Smart TV da 40″ | I migliori del 2022
Scegliere una smart TV al giorno d’oggi è un’impresa abbastanza difficile, qualora non siate informati sule principali differenze tra quelle presenti attualmente in commercio. Ed è per questo motivo che abbiamo pensato di illustrarvi in questa guida all’acquisto le migliori smart TV 40″, cosicché possiate avere una rassegna con articoli appartenenti all’ultima generazione, con pannelli di altissima qualità e tecnologie all’avanguardia.
Per poter compiere una scelta saggia è doveroso conoscere le variabili con le quali si sceglie un prodotto del genere. In generale, una smart TV è scelta per quattro componenti, vale a dire:
- Tecnologia. L’aspetto fondamentale di una smart tv è la tecnologia del suo pannello, ed in commercio esistono diversi tipi.
- Risoluzione. Insieme alla tecnologia, questo aspetto è assai importante, perché attualmente esistono tre risoluzioni 8K, 4K (ovvero UHD) e Full HD.
- Tecnologie secondarie (HDR, FreeSync etc). Un televisore smart provvisto di tali tecnologie permette di utilizzarlo in più contesti, come quello videoludico.
- Audio. L’impianto audio di un televisore deve rispecchiare le esigenze di chi lo compra, in base alle proprie possibilità, chiaramente.
- Design. Altro aspetto importante è il design, perché deve adattarsi al salotto o alla stanza.
Tecnologia del pannello
La prima caratteristica da scegliere è la tecnologia del pannello, ovvero:
- LCD
- LED
- OLED
- QLED
La tecnologia nativa dei televisori è LCD che, rispetto alle altre attualmente in commercio, assicura un ottimo compromesso fra colori, consumi energetici, spessore dello schermo e prezzo di vendita. I televisori caratterizzati dalla tecnologia LCD sfruttano delle lampade a fluorescenza per poter riprodurre l’immagine in entrata ed offrirla come output.
I televisori LED, invece, possiedono tutto sommato la stessa tecnologia degli LCD, ma vantano appunto dei LED per la retroilluminazione dello schermo. Questi particolari dispositivi non sono altro che dei piccoli diodi, che cambiano colore e intensità in base all’immagine in entrata. La loro evoluzione prende il nome di QLED, vale a dire una tecnologia meno diffusa e più costosa progettata da Samsung.
I QLED, o chiamati anche Quantum Dots, riescono a riprodurre più colori rispetti ai tradizionali LED. Un’altra evoluzione dei LED è la tecnologia OLED, nonché i pannelli più avanzati in circolazione. Gli OLED sono formati da diodi organici che permettono di ottenere neri assoluti e colori sgargianti, a patto però di pagare di più rispetto ai tradizionali LED ed ai sofisticati QLED.
Risoluzione
Quando si sceglie un televisore, è importante considerare anche la risoluzione. Allo stato attuale delle cose, i pannelli più utilizzati vantano una risoluzione del FullHD (1920 x 1080 pixel), anche se negli ultimi mesi si stanno diffondendo i TV 4K (3840×2160) e quelli 8K (7680×4320 pixel).
In sostanza, i televisori FullHD sono i più economici e sono perfetti per quasi tutti gli utilizzi, ma è doveroso specificare che, se desiderate guardare al massimo del dettaglio contenuti multimediali, è meglio spostarsi su quelli 4K. I TV 8K, invece, attualmente, sono davvero molto costosi e non adatti a tutti.
Tecnologie secondarie
Un Smart TV, per considerarsi come tale, deve possedere alcune tecnologie secondarie, come l’HDR, il Mirroring e il supporto al Wi-Fi. Tendenzialmente tutti i televisori in commercio possiedono queste tecnologie, tuttavia dovrete capire le vostre esigenze per indirizzarvi su un particolare prodotto anziché su un altro. Al tempo stesso, è necessario conoscere i sistemi operativi più diffusi, vale a dire AndroidTV, TizenOS (Samsung) e WebOS.
Per ultimo, il rafresh-rate vale a dire la frequenza d’aggiornamento delle immagini che riesce a riprodurre il pannello. Maggiore è il numero supportato, maggiore sarà la capacità del prodotto. Chiaramente, acquistando un articolo con un alto tasso, permette di ottenere prestazioni superiori ai videogiochi, nel caso in cui vogliate anche giocare ai titoli moderni.
Audio
Un buon sistema audio è indispensabile per poter godere appieno dei contenuti multimediali oppure dei videogiochi. Qualora stiate cercando un televisore per guardare i programmi televisivi, allora il nostro consiglio è quello di ricadere in prodotti mediamente buoni. Invece, se desiderate prestazioni maggiori, vi suggeriamo di acquistare un prodotto di fascia alta.
Design
Come si suol dire, l’occhio vuole la sua parte. È doveroso quindi scegliere un televisore in base alla stanza in cui sarà posizionato, ed è per questo motivo che vi consigliamo di acquistare prodotti con design minimalisti, che si possono adattare a qualsiasi arredamento.
- Diagonale
- 43 pollici
- Risoluzione
- 4K UltraHD
- Pannello
- LED
- HDR
- Sì
- Dolby Digital
- Sì
Dal design sottile e minimalista, il televisore TCL 43P611 rappresenta una delle migliori soluzioni economiche attualmente in circolazione. Grazie alla tecnologia all’avanguardia HDR, questo dispositivo è in grado di riprodurre immagini con una brillantezza senza eguali, immagini dai colori intensi e luminosi. Non mancano tutte le funzioni di un smart TV, infatti vanta le migliori applicazioni di domotica e di intrattenimento, come Google Home, YouTube e Netflix, con la possibilità di abilitare il Dolby Audio per una qualità audio superiore.
- Diagonale
- 43"
- Risoluzione
- Ultra HD 4K
- Pannello
- LED
- HDR
- Sì
- Dolby Digital
- No
Possiamo definire il televisore LG 43UP75006LF come un concentrato di tecnologia perché possiede tutto il necessario per eccellere in diversi campi, non solo in quello della riproduzione di contenuti televisivi, ma anche in quelli multimediali e nei videogiochi. Innanzitutto, vanta un pannello da 43 pollici con una risoluzione in 4K UltraHD, che riesce a riprodurre con precisione anche la più sottile differenza cromatica delle immagini. Inoltre, essendo un prodotto “smart”, il suo sistema operativo implementa un’intelligenza artificiale chiamata “ThinQ AI”, che permette di ricevere ordini vocali tramite il telecomando, incluso in confezione. Non manca la compatibilità con i nuovi standard di rete, come DVB-T2 HEVC e Satellitare DVB-S2, e possiede anche due casse integrate da 20W.
Il Philips 43PUS7805 è un televisore eccezionale. Possiede un ampio pannello LED da 43 pollici con una rivoluzione nativa in 4K UltraHD e supporta i principali formati HDR, per poter offrire il massimo dello spettacolo durante la riproduzione di contenuti televisivi e/o multimediali. Inoltre, con Philips Ambilight è possibile anche immergersi in un film oppure una serie televisiva, perché i LED posti ai bordi del TV rispondono all’azione sullo schermo ed emettono una luce coinvolgente e affascinante. Il tutto è gestito dal processore “Philips P5 Perfect Picture”, che garantisce ottime prestazioni in tutti i contesti, anche nell’avvio di applicativi pesanti come quelli dei maggiori servizi di streaming on-demand.
- Diagonale
- 50"
- Risoluzione
- Ultra HD 4K
- Pannello
- LED
- HDR
- Sì
- Dolby Digital
- No
Il Smart TV Samsung UE50AU8070U è un prodotto pressoché completo, implementa infatti tutte le tecnologie moderne per poter offrire il massimo coinvolgimento agli spettatori, sia durante la riproduzione di contenuti televisivi che quelli multimediali. Entrando in quelle che sono le sue specifiche tecniche, ci troviamo di fronte ad un prodotto che vanta un pannello LED da 43 pollici con una risoluzione nativa in 4K UltraHD, gestito da un ottimo processore denominato Crystal 4K. Implementa anche la funzione di up-scaling, con la quale è possibile ottenere il massimo dello spettacolo anche da un contenuto nato ad una risoluzione inferiore del 4K. Sotto il profilo della connettività, dispone di ben 3 porte USB e due HDMI.
- Diagonale
- 43"
- Risoluzione
- Ultra HD 4K
- Pannello
- QLED
- HDR
- Sì
- Dolby Digital
- Dolby Digital Plus
Il Samsung QE43Q60AAUXZT è un televisore che, seppur proposto ad un prezzo mediamente buono, possiede caratteristiche da vero top di gamma, a partire dal suo ampio pannello QLED da 43 pollici con risoluzione in 4K UltraHD. Offre anche una qualità d’immagine ai massimi livelli, grazie alla funzione del Quantum HDR, e con la mappatura tonale dinamica dell’HDR10+ riesce a dare vita a neri, rendendoli più profondi, mentre le immagini sono più vivaci e dettagliate. A gestire tutto questo c’è sempre l’ottimo processore Crystal 4K, che garantisce prestazioni di livello in tutte le circostanze.
- Diagonale
- 43"
- Risoluzione
- 4K Ultra HD
- Pannello
- Edge-LED
- HDR
- Sì
- Dolby Digital
- Dolby Atmos
Compatto, elegante e prestante. Sono queste le caratteristiche del televisore Sony KD43XH8096BAEP, che rappresenta dunque un concentrato di tecnologia, e viene proposto ad un prezzo tutto sommato giusto per quello che riesce ad offrire. Innanzitutto, possiede un ampio pannello LED da 43 pollici con risoluzione in 4K UltraHD. Poi, grazie al processore 4k X-Reality Pro, è in grado di ottimizzare in tempo reale tutte le immagini, rendendole brillanti, chiare e dettagliate. Il tutto è supportato dalla multimedialità offerta dal sistema operativo AndroidTV che permette di accedere ad un numero spaventoso di applicazioni, tutte presenti sul Google Play Store. Non manca la possibilità di trasmettere i comandi vocali tramite il telecomando e la possibilità di trasmettere contenuti multimediali dal proprio smartphone mediante il chromecast integrato.