band sono più avanzate rispetto alle versioni più economiche, quindi dovrete scegliere le caratteristiche più importanti per voi. 

Per capire quale sia il modello più adatto alle vostre esigenze è fondamentale analizzare quale sarà l'ambito di utilizzo: volete solamente adottare una routine salutare o volete monitorare i vostri progressi nello sport per raggiungere obiettivi ben precisi? Siete interessati ad avere più funzioni possibili, tra cui GPS, Wi-Fi e sensore cardiaco, oppure vi accontentate di avere notifiche e monitoraggio del sonno?

Prodotti

Xiaomi Smart Band 10

Immagine di Xiaomi Smart Band 10

La migliore economica del 2025

Il prezzo competitivo di questa smart band la rende la migliore per chi cerca un’opzione abbordabile, ma funzionale.

  • Display AMOLED luminoso e ampio da 1.72 pollici, Autonomia eccezionale fino a 21 giorni, Oltre 150 modalità sportive professionali, Resistenza 5ATM per nuoto e docce
  • Assenza di GPS integrato, Mancanza di NFC per pagamenti, Non possibile rispondere ai messaggi, Assenza sensore temperatura corporea
€ 38.92 su Amazon

Xiaomi Smart Band 10 rappresenta l'evoluzione della smartband più popolare al mondo, offrendo un display AMOLED da 1.72 pollici con luminosità fino a 1500 nits, perfetto per la lettura anche sotto il sole diretto. L'autonomia eccezionale di 21 giorni elimina l'ansia da ricarica frequente, mentre le oltre 150 modalità sportive coprono ogni tipo di attività fisica.

Il monitoraggio avanzato del sonno con algoritmi AI professionali analizza le fasi del riposo fornendo report dettagliati per migliorare la qualità del sonno. La resistenza 5ATM permette l'uso durante il nuoto, con tracking preciso delle vasche fino al 96% di accuratezza. Il sensore a 9 assi e la bussola elettronica garantiscono rilevamenti precisi del movimento e dell'orientamento.

Disponibile nelle versioni standard in alluminio e premium in ceramica, offre personalizzazione totale con oltre 200 quadranti e 11 tipologie di cinturini diversi. L'integrazione con HyperOS 2.0 assicura un'esperienza fluida nell'ecosistema Xiaomi.

Samsung Galaxy Fit3

Immagine di Samsung Galaxy Fit3

Il confine tra smart band e smartwatch

Samsung rientra nel mercato delle smart band con il nuovo Galaxy Fit3, per chi vuole monitorare la propria salute ma predilige la grande autonomia.

  • Lo smartwatch Samsung più economico
  • Manca il GPS
€ 45.63 su Amazon

Samsung Galaxy Fit3 è un fitness tracker che si concentra sul monitoraggio della salute e dell'attività fisica, con un design elegante e un'autonomia notevole. Il suo punto di forza è la batteria, che può durare fino a 13 giorni con una singola carica, o raggiungere il 65% in soli 30 minuti di ricarica.
Il display AMOLED da 1,6 pollici è ampio e luminoso, offrendo molto spazio per interagire con le notifiche, controllare la riproduzione musicale e accedere alle varie funzioni. Il corpo è in alluminio, sottile (9,9 mm) e leggero (18,5 g), resistente all'acqua (5ATM) e alla polvere (IP68).
Il Fit3 traccia oltre 100 tipi di allenamento, riconoscendo automaticamente alcuni dei più comuni (corsa, ellittica, vogatore, nuoto in piscina). Monitora anche il sonno, fornendo dettagli sulle fasi del sonno, il russamento e i livelli di ossigeno nel sangue, offrendo anche una "Guida al sonno" personalizzata. Durante il giorno, tiene traccia dei passi, dell'attività fisica, della frequenza cardiaca e dei livelli di stress. Le informazioni raccolte possono essere visualizzate in dettaglio sull'app Samsung Health dello smartphone collegato.
Il Fit3 offre anche funzioni di sicurezza: rileva le cadute e permette di inviare SOS ai contatti di emergenza. Può essere utilizzato per controllare la fotocamera dello smartphone, riprodurre musica e rispondere alle notifiche. Sono disponibili oltre 100 quadranti personalizzabili. 
È una buona opzione per chi cerca un fitness tracker completo, con un buon display, un'ottima autonomia e un design curato, focalizzato sul monitoraggio della salute e dell'attività fisica.

HUAWEI WATCH FIT 4

Immagine di HUAWEI WATCH FIT 4

Il migliore per la corsa

Smartwatch ultra-sottile con display AMOLED 1.82", 100 modalità sportive, GPS preciso, batteria fino a 10 giorni e compatibilità iOS/Android.

  • Design ultra-sottile e leggero (27g), Display AMOLED luminoso da 1.82" con 2000 nit, Batteria eccezionale fino a 10 giorni, GPS preciso e 100+ modalità sportive
  • Manca il sensore ECG (presente solo nella versione Pro), Pagamenti contactless non disponibili, App di terze parti limitate
Vedi su Amazon

Il HUAWEI WATCH FIT 4 è la smartband ideale per chi cerca un dispositivo completo, elegante e performante senza compromessi. Con un design ultra-sottile di soli 9.5 mm e un peso di appena 27 grammi, questo orologio offre un comfort eccezionale al polso, tanto da risultare quasi impercettibile durante l'uso quotidiano e notturno.

Il display AMOLED da 1.82 pollici con luminosità di picco fino a 2000 nit garantisce una visibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole, rendendo ogni attività all'aperto più piacevole. La cassa in alluminio conferisce solidità ed eleganza, mentre la varietà di colori disponibili permette di personalizzare lo stile secondo i propri gusti.

Con oltre 100 modalità di allenamento, dal trail running allo sci, dall'alpinismo al ciclismo, il WATCH FIT 4 è equipaggiato con un GPS migliorato e il sistema di posizionamento Sunflower per un tracciamento estremamente preciso. Il barometro integrato misura altitudine, dislivello e pressione atmosferica, offrendo dati professionali per gli sport outdoor più impegnativi.

Sul fronte della salute, lo smartwatch integra il monitoraggio avanzato di frequenza cardiaca, sonno, saturazione ossigeno (SpO2), stress e HRV continuo, con rilevamento delle apnee notturne. L'app Health Insights fornisce consigli personalizzati per gestire lo stress, migliorare il sonno e ottimizzare gli allenamenti.

La batteria fino a 10 giorni elimina l'ansia da ricarica quotidiana, mentre la ricarica rapida wireless permette di ottenere energia sufficiente per un'intera giornata in soli 10 minuti. Grazie alla compatibilità con iOS e Android, il WATCH FIT 4 si connette perfettamente a qualsiasi smartphone, offrendo gestione delle notifiche, chiamate in vivavoce tramite speaker e microfono integrati, e sincronizzazione con app di terze parti come Komoot e Strava.

Incluso nell'acquisto: abbonamento di 3 mesi a HUAWEI Health+ con allenamenti guidati, meditazioni e piani fitness personalizzati, oltre a una garanzia estesa di 30 mesi per una tranquillità totale.

HUAWEI Band 10

Immagine di HUAWEI Band 10

Il più leggero nella categoria fitness

Smartband ultra-leggera con display AMOLED 1.47" per monitoraggio fitness e sonno avanzato con AI. Batteria fino a 14 giorni.

  • Design ultra-leggero e confortevole (15g), Batteria eccezionale fino a 14 giorni, Monitoraggio sonno avanzato con AI, Oltre 100 modalità sportive
  • App Huawei Health può risultare complessa, Cinturini proprietari non intercambiabili, Mancanza di GPS integrato
€ 38.99 su Amazon

HUAWEI Band 10 è il fitness tracker ultra-leggero che ridefinisce il monitoraggio della salute quotidiana. Con solo 8,99 mm di spessore e 15 grammi di peso, questo dispositivo scompare letteralmente dal polso garantendo comfort eccezionale durante l'intero arco della giornata.

Il display AMOLED da 1,47 pollici offre una visualizzazione brillante e dettagliata delle informazioni più importanti. Il monitoraggio avanzato della variabilità della frequenza cardiaca durante il sonno fornisce insights preziosi sul riposo, mentre le oltre 100 modalità di allenamento supportano qualsiasi tipo di attività fisica.

La tecnologia AI integrata permette un riconoscimento automatico degli esercizi e garantisce fino al 95% di accuratezza nel tracking del nuoto grazie al sensore a nove assi. L'impermeabilità 5ATM consente l'utilizzo anche in piscina senza preoccupazioni.

La batteria a lunga durata è uno dei punti di forza principali: fino a 8 giorni di uso tipico e fino a 14 giorni quando necessario. La ricarica rapida permette di utilizzare il dispositivo per due giorni con soli 5 minuti di carica.

Fitbit Charge 6

Immagine di Fitbit Charge 6

Il migliore di fascia alta

Il fitness tracker più avanzato di Fitbit ha davvero molto da offrire

  • Ricco di funzioni, Buona autonomia
  • Il GPS non funziona perfettamente, Misurazione della frequenza cardiaca imprecisa
€ 99 su Amazon

Il Fitbit Charge 6 è un fitness tracker discreto con un'ampia gamma di funzioni. Dispone di un sensore ECG per il monitoraggio del battito cardiaco e di un GPS. Non lo consigliamo a chi cerca un fitness tracker completo, anche se sulla carta soddisfa tutte le esigenze.
Il GPS Fitbit Charge 6 fatica a connettersi se il cinturino viene allacciato troppo stretto, mentre la precisione della frequenza cardiaca risente di una vestibilità meno rigida.
In ogni caso, se siete alla ricerca di un fitness tracker perfetto da portare con voi nella quotidianità, il Fitbit Charge 6 è un dispositivo ottimo. Inoltre, l'affidabilità del monitoraggio del sonno è superiore alla media.

Garmin vívosmart 5

Immagine di Garmin vívosmart 5

La più elegante e precisa

Fitness tracker leggero con schermo OLED monocromatico, cardiofrequenzimetro + Pulse Ox, resistenza 5 ATM, notifiche smart, 7 giorni di batteria.

  • Display OLED 66% più grande e più luminoso, Autonomia eccezionale fino a 7 giorni, Monitoraggio completo salute e fitness 24/7, Resistente all'acqua 5 ATM per nuoto e doccia
  • GPS dipendente dallo smartphone collegato, Prezzo elevato per la categoria (149€), Sensori limitati rispetto ai modelli superiori, Dati registrati meno dettagliati degli sportwatch
€ 136.95 su Amazon

Il Garmin vívosmart 5 rappresenta l'evoluzione perfetta delle smartband moderne, combinando eleganza e funzionalità in un dispositivo sottile e discreto. Con il display OLED touchscreen più grande del 66% rispetto al predecessore, offre un'esperienza visiva superiore e una facilità d'uso senza precedenti.

Dotato di sensori avanzati di ultima generazione, monitora costantemente frequenza cardiaca, saturazione dell'ossigeno (SpO2), stress, Body Battery e qualità del sonno. Il rilevamento automatico delle attività copre oltre 15 sport diversi, dalla corsa al yoga, mentre il GPS connesso dello smartphone fornisce dati precisi su posizione e percorso.

La resistenza all'acqua 5 ATM permette l'uso anche in piscina, mentre la batteria ricaricabile garantisce fino a 7 giorni di autonomia. Le notifiche smart mantengono l'utente sempre connesso, visualizzando messaggi, chiamate e notifiche direttamente al polso.

Con funzioni di sicurezza avanzate come il rilevamento incidenti e l'invio automatico di SMS di emergenza, il vívosmart 5 è il compagno ideale per la vita quotidiana e l'attività sportiva, unendo stile, tecnologia e affidabilità in un unico dispositivo.


Che smart band comprare?

Quando si sceglie una smart band, bisogna considerare il tipo di attività che si pratica di più. Se siete interessati soprattutto a stare all'aria aperta e a camminare, potete scegliere un fitness tracker economico che non offre il rilevamento GPS. Se invece vi dedicate al ciclismo o alla corsa, un dispositivo con GPS integrato sarebbe una scelta migliore per tracciare con precisione il percorso e la velocità.

Se vi state chiedendo qual è il miglior fitness tracker, la scelta dipende anche dai dati di cui necessitate. Alcune smart band offrono una vasta gamma di statistiche con analisi dettagliate, mentre altri sono più semplici. Un fitness tracker funziona al meglio quando lo si indossa giorno e notte, quindi un altro aspetto da prendere in considerazione è la sua estetica (oltre che alla comodità). 

Anche le dimensioni e la risoluzione dello schermo sono da tenere in considerazione. Se a volte fate fatica a distinguere il testo su uno schermo piccolo, potrebbe valere la pena investire in un fitness tracker con display AMOLED, che è più nitido ed emette più luce rispetto allo schermo utilizzato da molti dispositivi più economici.

A cosa serve una smart band?

Prima di procedere all'acquisto, è bene chiedersi se si sa a cosa serve davvero una smart band. Si tratta di un dispositivo che monitora statistiche come la frequenza cardiaca, il numero di passi effettuati ogni giorno e il tempo trascorso in allenamento. La maggior parte dei fitness tracker ha diverse modalità dedicate per registrare le diverse forme di esercizio fisico e alcuni sono dotati anche di GPS per tracciare la posizione durante la corsa, le passeggiate e il ciclismo. La maggior parte dei fitness tracker monitora anche il tempo trascorso a dormire e le varie fasi del sonno.

Tutti questi dati vengono inviati a un'applicazione sullo smartphone, dove è possibile monitorare i cambiamenti nel tempo. La maggior parte delle app fornisce dei riconoscimenti virtuali per il raggiungimento di particolari obiettivi, come fare 10.000 passi al giorno o andare a letto in orario.

Come scegliere una smart band?

Una buona smart band è quella che si indossa ogni giorno e che aiuta a costruire un quadro completo della propria salute. Grazie a questa conoscenza, potrete iniziare ad apportare piccole modifiche che vi aiuteranno a dormire meglio, a ridurre la frequenza cardiaca a riposo, a migliorare la vostra forma fisica e a sentirvi meglio in generale.

Può essere difficile rompere le vecchie abitudini e svilupparne di nuove, e un fitness tracker può aiutarvi a dare l'incoraggiamento di cui avete bisogno. Tenere traccia del numero di passi compiuti ogni giorno e puntare a un obiettivo particolare può sembrare semplice, ma in realtà vi spingerà a fare piccoli cambiamenti (come scendere dall'autobus una fermata prima o percorrere brevi distanze a piedi anziché in auto), che nel tempo possono fare una differenza significativa.

Come funziona una smart band?

Come già accennato, una smart band è un dispositivo indossabile che offre una serie di funzioni avanzate pensate per monitorare l'attività fisica, la salute e talvolta anche altre attività quotidiane. Questi dispositivi sono progettati per essere leggeri, comodi da indossare e spesso si presentano come un braccialetto o un orologio. Ecco dunque come funziona una smart band per raccogliere tutti i dati e registrare i parametri di cui avete bisogno:

  • Sensori: una smart band è dotata di vari sensori che rilevano diversi tipi di dati. Questi possono includere un accelerometro per misurare il movimento e l'attività fisica, un cardiofrequenzimetro per monitorare il battito cardiaco, un giroscopio per rilevare la posizione e talvolta anche sensori per misurare la qualità del sonno e altre metriche.

  • Connessione: la maggior parte delle smart band si connette a uno smartphone tramite Bluetooth. Questa connessione consente alla smart band di sincronizzare i dati raccolti con un'applicazione dedicata sullo smartphone, dove gli utenti possono visualizzare e analizzare le informazioni raccolte.

  • Monitoraggio dell'attività fisica: la smart band tiene traccia dell'attività fisica dell'utente, registrando il numero di passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate e talvolta anche altri dati come il numero di piani scalati.

  • Monitoraggio della salute: utilizzando il cardiofrequenzimetro e altri sensori, la smart band monitora anche la frequenza cardiaca dell'utente in tempo reale. Questo può essere utile per controllare l'intensità dell'allenamento o per rilevare eventuali anomalie cardiache.

  • Notifiche e avvisi: molte smart band sono in grado di ricevere notifiche dallo smartphone dell'utente, come chiamate in arrivo, messaggi di testo, notifiche di app e promemoria. Questo permette agli utenti di rimanere connessi anche quando il loro smartphone non è facilmente accessibile.

  • Monitoraggio del sonno: alcune smart band sono in grado di monitorare la qualità del sonno dell'utente, registrando la durata del sonno, i cicli di sonno leggero e profondo e il tempo trascorso in fase REM. Queste informazioni possono aiutare gli utenti a migliorare le proprie abitudini di sonno.

In sintesi, una smart band funziona integrando sensori avanzati per raccogliere dati sull'attività fisica e la salute dell'utente, trasferendo queste informazioni a uno smartphone tramite connessione Bluetooth e consentendo agli utenti di monitorare e analizzare i propri dati tramite un'app dedicata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Migliori processori PC (novembre 2025)
Guida all'acquisto della CPU. Come scegliere il processore perfetto per il vostro computer in base ad utilizzo, specifiche e prezzo.
Immagine di Migliori processori PC (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori SSD (novembre 2025)
Guida all'acquisto dell'SSD, quale scegliere e comprare a seconda delle proprie esigenze, che sia per velocizzare il sistema o giocare al massimo.
Immagine di Migliori SSD (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori alimentatori PC (novembre 2025)
Guida agli Alimentatori PC. I migliori PSU per preservare le componenti interne del tuo PC e garantirne le prestazioni nel corso del tempo.
Immagine di Migliori alimentatori PC (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori notebook (novembre 2025)
Scegliere un PC portatile può essere una sfida. Vi aiutiamo con la nostra selezione dei migliori PC portatili, ultrabook e 2-in-1 del 2025.
Immagine di Migliori notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori stampanti multifunzione (novembre 2025)
Guida all'acquisto delle stampanti multifunzione, fondamentali per lo smartworking ma anche per la normale attività domestica.
Immagine di Migliori stampanti multifunzione (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.